Cuora Trifasciata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Cuora Trifasciata

Messaggioda CHELUS85 » mar apr 10, 2007 7:48 pm

Salve,qualcuno può darmi qualche informazione in più sull'allevamento di questa bellissima specie di Cuora xkè sarei veramente interessato ad acquistarla...accetto consigli anche da chi le alleva personalmente e ha avuto esperienze personali nell'allevarla in cattività...grazie!!! ;)



Immagine:
Immagine
91,21 KB


Immagine:
Immagine
22,56 KB


Immagine:
Immagine
69,38 KB


Immagine:
Immagine
44,82 KB

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mar apr 10, 2007 8:43 pm

500 euro per un baby, 1000 per un adulto sono i primi requisiti....

Probabilmente al tartabeach ce ne sara' qualcuno...

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer apr 11, 2007 9:42 am

Si infatti sono informato del loro prezzo,xkè ho visto un esemplare di 1 al banco dei cechi(iguana Verde)che vengono sempre alle fiere

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer apr 11, 2007 10:21 am

Costano tantissimo ( e valgono tantissimo per loro anche in Cina)...ultimamente è uscito un articolo in cui si parla di questi allevamenti in Cina, nell'ultimo numero di Reptilia, in cui si dice che Cuora trifasciata è una delle poche tartarughe allevata in maniera massiccia in Cina e che il prezzo per un baby nel 2004 era attorno ai 1550-1600 dollari....
Lì le mangiano perchè contribuiscono a mantenere un buono stato di salute, prevenendo o curando il cancro!?!?!?!?!?VVV

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer apr 11, 2007 11:49 am

Leggendo questa discussione mi è venuto un infarto.
Sono un neofita e sto arredando casa, così ho pensato
fosse il momento giusto per contemplare un terracquario
e un paio di cuora amboinensis.
Spero che le cifre per le amboinensis siano più contenute...

E un bel terracquario per le due tarte che range di spesa
mi devo aspettare?

Grazie in anticipo per i consigli!

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mer apr 11, 2007 12:43 pm

Le amboinensis sono decisamente più economiche, non disperare! ;)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer apr 11, 2007 1:46 pm

Si ma non cè paragone fra le due

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » mer apr 11, 2007 2:13 pm

dio mioooooo!!!
quante son belleeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
uno spettacolo della natura!!!!!
dio...c'è!!!!!
purtroppo nn ne so nulla, però ti linko la scheda del tci (che forse hai già visto e letto!)
http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... ficate.htm

ciao:)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mer apr 11, 2007 2:23 pm

C'e' una monografia intera dedicata alle trifasciata, credo sul sito di chimaira si trovi.

E' molto bella e ben fatta

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mer apr 11, 2007 2:31 pm

stupende,hanno dei colori fantastici!:p:p

Avatar utente
barcellonapoli
Messaggi: 44
Iscritto il: sab mar 31, 2007 12:55 am
Località: Campania

Messaggioda barcellonapoli » mer apr 11, 2007 2:36 pm

io ho una amboinensis.... se vuoi posso darti qualche consilgio... ma non sono proprio identiche... ;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio apr 12, 2007 12:12 am

sì, anch'io ho amboinensis...dicimo che a livello di mantenimento si assomigliano molto, a livello di prezzi siamo distanti anni luce...;) e qualche migliaio di euro:D:D:D....anche la Cuora amboinensis ha il suo fascino, certo, non ha il fascino dell'irragiungibile...si sa, le cose più affascinanti sono quelle che non si possono raggiungere tanto facilmente (tipo Elisabetta Canalis!:D:D), ma anche la Cuoara amboinensis è sorperendente;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio apr 12, 2007 10:58 am

sono belle entrambe...però la trifasciata è veramente splendida...:p

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » gio apr 12, 2007 11:40 am

barcellonapoli e Tortugo: io ho intenzione di acquistare per la prima volta un paio di tartarughe, e mi sono innamorato delle cuora amboinensis. Penso che presto mi darò da fare per allestire il terracquario dove ospitarle.
Presto vi molesterò con le classiche mille domande che ad un neofita passano per il cervello.
Spero non ne abbiate a male!!! Vi chiedo scusa in anticipo!
:o)

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » gio apr 12, 2007 12:54 pm

ma le cuora amboinensis hanno bisogno di un acqua salmastra o dolce?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 116 ospiti

cron