pelodiscus e uv

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

pelodiscus e uv

Messaggioda 3rco » ven apr 06, 2007 9:26 am

Ciao ragazzi vorrei acquistare una pelodiscus sinensis ma prima toglietemi una curiosità: visto che non escono mai o quasi mai dall'acqua è ugualmente necessario mettere una lampada a uvb nell'area emersa? non basta solo il riscaldatore in acqua? Inoltre se non è necessario risparmierei mooolto di più sull'energia elettrica. Poi scusate l'ignoranza ma per via del loro guscio molle non possono avere problemi nè di piramidalizzazione nè di rammollimento del carapace...


PS: 1° post nella sezione acquatiche:D!

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » ven apr 06, 2007 9:34 am

Dimenticavo, mi consigliate di farle andare in letargo?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven apr 06, 2007 9:36 am

Ciao, anche se escono di raro dall'acqua, hanno lo stesso bisogno di una zona emersa e di una lampada uvb, che comunque non serve a riscaldare quindi non basta il termoriscaldatore. Per quanto riguarda il fatto della piramidalizzazione, che io sappia questa non dovrebbe intaccare le "guscio molle", anche se ho visto alcune foto di pelodiscus con delle malformazioni al guscio simili, non so se si trattasse di una forma di piramidalizzazione.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven apr 06, 2007 9:40 am

Citazione:
Messaggio inserito da 3rco

Dimenticavo, mi consigliate di farle andare in letargo?



Per i primi anni conviene farle fare un letargo controllato, una brumazione. Raggiunta l'età adulta può essere alloggiata anche tutto l'anno in un laghetto.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven apr 06, 2007 12:33 pm

ciao le gusciomolle non sono intaccate dalla piramidalizzazione, ma sono molto soggette a fungosi e micosi. Per quanto riguarda gli uvb sono pressochè inutili.....se ne parlava in un'altra discussione

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » ven apr 06, 2007 1:03 pm

è vero che non esce dall'acqua ma i raggi ultravioletti sono sempre e comunque utili
e poi non perdono il loro effetto filtrati dall'acqua come succede con il vetro
quindi anche sommersa la tarta può sfruttare tutti i benefici di questi raggi

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven apr 06, 2007 1:59 pm

secondo me zona emersa con uno spot e uvb andrebbe in qualsiasi caso messa, se lo spot fa raggiungere determinate temperature può essere che venga invogliata a far asciugare il guscio, il che fa sempre bene.

piramidalizzazione?no, ma deformazioni si..... http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=6007

mi sembra evidente la deformazione del guscio dell'apalone. magari non può succedere ai pelodiscus, ma se succedesse non sarebbe per niente piacevole.

saluti

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven apr 06, 2007 5:30 pm

Per una pelodiscus sono pressoché inutili poiché non è che sta in acqua, ma sta sotto uno due cm di sabbia, che raggi volete che prendano? La mia non la si vede praticamente mai, la zona emersa non viene mai frequentata e sembra anzi infastidita dal calore. Anche tenendola sotto il sole non la si vede ugualmente, esce solo per cacciare.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » ven apr 06, 2007 5:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Per una pelodiscus sono pressoché inutili poiché non è che sta in acqua, ma sta sotto uno due cm di sabbia, che raggi volete che prendano? La mia non la si vede praticamente mai, la zona emersa non viene mai frequentata e sembra anzi infastidita dal calore. Anche tenendola sotto il sole non la si vede ugualmente, esce solo per cacciare.



quoto, ma ormai la cosa dovrebbe essere nota a tutti.

le allevo da anni e non si e' mai presentato il problema degli UV!

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » ven apr 06, 2007 5:53 pm

quindi è una specie abbastanza facile da allevare a livello tecnico da come dite.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven apr 06, 2007 6:06 pm

Beh se la facilità deriva da una lampada allora si lo è. Ma se inizi a pensare a molti altri fattori e a quanta cura bisogna avere cominciano a complicarsi le cose.

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » ven apr 06, 2007 7:19 pm

Ma il livello dell'acqua più o meno quanto deve essere alto? E nell'area emersa dovrò comunque mettere una spot oppure nessuna lampada? Il fondale sabbioso va bene? E a che altezza? Che piante posso mettere all'interno? per l'alimentazione devo dare cibo vivo o congelato? E ogni quanto tempo devo dargli da mangiare?
Scusate per le domande ma la scheda sul sito non dice molto...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven apr 06, 2007 8:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da andysen

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Per una pelodiscus sono pressoché inutili poiché non è che sta in acqua, ma sta sotto uno due cm di sabbia, che raggi volete che prendano? La mia non la si vede praticamente mai, la zona emersa non viene mai frequentata e sembra anzi infastidita dal calore. Anche tenendola sotto il sole non la si vede ugualmente, esce solo per cacciare.



quoto, ma ormai la cosa dovrebbe essere nota a tutti.

le allevo da anni e non si e' mai presentato il problema degli UV!



Scusa se ancora tutti non siamo a conoscenza di questo fatto! Se si dovesse sapere tutto, non avrebbe nemmeno senso l'esistenza di questo forum. Inoltre come fai ad affermare che gli uvb non servono completamente a nulla? Non è che servono solo a fare crescere il carapace senza problemi, e ti sfido a trovarmi un testo che si rispetti, che parla dell'allevamento delle pelodiscus senza che sia menzionato l'uso degli uva o uvb.
Per quanto riguarda il fatto che dici che tu le allevi da anni senza uvb, non è neanche una garanzia assoluta. C'è chi alleva trachemys solo a gamberetti essiccati e riesce lo stesso a farle vivere fino ad un'età adulta ma non per questo si può dire che si possono benissimo allevare solo a gammerus!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven apr 06, 2007 8:14 pm

Non preoccuparti per le domande, anzi è lodevole il fatto che stai documentandoti su tutto. Andiamo per gradi: l'altezza dell'acqua deve esser tale da permettere alla tartaruga da poter respirare allungando il collo restando con il corpo sepolto sotto la sabbia, puoi anche fare una zona a profondità maggiore fermo restando che dovrà restare anche la zona in cui la tartaruga possa riposare restando infossata senza far fatica per respirare.
La sabbia è fondamentale perché vivono praticamente infossate. Io ho usato una sabbia da acquario marino molto molto sottile e pesante; ricorda che qualsiasi cosa tipo ghiaietto pietre e cosa del genere possono creare irritazioni alla delicata cute della tartaruga. Dovresti mettere almeno 4 o 5 cm di sabbia per consentirle di seppellirsi abbastanza agevolmente e completamente.
Per quanto riguarda l'alimentazione, devi cercare di variare il più possibile come per qualsiasi tartaruga, ma le pelodiscus sono prettamente carnivore. Io alla mia do camole della farina, lumache terrestri e acquatiche, gamberetti sgusciati decongelati, lombrichi, grilli neri, piccoli pesci di acqua dolce vivi, raramente riesco a darglieli morti (ma credo sia una questione di abitudine, sarà principalmente colpa mia il fatto che li mangi solo vivi:)), una volta ogni due settimane del petto di pollo. Evito qualsiasi pellettato e integratore visto che comunque l'alimentazione è molto vicina a quella naturale.
Devi farla mangiare una volta al giorno di mattina di modo che abbia il tempo di digerire durante la giornata con un giorno di digiuno settimanale quando è baby e poi invece alternerai l'alimentazione con un giorno di somministrazione cibo e un giorno di digiuno.
Nell'acqua dovrai mettere circa 5g per litro di acqua onde evitare le pericolosissime micosi a cui possono andare incontro. Ricorda che cresce molto e che è una tartaruga abbastanza aggressiva.
Sulla zona emersa dovrai comunque puntare uno spot, anche se molti allevatori considerano inutile la zona emersa per questa tartaruga. Evita comunque pietre o qualsiasi cosa che possa ferirla o irritarla. Io la mia la ho creata rialzando la sabbia stessa creando una sorta di duna che fuoriesce dall'acqua.
Credo di non aver dimenticato nulla.

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » sab apr 07, 2007 1:09 am

jcdenton per quanto riguada i raggi uva-b dai un'occhiatina a questo...
http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... nensis.pdf


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

cron