Tartarughe green e tartarughe brown

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Tartarughe green e tartarughe brown

Messaggioda Sarakey » mer apr 04, 2007 10:04 pm

oggi sono entrata in un negozio di animali che ha appena aperto nella mia città, c'era una meravigliosa trackemys adulta, nonchè enorme, vasca piccola, un filo, quindi meno di un dito, d'acqua, senza riscaldatore (ovviamente visto che non aveva acqua), di spot e neon nemmeno a parlarne.
Ho chiesto al rivenditore, per testre la sua competenza, di che specie fosse la tarta e lui mi ha risposto: "è una green italiana".
green? ho chiesto io sperando di aver capito male, "si", ha detto lui.
a quel punto ho dovuto chiedergli che intendeva per italiana, cioè se la tartaruga era nata a roma, milano etc, e lui mi ha risposto "no, è una razza tipica italiana, le americane, quelle con le strisce rosse non le prendiamo più perchè sono troppo aggressive".
i miei occhi erano sempre più sbarrati,ho chiesto se avevano delle baby e mi ha detto :"arrivano domani, sia le green che le brown".
vi pongo un quiz....quali saranno le brown?????????????
10 a 1 graptemys.....
non me la sono sentita di umiliarlo di fronte ad altri clienti....però dai......come si fa!!!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer apr 04, 2007 10:16 pm

Adesso le ho sentite davvero tutte :D:D:D:D:D. Anche io sono per la graptemys. Io però più che umiliarlo gli avrei detto vai a cercare un pò su questo sito www.tartaclubitalia.it e vedi che belle green e brown che trovi.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mer apr 04, 2007 10:17 pm

sono inglesi le brown,
nome scientifico mister brown

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » mer apr 04, 2007 10:23 pm

mi innervosisce il fatto che se le inventino proprio le cose!
meglio non dire niente!

Avatar utente
Carlo
Messaggi: 127
Iscritto il: lun mar 05, 2007 10:51 pm
Località: Lazio

Messaggioda Carlo » mer apr 04, 2007 10:35 pm

inventare le cose = vendere "di più" purtroppo...

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer apr 04, 2007 10:55 pm

Io qui a Cosenza sto cercando di pubblicizzare al meglio il forum, sai nel mio negozio di fiducia con cui ho avuto diverse liti, finalmente bollano i gammarus come schifezza assoluta e consigliano finalmente del cibo sano. Gli altri ancora non lo fanno, però almeno non dicono che se hanno il guscio molle non importa, è una cosa normale o non è grave;perché prima in alcuni negozi, alla domanda: in alcune tartarughe che ho avuto in precedenza, ho notato che il guscio diventava molle e poi morivano, cosa posso fare per evitarlo? Rispondevano non è morta per il guscio molle, sarà stata qualche altra causa, il guscio molle non è nulla di preoccupante.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer apr 04, 2007 11:11 pm

Credo di aver individuato un nuovo uso per il caricabatterie della macchina!

Fantastico!

[:188]

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » gio apr 05, 2007 8:00 am

Citazione:
Messaggio inserito da Sarakey

non me la sono sentita di umiliarlo di fronte ad altri clienti....però dai......come si fa!!!!




allora è un venditore fortunato di aver trovato te al posto mio ;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio apr 05, 2007 9:55 am

è proprio vero che l'ignoranza dilaga!! a dire il vero io non mi posso lamentare perchè il mio vivaio di fiducia è abbastanza attrezzato: ogni tanto si trovano alcuni animali morti, però almeno lo spazio c'è epoi mettono anche il termoriscaldatore e la lampada spot anche se serve solo per far vedere meglio gli animali al cliente. Tutti i rettili hanno cibi come grilli, camole, topi a seconda del tipo di alimentazione insomma non badano molto a spese come in altri posti anche se non so cosa diano alle tarte glielo chiederò. L'unica cosa che devo dire è la convivenza: trachemys con spinifere(mi è capitato di vedere trachemys con la testa strappata a morsi ma al vivaio non conoscono le apalone e pensano che siano tartine docili), trachemys con graptemys(qui niente di strano), sternotherus con salamandre (queste ultime che cercavano di mangiare le tarte). Comunque rispetto ad altri vivai questo è attrezzato e nonostante tutto è anche informato(anche se alcuni ragazzi che ci lavorano sono ignoranti). Conoscono anche le specie con i loro veri nomi e addirittura una delle ragazze si è ricordata del mio amore per le tarte e mi ha detto che può procurarmi una chelodina. Non vi sembra che sia abbastanza serio come vivaio?? vendono anche cibi particolari per rettili come grilli, camole ecc tutti vivi ovviamente

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » gio apr 05, 2007 10:00 am

per curiosità quanto la faceva costare la "green italiana"(trachemis)

vale82
Messaggi: 141
Iscritto il: mar feb 07, 2006 2:33 pm
Località: Campania

Messaggioda vale82 » gio apr 05, 2007 10:16 am

Ora vi faccio fare due risate anch'io...il mese scorso sono entrata in un negozio che è stato aperto da poco nella mia città ed ho chiesto se avevano delle tartarughe...c'ero solo un ragazzo sui 18 anni (figlio del proprietario) e mi ha mostrato due trachemys e poi...in un'altra vasca altre due tarta dal guscio molle...(uditelo bene perchè voi "esperti" non lo sapete:D)...e poi mi ha detto:"Queste sono tartarughe dal guscio molle e bisogna maneggiarle con delicatezza...o meglio è bene non prenderle mai in mano perchè sono molto delicate"...lo sapevate voi????Io di tarta "delicate" non ne avevo mai sentito parlare...ho discusso un pò animatamente col ragazzino e da allora non sono più rientrata in quel negozio!!!:(:(

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio apr 05, 2007 10:37 am

Sul fatto di non prenderle mai in mano gli do ragione più che altro perchè si stressano e soprattutto perchè mordono furiosamente. Sul fatto che siano delicate non ha tutti i torti, ma la loro delicatezza deriva soprattutto dal fatto che possono prendere facilmente micosi. Più che altro devi vedere come le teneva. Non credo che le teneva in un substrato sabbioso.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio apr 05, 2007 1:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da vale82


(uditelo bene perchè voi "esperti" non lo sapete:D)...e poi mi ha detto:"Queste sono tartarughe dal guscio molle e bisogna maneggiarle con delicatezza...o meglio è bene non prenderle mai in mano perchè sono molto delicate"...lo sapevate voi????Io di tarta "delicate" non ne avevo mai sentito parlare...



sicuramente le guscio molle sono piu delicate delle altre tartarughe...Cmq c'è da dire che anche se le tarta hanno dei gusci solidissimi non siano delicate...anzi sono animali che possono stressarsi molto se maneggiati di frequente ed inoltre sono molto sensibili alla qualità dell'acqua per esempio, oppure sono molto sensibili agli sbalzi termici....anche le trachemys sono sensibili a tutto ciò, anche se può sembrar strano...

personalmente rimango sbalordito da un'affermazione del genere fatta da un tartamante...:0

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » gio apr 05, 2007 2:05 pm

la trachemys dieci euro.
la graptemys pure.
comunque, visto che si tratta di un franchising ho intenzione di mandare una mail al responsabile, che dite? sarebbe una mossa scorretta da parte mia?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio apr 05, 2007 2:15 pm

Sara non lo sarebbe affatto, anche se prima di andare dal responsabile, giusto per una questione di buonismo potresti cercare di parlare con il tipo in questione. Non è affatto un segno di scorrettezza o sentirsi superiore se gli vai a parlare.
Sono d'accordo con te Tommy, io non trovo affatto che avesse torto il negoziante in quel caso. Maneggiare le tartarughe comporta per loro sempre grandi stress.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti