Scusate, ma una domanda

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
maremare
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mar 05, 2007 6:27 pm
Località: Lombardia

Messaggioda maremare » mer apr 04, 2007 10:03 am

:D

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mer apr 04, 2007 12:26 pm

Molti allevatori tedeschi e non solo utilizzano il tè per abbassare il ph e per eventuali infezioni a pistrone e carapace.
quindi molto utile.
lo utilizzato ultimamente per hidromedusa e platemys con ottimi risultati.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer apr 04, 2007 6:56 pm

perfetto Andrè, caschi proprio a fagiuolo!!!! io infatti lo stavo chiedendo perchè volevo sapere magari di quanto lo abbassa il pH più o meno, dato che volevo provare con le Chelodina....magari chiedo alla Twinings i farmene uno proprio per le tarta:D:D
ma tu che valori di pH hai per le Platemys??...teoricamente dovrebbe funsionare anche per ottimizzare i valori dell'acqua della Mata Mata....magari ai fini della riproduzione sarebbe il top...
Come posso fare per sapere i valori orientativamente di alcuni fiumi della Nuova Guinea e dell'Australia? Jcdenton???mi aiuti??;)
grazie e tartasaluti

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer apr 04, 2007 7:31 pm

Tortugo, bisognerebbe conoscere i minerali che costituiscono il fondale dei fiumi, sapere da che rocce sgorga la sorgente e quali litologie attraversa (se ne attraversa diverse). Non credo sia una cosa facile. A meno che su internet non si trovi una relazione bella e fatta con analisi e batteriologica delle acque di tali bacini.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer apr 04, 2007 8:14 pm

Oltre al Ph, anche i tannini e la teina sono dei disinfettanti.
Quindi ha un blando effetto sia sui funghi che sui batteri.

Se le tarte hanno gli occhi un po' irritati di solito in una notte si sgonfiano.

Rispetto a altri prodotti non è aggressivo nei confronti dei batteri del filtro biologico.

Personalmente l'ho usato in barca su un mio occhio con una leggera abrasione, in mancaza di collirio o altre cose più "farmaceutiche" con discreti risultati.

Gli occhi li ho ancora tutti e due.:D

Per il raffreddore fà più o meno come un'"Ave Maria", però almeno non fà danni come certe pomate oftalmiche o antistaminiche usate "a capocchia" senza prescrizione.

Nel caso "Earl Gray" o "Prince of Wales". Meglio di tutti però quello verde cinese.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mer apr 04, 2007 8:41 pm

se lo avessi letto su un giornale l'avrei postato sul forum col titolo "senti che boiata". invece si usa davvero. ma senti un pò........

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mer apr 04, 2007 9:07 pm

xchè una boiata?

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » mer apr 04, 2007 9:53 pm

ripeto, alla mia ha fatto bene, il potere disinfettante è blando, ma c'è

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer apr 04, 2007 11:16 pm

Ribadisco, funziona eccome.

Non c'è sempre bisogno di usare il Napalm.

Alle volte bastano i lacrimogeni.:D

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mer apr 04, 2007 11:59 pm

mi sembrava una boiata in quanto non so nulla di acquatiche e di acquaterrari. Non avrei mai detto che potesse essere benefica ua bustina del the per le tartarughe. beata ignoranza

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » gio apr 05, 2007 10:04 am

visto che anche il mio vicino di casa alleva la tarta gli ho riferito questo stratagemma ed ha gia avuto i primi risultati

mezzogiorno12
Messaggi: 105
Iscritto il: lun mar 19, 2007 3:07 pm
Località: Sicilia

Messaggioda mezzogiorno12 » gio apr 05, 2007 10:17 am

il tè... bè c'è sempre da imparare..:D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 156 ospiti