Risveglio con scolo nasale

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Risveglio con scolo nasale

Messaggioda massimiliano@ » lun mar 05, 2007 1:56 pm

Ciao, vi è mai successo che una marginata con lieve scolo nasale prima del letargo, sia uscita dal sonno con di nuovo quel problema? mangiare mangia, che devo fare? grazie

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun mar 05, 2007 2:06 pm

Cerca di farla stare molto al sole, se il tempo dovesse peggiorare assicurati che non prenda freddo e pioggia, quindi riparala al chiuso fino a quando non torna il bel tempo. Accertati che mangi, beva e sia attiva. Se peggiora ci vuole il Vet. Se invece lo scolo persiste pur con buone condizioni generali è meglio fare un esame del secreto (striscio su vetrino e/o colturale).
Una mia marginata aveva uno scolo non abbondante ma persistente dal naso e stava bene. Allo striscio è risultata una abbondante presenza di flagellati. E' guarita con un antiprotozoario per bocca.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 05, 2007 2:06 pm

Anche una mia margi 2004 ha lo stesso problema(non moltissimo, appena bagnato)
Sinceramente non ho fatto granchè, altre volte se n'è andato tenendola al sole.
Controlla che rientri nel rifugio la sera, che è ancora molto umida

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » lun mar 05, 2007 4:25 pm

grazie simona e davide delle risposte:) un'ultima domanda ma è vero che lo scolo nasale è abbastanza freguente nelle marginate? perchè la scorsa estate ho avuto l'identico problema con delle baby tm, e sono dovuto ricorrere al terrario per una quindicina di giorni per far passare lo scolo, ora stanno benone, e si sono fatte il loro bel letarghetto.

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » lun mar 05, 2007 4:38 pm

non dovevi mandarla in letargo se presentava sintomi da raffreddamento,meno male che è sopravvissuta!

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » lun mar 05, 2007 5:24 pm

X Sulcata: se potevo l'avrei anche tenuta in casa, ma purtroppo il terrario era già occupato da delle baby, e poi onestamente è sempre stata vorace e vivace, questo mi fa sperare che sia una cosa lieve, ma sicuramente da monitorare. ciao

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 05, 2007 7:26 pm

Non mandare una marginata in letargo per un semplice scolo nasale sarebbe stato scegliere il male peggiore per risolvere il male minore.
Le marginate son solite avere un po' di scolo, diciamo che non è la prassi, ma è più frequente nelle margi che nelle hermanni.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun mar 05, 2007 7:48 pm

Anche a me è capitato lo scorso anno che una marginata al risveglio presentasse un pò di scolo nasale ho usato "Niaouli" essenza sol. 1%(un prodotto molto leggero che generalmente si usa con i bambini) 1 giccia al giorno sulle narici per 3 giorni ed è sparito tutto!
Ovviamente ci sono casi e casi!;)

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » lun mar 05, 2007 7:54 pm

marginata e graeca ibera sono nella normalità anche in periodo estivo!il problema di queste due specie è quando lo "scolo" è accompagnato da muco o peggio da bava copiosa eo con respirazione a bocca aperta;di corsa dal veterinario per intrapprendere i consigli precedenti;quando ne ho avuto il bisogno sempre con appopggio veterinario nel caso di flagilli ha usato direttamente flagil licquido rep.to in Francia (in Italia solo in pillole)e nei casi di bava e muco aereosol con fluibron 2 volte al giorno e in un caso era accompagnato con terapia con baitryl,in teca con temp. 25° ed umidità almeno al 60% i primi risultati dopo 20 gg. nel frattempo nessun problema per la dieta mangiavano normalmente

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun mar 05, 2007 8:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Anche a me è capitato lo scorso anno che una marginata al risveglio presentasse un pò di scolo nasale ho usato "Niaouli" essenza sol. 1%(un prodotto molto leggero che generalmente si usa con i bambini) 1 giccia al giorno sulle narici per 3 giorni ed è sparito tutto!
Ovviamente ci sono casi e casi!;)



Se è passato col Niaouli significa che sarebbe guarito in tre giorni anche senza di quello ;);););).

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun mar 05, 2007 10:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

[quote]Messaggio inserito da anto

Anche a me è capitato lo scorso anno che una marginata al risveglio presentasse un pò di scolo nasale ho usato "Niaouli" essenza sol. 1%(un prodotto molto leggero che generalmente si usa con i bambini) 1 giccia al giorno sulle narici per 3 giorni ed è sparito tutto!
Ovviamente ci sono casi e casi!;)



Se è passato col Niaouli significa che sarebbe guarito in tre giorni anche senza di quello ;);););).







Probabilmente si;), però non ho voluto correre rischi!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 05, 2007 10:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Anche a me è capitato lo scorso anno che una marginata al risveglio presentasse un pò di scolo nasale ho usato "Niaouli" essenza sol. 1%(un prodotto molto leggero che generalmente si usa con i bambini) 1 giccia al giorno sulle narici per 3 giorni ed è sparito tutto!
Ovviamente ci sono casi e casi!;)

Niaouli, ovvero:
olio gomenolato;)
Ce l'ho....lo usai con un marginatino, ma purtroppo fu necessaria terapia antibiotica(prescrita dal veterinario)
Cominciata il venerdì, la domenica mattina, 19 giugno2005, morì:(

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » sab mar 31, 2007 5:20 pm

Volevo informarvi che la mia margiata è in via di guarigione, dopo vari giorni di aereosol con fluibron non notavo miglioramenti, anzi la tarta aveva cominciato a spalancare la bocca per prendere aria, nel panico più assoluto sono corso dal tarta veterinario, che dopo averla visitata mi ha prescritto una cura di baitryl per 7giorni. la tarta ora è alla sesta iniezione e i segni del raffreddamento sono spariti, lunedi la porto a fare un controllino, ma spero di averla scampata.... volevo fare un ringraziamento al Dott. Marco Bonazza nel quale ho trovato una persona preparata e disponibile, che dire..... sono contento:D:D

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab mar 31, 2007 6:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Volevo informarvi che la mia margiata è in via di guarigione, dopo vari giorni di aereosol con fluibron non notavo miglioramenti, anzi la tarta aveva incominciato a spalancare la bocca per prendere aria, nel panico più assoluto sono corso dal tarta veterinario, che dopo averla visitata mi ha prescritto una cura di baitryl per 7giorni. la tarta ora è alla sesta iniezione e i segni del raffreddamento sono spariti, lunedi la porto a fare un controllino, ma spero di averla scampata.... volevo fare un ringraziamento al Dott. Marco Bonazza nel quale ho trovato una persona preparata e disponibile, che dire..... sono contento:D:D



Per la dinamica respiratoria che hanno le tartarughe e per le modalità con le quali si è costretti a far loro l'aerosol questa tecnica terapeutica è per questi animali assolutamente inutile.
Le particelle di aerosol, che peraltro sono tali solo se si dispone di un ottimo apparecchio (ma questo è un altro discorso) difficilmente sono in grado di arrivare oltre le narici. Nell'uomo stesso l'aerosolterapia per essere efficace richiede una tecnica adeguata, una respirazione lenta e prolungata, adeguata apertura della bocca o incanulazione delle narici con gli occhialini.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti