Marciume del collo

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom mar 25, 2007 7:36 pm

Ho parlato col veterinario, almeno per telefono.
Giovedi verra' a casa a visitare Camilla, dice che non dovrebbe essere a rischio di particolari patologie.
Il maschio non ha nessun tipo di contagio, quindi deve essere qualcosa di Camilla e stop.
Mi ha consigliato di continuare con i bagnetti in acqua tiepida, di usare un cotton fioc (sc scrive cosi?!?) per asportare le parti morte, e del Betadine disciolto in acqua tiepida per disinfettarla.
Adesso aspettiamo la sua visita ma mi ha rincuorato.
Ora creo un Topic e vi presento le mie bestioline: Carlo e Camilla.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun mar 26, 2007 11:15 am

X Andysen:
dalla foto mi ricordano proprio le ferite classiche da morso, solo che sicuramente sono vecchie.

X Fede:
sono quelle piccolissime bottigliette di olio essenziale che solitamente si trovano in erboristeria o dove vendono macrobioticia.
L'olio di Tea Tree è un antibiotico e antimicotico naturale, mentre l'olio essenziale di lavanda è ottimo per tenere lontane le mosche dalle ferite.
Il problema è solo di trovarli di buona qualità, dei miei sono sicuro perchè mi li ha forniti tanto tempo fà un mio amico che li produceva.

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » ven mar 30, 2007 10:08 am

ciao
ci sono novità?
ci fai sapere?
grazie e ciao:)

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » ven mar 30, 2007 12:08 pm

Si Mamoz,
e' appena andato via il veterinario.

dice che si tratta di funghi, presi magari gia' da un po' di tempo e che nel periodo del letargo hanno prolificando, intaccando il tessuto epiteliale (la pelle).

ora la cura e' la seguente: per 30 giorni, bagnetti quotidiani in acqua calda e disinfezione col Betadine. Dopo un'asciugatura dovro' applicare una pomata alla Graphite che blocchera' la prolificazione del fungo. In questo periodo Camilla dovra' stare isolata al caldo e senza terra.

Il veterinario ha detto che ora non e' in pericolo di morte ma che se la cosa si fosse evoluta e Camilla non avesse ricevuto cure, probabilmente la sua fine era gia' segnata.

Mi ha fatto un po' impressione vederle asportare un po' di collo e vedere sotto la pelle morta la carne viva e il sangue...povera!!!

Ora vi aggiornero' mano mano che la cosa va avanti, grazie a tutti per il supporto, anche psicologico.

Andrea ;)

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » ven mar 30, 2007 12:16 pm

oh caspita!
allora la cosa era seria!!
meno male sei corso ai ripari!!
ti faccio il più grande e sincero in bocca al lupo per una pronta, veloce e ottima guarigione della tua tartaruga!!!
tienici informati su come se la passa la piccola;)
ciao:)

Avatar utente
gmariell
Messaggi: 140
Iscritto il: lun ott 02, 2006 11:51 am
Località: Puglia

Messaggioda gmariell » ven mar 30, 2007 12:17 pm

...e vai!!..la questione si risolverà presto!!
In bocca al lupo Andrea!!

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » ven mar 30, 2007 2:08 pm

Grazie ragazzi,
vi prometto che mettero' le foto di Camilla appena ci sara' qualche miglioramento.

In questo momento mi sento molto fortunato, si, di avere amici come voi e di essere iscritto a questo forum!!;)

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » ven mar 30, 2007 6:07 pm

In bocca al lupo Andrea! E abbi pazienza con lei perche una tarta adulta abituata a stare fuori fa molto "casino" in terrario...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven mar 30, 2007 6:39 pm

Per fortuna sei intervenuto in tempo.
Son proprio contenta per Camilla.
Tienici aggiornati e in bocca alla tarta!;)

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » ven mar 30, 2007 6:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ottilia04

In bocca al lupo Andrea! E abbi pazienza con lei perche una tarta adulta abituata a stare fuori fa molto "casino" in terrario...



deve stare in terrazzo ma non in terrario, il veterinario mi ha detto che deve stare al caldo e senza terra per tutto il mese del trattamento. In questi casi e' meglio che rimanga il piu' pulita possibile e un mese senza terra non le fa niente. Piuttosto mi sono gia' armato di Mocio Vileda e detersivi, ho visto che sporca tantissimo.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven mar 30, 2007 8:17 pm

Andrè, dai che va tutto a posto, sei un bravo allevatore ed hai fatto subito la cosa giusta quindi di che ti preoccupi. Ora con le tue cure tornerà come nuova.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » ven mar 30, 2007 8:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Andrè, dai che va tutto a posto, sei un bravo allevatore ed hai fatto subito la cosa giusta quindi di che ti preoccupi. Ora con le tue cure tornerà come nuova.



Grazie Giuse,
lo spero. Il veterinario (che poi e' una lei) e' rimasto colpito in maniera molto positiva del mio mini allevamento; ha visto le sulcate e le carbonarie in ambienti tanto diversi ed e' rimasto stupito.

La cosa che invece ha sorpreso me e' che non conosceva le T.Sinensis...mah...

In ogni modo, tornando a Camilla, anche io sono fiducioso, le voglio troppo bene, ma affetto a parte e' giusto che abbia tutte le cure di cui necessita.

E' un esserino indifeso, e come TUTTI gli animali che decidiamo di acquistare e/o detenere, ritengo sia nostro obbligo, trattarle il meglio possibile!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven mar 30, 2007 9:19 pm

In bocca al lupo andy, la tua tarta è fortunata ad avere un "tartapadrone" come te!;)

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » ven mar 30, 2007 11:16 pm

Citazione:
andysen
Il veterinario (che poi e' una lei) e' rimasto colpito in maniera molto positiva del mio mini allevamento; ha visto le sulcate e le carbonarie in ambienti tanto diversi ed e' rimasto stupito.


complimenti!:)

Citazione:
andysen
In ogni modo, tornando a Camilla, anche io sono fiducioso, le voglio troppo bene, ma affetto a parte e' giusto che abbia tutte le cure di cui necessita.
E' un esserino indifeso, e come TUTTI gli animali che decidiamo di acquistare e/o detenere, ritengo sia nostro obbligo, trattarle il meglio possibile!

bello! giusto!

Ma qual'è stata la causa dei funghi alla tua tartaruga? come le son venuti?

In bocca al lupo!
aggiornaci e dacci presto buone nuove;):)
ciao:)

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » sab mar 31, 2007 8:38 pm

tanti auguri a camilla di pronta guarigione e anche a te andy...


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti