DIFFERENZE TRA APALONE E TRIONYX??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

DIFFERENZE TRA APALONE E TRIONYX??

Messaggioda sombrero1259 » ven mar 23, 2007 3:04 am

ragazzi...ho notato su un libro che ho acquistato da un po' che queste 2 specie sembrano estremamente simili;
vorrei avere piu chiarezza circa le loro differenze poiche non riesco a capire perche hanno 2 nomi differenti seppure cosi simili...sara la loro diversa provenienza?...grazie vincenzo;)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » ven mar 23, 2007 10:59 am

la provenienza e' diversa come gia' sai
la apalone cresce di + (40 cm la spinifera , 60 cm la ferox invece la pelodiscus 25 cm)
da quello che so io la classificazione avviene anche attraverso l'analisi del DNA

lascio comunque la parola ai + esperti

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » ven mar 23, 2007 11:35 am

grazie chris....aspettiamo allora eventuali chiarimenti!

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » ven mar 23, 2007 2:54 pm

nessuno piu esperto si degnaV

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven mar 23, 2007 10:56 pm

Beh, sono simili perche Trionyx e' il vecchio e abbandonato nome ;)
Esempio, Trionix ferox e' ora Apalone Ferox, Trionyx sinensis adesso e' Pelodiscus sinensis ecc...

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » sab mar 24, 2007 4:53 am

ok grazie luca:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab mar 24, 2007 6:22 pm

Sì, fino a non so quando era usato per indicare volgarmente tutte le tartarughe a guscio molle, invece sui Terralog, dove (a parte qualche errore!!) dovrebbe esserci la nomenclatura giusta per le specie, la ferox e la spinifera rientrano nella famiglia Apalone, la sinensis è nella fam. Pelodiscus, però il nome Trionix è ancora usato per indicare una specie...sarà la triunguis? Non ho il volume con me ora...appena riesco (dato che ho qualche problemino ultimamente con internet) vi farò sapere tutto in maniera un pò più dettagliata!!;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab mar 24, 2007 11:39 pm

Perfetto, ci siamo, ho trovato sul primo volume del Terralog...la Trionix triunguis è una specie a gusciomolle presente anche in Turchia....e in altri stati africani.;);)

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » dom mar 25, 2007 5:11 am

grazie tortugo...;););)

Avatar utente
barcellonapoli
Messaggi: 44
Iscritto il: sab mar 31, 2007 12:55 am
Località: Campania

Messaggioda barcellonapoli » lun apr 16, 2007 12:40 am

scusate oltre alle dimensioni ci sono altre differenze di mantenimento della razza??

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun apr 16, 2007 12:46 am

Le condizioni generali sono quasi le stesse...quindi anche il mantenimento è molto simile...ma non possono essere tenute insieme. spesso sosno aggressive con i simili, immagina con altre tartarughe.;)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun apr 16, 2007 12:30 pm

mi pare di ricordare che hanno una tolleranza alla salinita' dell'acqua diversa

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » lun apr 16, 2007 6:46 pm

sicuramente avranno molte necessità diverse tra loro lasciando stare che le triunguis si fanno un metro di carapace


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 150 ospiti