Marciume del collo

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab mar 24, 2007 7:28 pm

Quoto ale e trifo, Andrea.

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » sab mar 24, 2007 8:53 pm

scusami simo ma dove hai preso l'informaz.del betadine e dell'acqua ossigenata?Guarda che sono compatibili,l'acqua ossigenata non è un disinfettante franco come il betadine e di solito solo un disinfettante ne disattiva un'altro.Mi farebbe piacere approfondire pero.
Grazie:)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab mar 24, 2007 9:02 pm

Ragazzi, comunque è ormai da tempo che è stata evidenziata una certa tossicità dell'acqua ossigenata (il perossido di idrogeno è uno dei prodotti cellulari più pericolosi per la cellula stessa; può sembrare un controsenso ma non lo è); io utilizzerei betadiene o alcool (ma quello prodotto appositamente x uso medico).

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » sab mar 24, 2007 9:05 pm

allora l'alcool xchè?

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » sab mar 24, 2007 9:09 pm

Ti ripeto non so x i rettili,ma credimi sia l'alcool puro ovvero a 90°che comunemente nello specifico si usa per deafferentare le fibre nervose in sede d'intervento,che quello commerciale non sono disinfettanti,sfatiamo il luogo comune il fatto che brucino è xchè sono fortemente irritanti,è solo usato xchè denatura le proteine,nella fattispecie le "secca".non lo userei proprio in questo caso!!!!!

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » sab mar 24, 2007 9:11 pm

Allora,
le ho fatto il bagnetto, mi e' servita una vasca...la bambina e' bella grande.

Dopo questa operazione le e' sparita la puzza di morte che aveva intorno al collo.

Le ho asportato delicatamente alcune parti in eccesso:

Immagine:
Immagine
85,76 KB

Mi sembra nel complesso in buone condizioni, non so cosa pensare; sicuramente hai bisogno di una visita specialistica, martedi riusciro' ad avvicinarmi dal veterinario. Magari facendo un prelievo ed eseguendo una sorta di biopsia di potra' capire cosa ha la mia povera Camilla.

Carlo sta benone, nel pomeriggio ha cercato di montarsi Camilla, ma e' ancora tutto intorpidito dal freddo, e poi, neanche lui e' piu' un ragazzino....:D:D:D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab mar 24, 2007 9:31 pm

Capperi, che lembi di tessuto!


Comunque è vero, anche l'alcool è tossico, però esistono preparati proprio per uso medico, a base di alcool denaturato, appunto, che vengono utilizzati più freuqentemente dell'acqua ossigenata (questa, almeno, è la mia esperienza; premetto che non sono nè medico nè veterinario, ma ci capisco qualcosa di fisiologia cellulare).

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » sab mar 24, 2007 9:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Capperi, che lembi di tessuto!



il punto e' che non si capisce cosa e'...
il veterinario analizzera' la cosa.

Non si capisce se sono resti di cibo marciti, residui organici della tarta o herpes...boh?!?

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » sab mar 24, 2007 9:41 pm

non ho detto che è tossico,ho detto che è irritante sono due cose differenti,x allontanare materiale necrotico è bene usare l'acqua ossigenata,o altrimenti acqua e sale molto concentrata in questo caso si formera una soluzione ipertonica,che potra allontanare il materiale necrotico,certo meno velocemente.ma non so l'acqua e sale in concentrazione se si possa usare x i rettili.

ma ci capisco qualcosa di fisiologia cellulare
x le soluzioni disinfettanti ho qualche dubbio

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab mar 24, 2007 9:56 pm

Dal foglio illustrativo del BETADINE 10% soluzione CUTANEA:
"QUALI MEDICINALI O ALIMENTI POSSONO MODIFICARE L'EFFETTO DEL MEDICINALE:
Evitare l'uso contemporaneo di altri antisettici e detergenti.
Non impiegare contemporaneamente sulla parte trattata prodotti contenenti sali di mercurio o composti del benzoino.
Può manifestarsi incompatibilità con i sali di mercurio, carbonati,acido tannico, alcali, acqua ossigenata."

Avatar utente
Testudo
Messaggi: 175
Iscritto il: gio mar 01, 2007 10:19 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Testudo » dom mar 25, 2007 1:23 am

Secondo me dovresti aspettare ad apllicare qualsiasi cosa aspetta il veterinario magari peggiori solo le cose.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom mar 25, 2007 9:23 am

Ciao Andrea,
per favore potresti fare una foto alla Tarta, mentre ha il collo fuori?
Vedo che anche sotto il carapace ci sono arrossamenti.

ps:Se non le crei dei problemi.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » dom mar 25, 2007 10:01 am

Con molta probabilità sono gli effetti di una ferita causata da un maschio; infatti è frequente che succeda con le marginate, specialmente con quelle femmine che non richiudono bene le zampe anteriori quando sono importunate dai maschi.
Non avete mai visto il corteggiamento ? se la femmina non chiude bene le zampe, il maschio entra dentro con la testa e morsa dove trova, specialmente nella pelle della testa in quanto quando la femmina ritrae completamente la testa, rimane in evidenza tutto il lembo di carne ed il maschio ci si attacca fino a fare ferite molto gravi.
A me è già successo più volte, specialmente l'ultima, sembrava avesse staccato un mezzo collo, quando me ne sono accorto era piena di bigattini delle mosche , che ho rimosso con una pinzetta, poi ho pulito bene con dei cotton fioc e poi ho bagnato il tutto con olio essenziale di Tea Tree + una goccia di olio essenziale di lavanda; in pochissimi giorni è guarita perfettamente.
Però ora lascio i maschi solo per pochi giorni all'anno e dopo ogni accoppiamento verifico bene che non ci siano ferite.
Molto importante anche non accoppiare a stagione molto avanzata, in quanto se fanno una ferita, poi è difficile curarla prima del letargo.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom mar 25, 2007 10:37 am

Nell'ultima foto, all'interno della tarta, si vede bene una escrezione di carne di colore piu' scura.
Quella difficilmente mi sembra causata da ferita da morso, il resto potrebbe anche essere.
Spero che il veterinario ci capisca qualcosa...io no!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom mar 25, 2007 12:44 pm

Mi unisco ad Agostino.
Ho avuto lo stesso problema con un maschio, seppur in maniera molto più lieve. Tra i miei maschi ci dev'essere uno particolarmente cattivo che durante la lotta morde gli altri e ovviamente le parti più delicate dove la pelle è sottile come nel collo rimangono "segnate" e se non vengono subito disinfettate e pulite marciscono. A me è giunta voce che l'acqua ossigenata alle tarta brucia tantissimo e che è meglio usare il betadine che ha le stesse funzioni e non brucia. Però mi ispirano molto i prodotti usati da Ago....mi puoi spiegare di cosa si tratta e dove si trovano?


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron