Quizzzz

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio ott 06, 2005 8:55 am

bellissima...

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » gio ott 06, 2005 1:57 pm

gh ma è troppo simpatica che musino e che colori!
ghhggh:I

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio ott 06, 2005 2:48 pm

Come resistere alla tentazione di fare una brutta figura?8D

Chelodina Longicollis pompata di saturazione in Photoshop!

...scherzi a parte sono curioso|)

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » gio ott 06, 2005 2:55 pm

Stefano mi sa che venerdi mi devi dare la mentina ciucciata....

E' una bellisssima e rara e costosa Acanthochelys spixii .....


Complimenti anche se sei dell'inter e la tarta è milanista....8D8D8D

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » gio ott 06, 2005 3:21 pm

Eh vabbe' te lo sapevi... non vale... ma la mentina ciucciata te la pigli lo stesso domani, non credere...

Comunque e' una Acanthochelys spixii nata in cattività... mai viste in commercio, solo una volta e il loro prezzo intorno ai 800 euri... fortuna me la sono cavata con molto meno...

Per ora la tengo in un acquaterrario con sabbia, piante acquatiche, molte radici (non e' grande nuotatrice), acqua scura ottenuta con della torba nel filtro e piano piano cerchero' di abbassare il pH. C'e' anche una grande parte terrestre di sfagno e piante che per ora non utilizza.
Le tengo assieme a Platemys platycephala visto che hanno abitudini e allevamento simili e le Platemys non la stressano molto..

P.s. niente paitshop tutto originale, senza flash o filtri...

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » gio ott 06, 2005 3:25 pm

ecco l' acquaterrario

Immagine:
Immagine
87,37 KB

Jack-tarta
Messaggi: 307
Iscritto il: gio set 08, 2005 3:43 pm

Messaggioda Jack-tarta » gio ott 06, 2005 3:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano Redaelli

Eh vabbe' te lo sapevi... non vale... ma la mentina ciucciata te la pigli lo stesso domani, non credere...

Comunque e' una Acanthochelys spixii nata in cattività... mai viste in commercio, solo una volta e il loro prezzo intorno ai 800 euri... fortuna me la sono cavata con molto meno...

Per ora la tengo in un acquaterrario con sabbia, piante acquatiche, molte radici (non e' grande nuotatrice), acqua scura ottenuta con della torba nel filtro e piano piano cerchero' di abbassare il pH. C'e' anche una grande parte terrestre di sfagno e piante che per ora non utilizza.
Le tengo assieme a Platemys platycephala visto che hanno abitudini e allevamento simili e le Platemys non la stressano molto..

P.s. niente paitshop tutto originale, senza flash o filtri...






la tarta è proprio bella!!!! cacchio se costa!!!! se per te non è un problema puoi dirci quanto l'hai pagata???.. siamo (SONO) curioso!!

Jack-tarta
Messaggi: 307
Iscritto il: gio set 08, 2005 3:43 pm

Messaggioda Jack-tarta » gio ott 06, 2005 3:55 pm

e poi.. non essendo un conoscitore ferratissimo dei prezzi.. quale specie acquatica costa di più in assoluto???

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » gio ott 06, 2005 4:08 pm

Nah, il prezzo non lo dico...

Difficile a dirsi quella che costa di piu' in assoluto... impossibile... ad esempio adulte di questa specie che si trovano solo di cattura vanno dai 300 ai 600 euri, esemplari baby come questi che riproducono in pochissimi al mondo non sono quasi mai in vendita e hanno prezzi superiori agli adulti perche' nati in cattività...

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio ott 06, 2005 4:39 pm

Bello anche l'acquaterrario riesci a postare una foto dove si vede bene la parte con le piante? Cosa sono Photus? Il filtro e' esterno?
....okkei .....sto zitto|)!

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » gio ott 06, 2005 5:01 pm

Dopo ne posto qualcuna migliore. Comunque e' photos si, e cresce molto bene, era in un vasetto ora ha piantato radici per tutta l' area emersa.

Il filtro e' un askoll pratico 100 che filtra una trentina di litri d' acqua

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » gio ott 06, 2005 5:58 pm

vediamo, purtoppo non riesco a fare foto decenti.

Cmq e' circa un quadrato con una quindicina di cm di terriccio per acidofile e uno strato di due dita di muschio di sfagno che tiene l' umidita' eccellentemente. In un angolo un vasetto interrato da dove nasce il photos che pero' ha esteso le radici per tutta l' area.

Le tarte hanno scavato un buco di una decina di cm dove si interrano e ci passano quasi tutto il tempo.

Io nebulizzo una volta al giorno.

Ovviamente e' un allestimento per tarte che richiedono cio', per altre sarebbe inutile e servirebbe solo a sporcare tutto, gia' queste lo rendono ingestibile perche' quando entrano in acqua si portano dentro di tutto, dallo sfagno alla terra... Pero' sono specie che necessitano assolutamente di un ambiente cosi'...

Spero di averti chiarito, lo so la foto fa un po' schifo...

Immagine:
Immagine
87,9 KB

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » gio ott 06, 2005 7:41 pm

Bellissima la tartaruga e bello anche il terracquario.
Ma in definitiva questa tartaruga che specie è??? Sono curioso...

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » gio ott 06, 2005 8:33 pm

Acanthochelys spixii :)

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » gio ott 06, 2005 9:10 pm

Ah ecco qual era la specie...comunque anche se acquatiche e palustri non è il mio campo ho sentito dire che questa è una tartaruga molto rara, costosa e dove la maggior parte degli esemplari in commercio è di cattura perchè in cattività sono quasi impossibili da riprodurre... Se tutto quello che hai detto Stefano è vero...beh COMPLIMENTI!!! Davvero un magnifico acquisto! E SUPER COMPLIMENTi a chi è riuscito a riprodurre questa magnifica tartaruga!;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti