Pelodiscus:Problema caldo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Pelodiscus:Problema caldo

Messaggioda jcdenton » lun mar 19, 2007 11:11 pm

Ragazzi è una domanda che mi gira per la testa da un pò e mi sono detto : perché non chiedere consiglio ai più esperti del forum?
Con l'arrivo del caldo, solitamente batteri, virus e microbi vengono veicolati più facilmente e non muoiono all'esterno per il freddo. In una condizione del genere con alte temperature è reale un aumento del rischio di micosi e altre malattie per la mia pelodiscus? Ovviamente l'acqua filtrata, con filtro meccanico e biologico e mettendo sempre il sale in vasca di circa 5g per litro. Se è davvero reale come si può correre ai ripari?

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » lun mar 19, 2007 11:59 pm

Non sono un esperto ne tanto meno ci capisco di batteri e cose simili ma una osservazione la posso fare, soprattutto relativa a questa specie e anche altre derivate da esperienza personale.

Le tartarughe a guscio molle, cosi' come ad esempio le mauremys japonica e molte altre sono tartarughe che amano acque "fresche", senza nessuna necessita' di tenerle a temperature tropicali (diciamo per comodita' oltre i 20/22 gradi), tant'e' che mangiano e sono attive anche a temperature molto basse. Tenerle a temperature alte, giorno e notte costantemente non fa che provocare loro stress e la principale conseguenza e' l'indebolimento dell'esemplare e delle sue difese immunitarie, soprattutto per queste specie molto delicate e fortemente soggette a micosi.

Quando si imparera' a tenerle a temperatura dell'acqua bassa, un bel faretto spot (per aiutare a seccare il carapace e far basking) e magari del sale nelle giuste quantita' si potranno avere buoni risultati e poche morti, sempre considerando che davvero delicate sono.

Poi, come sempre c'e' sempre l'eccezione di quello che diventa 50cm senza aver mai visto il sole, a 30 gradi di acqua e senza sale. Oppure sessualmente maturo dopo 2 anni...

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mar 20, 2007 8:46 am

Stefano, la mia pelodiscus sta ora senza riscaldatore (prima mantenevo la temperatura di giorno a 22°e di notte tra i 18 e i 20°). In camera mia ci sono attualmente 24 gradi e la vedo quasi sempre intanata. Purtroppo il problema è proprio questo, che le temperatura qui nella mia città in estate sono molto elevate. C'è da dire che non la ho mai vista uscire a far basking, forse quando è sola, ma non saprei davvero dirtelo. E' proprio per questi motivi che sono un preoccupato e vorrei correre ai ripari il prima possibile. Pensavo anche ai batteri perchè con l'acqua che resta più calda adesso e le temperatura che sono più alte possono veicolare di più questo tipo di patologie. Chiedo qualche consiglio a voi che siete più esperti perché proprio seguendo il tuo consiglio, Stefano, di abbassare le temperature, è diventata molto più attiva e si fa vedre più spesso. Ora sono sinceramente preoccupato e non ho idea di come correre ai ripari. Grazie per la risposta precedente e grazie anticipatamente per le risposte successive (ovviamente mi rivolgo a tutti quelli che hanno esperienza con queste splendide tartarughe e non solo a Stefano).

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer mar 21, 2007 9:11 pm

Nessuno sa dirmi nulla?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer mar 21, 2007 11:27 pm

nei negozi di acquariologia esistono i refrigeratori, usati sopratutto per gli axolotl, che d'estate oltre che ad estivare rischiano grosso, comunque senza andare ot io la pelodiscus la metterei in laghetto, magari con un buon sistema di filtraggio e il tanto sole la vedi che esce per far asciugare il guscio e godersi uvb/a di prima qualità e i problemi per i batteri non si faranno sentire. tienla sempre e comunque sott'occhio per bene in caso la lasci fuori.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mer mar 21, 2007 11:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Nessuno sa dirmi nulla?



NO!

scherzo....ciao bello,

ti ricordi che qualche giorno fa ti avevo detto che ho avuto un PDS per qualche anno? Lolita...??
beh, anche dalle mie parti ti assicuro che fa molto caldo d'estate, ma sinceramente non ricordo nessun episodio sgradevole causato dall'aumento della temperatura.

per esperienza vissuta ti dico che non hai niente di cui preoccuparti, ma, visto che ormai il pallino lo hai messo anche a me, e, visto che anche io ho 3 PDS, cerchero' di travare maggiori argomentazioni.

ci risentiamo presto! ;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mar 22, 2007 12:07 am

Grazie Andrè. Poi mi dici come hai fatto la zona emersa? Magari la mia è fatta male e non ci sale per questo. Twisti ad avercela la possibilità di avere un laghetto. Ma quando fa caldo ho la possibilità di metterla sul balcone con una zona d'ombra, zona soleggiata e ampia zona emersa, ma non ce la vedo mai ne fuori ne in casa. :(. Temo che non prendendo Uvb possa contrarre qualche malformazione durante la crescita.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio mar 22, 2007 5:07 pm

le malformazioni ci sono quando vengono alimentate con porcherie e/o stabulate nella maniera non corretta. oltre alle guscio molle anche altre tartarughe non vengono spesso fuori dall'acqua (mi vengono in mente le carinatus, che rimangono sotto il pelo dell'acqua, senza uscire del tutto), eppure non ne ho mai viste di deformate! secondo prova ad allestire la vasca lasciando la parte acquatica all'ombra e la zona emersa in pieno sole, facendo un fondo di sabbia. prova vedere come si comporta. se proprio la zona emersa non viene usata per niente allora magari sposta anche una parte di zona acquatica sotto il sole. attenzione alla pulizia..tendono a formarsi alghe e sporcizia.

ah, cos'è una PDS?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mar 22, 2007 7:15 pm

Ho già fondale sabbioso con uno spessore di circa 6 - 8 cm, a grana sottilissima per le nursery dei fondali da acquario marino, che viene spesso rimaneggiato. Tengo la zona spot con temperatura intorno ai 26 - 28 gradi per evitar troppa differenza con l'acqua che è intorno ai 22 - 23 gradi di giorno e 18 - 20 di notte. La tartaruga gode di splendida salute, ha molta anzi troppa forza sia nelle zampe che ahimè nei morsi (ho postato di recente una foto di Maxtor nelle mie mani e il sangue che usciva vicino all'unghia del mio indice). Do solo cibi naturali come alborelle che accetta solo se vive, lumache acquatiche e terrestri, caimani o camole della farina, lombrichi, ogni tanto del petto di pollo e dei gamberetti decongelati. La alimento un giorno si e uno no con spesso due giorni consecutivi di digiuno se per esempio capita che mangi carne per due volte nella stessa settimana. Ora sto preparando una vasca da 1m x 2m con zona emersa, una zona paludosa, e una zona abbastanza profonda dove possa nuotare e, quando ho a disposizione qualche alborella viva, cacciare. Nei giorni caldi che abbiamo avuto la passata settimana la ho lasciata al sole con tutta la sua vasca con zona d'ombra ampia ricreata con le piante di mia mamma e alcune zone d'acqua e zona emersa al sole proprio come dicevi tu twisty, ma è stata quasi sempre sotto la sabbia se non quando ho gettato in vasca 2 lombrichi nella speranza che dopo il pasto si mettesse al sole per stimolare la digestione, ma non ho ottenuto risultati. Non ho problemi di alghe, anzi il filtro funziona benissimo, poi ho del pothos che assorbe molti nutrienti necessari allo sviluppo di alghe. Più di cosi penso di non poter fare, finchè la vedo bella attiva non mi preoccupo più di tanto, ma preferisco prevenire piuttosto che curare. Penso non si tratti nemmeno di timore perché viene tranquillamente a prendere il cibo dalle mie mani.
Ultima cosa una PDS è una Pelodiscus Sinensis:), ad Andrea piace far il misterioso:D.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio mar 22, 2007 10:17 pm

decisamente più di così potresti offrire solo che il laghetto, ma visto che non puoi, direi che la vasca che stai allestendo è ok, finché il mostro non diventerà adulto! magari in quella settimana non si era ancora ambientata del tutto, chi lo sa. comunque non penso proprio avrai problemi con tutte le cure e le attenzioni che le stai dedicando, per cui secondo me stai pure tranquillo!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven mar 23, 2007 10:15 am

Appena sarà adulta spero di esser già per conto mio, magari con un bel giardino per poter mettere un bel laghetto con qualche altra pelodiscus magari. Nonostante non prenda Uvb sta crescendo apparentemente bene, non ha imperfezioni di pelle o di carattere morfologico. Magari quando arriverà l'estate la vedrò più fuori che dentro. Aspetteremo e vedremo cosa succederà.

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » ven mar 23, 2007 10:17 am

cambia più spesso l'acqua!;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven mar 23, 2007 2:42 pm

Ma non ho problemi di acqua e infatti lei è molto attiva. Una sola volta mi è capitato che si formasse della schiuma e si è infossata e non è più uscita. L'acqua è ben pulita e inodore. Cambiandola troppo spesso distruggerei i batteri che credo che soprattutto per una pelodiscus siano fondamentali per evitare irritazioni dovute a sostanze irritanti quali l'ammoniaca.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti