tarta ferita

ansa
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ago 20, 2006 9:47 am
Località: Sicilia

Messaggioda ansa » dom mar 18, 2007 3:16 pm

Daccordo allora aspetto domani per mettere la lampada. Comunque è molto attiva, cerca di scappare (giustamente sarà spaventata) e credo sia un buon segno anche il fatto che ha fatto una cacchina.
Menomale quando l'ho vista ieri devo confessare di aver pensato al peggio, invece...
Ma dici che devo continuare a tenerla nella scatola, o la posso mettere in un vaso riempito a metà di terra? secondo me si sentirebbe più protetta.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 18, 2007 3:22 pm

La terra per ora la eviterei, non sappiamo se ha la ferita ancora aperta, più pulita sta, meglio è.
Se hai della paglia potresti mettere quella.
In ogni modo metti un pezzo di cartone piegato i tre, a mo' di casetta, le sembrerà una tana

ansa
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ago 20, 2006 9:47 am
Località: Sicilia

Messaggioda ansa » lun mar 19, 2007 12:40 pm

Allora forse ho fatto male però nell'attesa di andare oggi pomeriggio dal veterinario, io la spot gli e l'ho messa anche se da lontano. Mezz'ora dopo si era già tuffata sulle erbette.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun mar 19, 2007 1:13 pm

I gatti in questo senso sono a dir poco fastidiosissimi perchè sono curiosi, però credo che un gatto non si metterebbe mai a scavare se non vede nulla muoversi (e le tarta in letargo non è che si muovano di continuo!), al contrario dei cani che scavano sempre e ovunque. Quindi secondo me è andato a intrufolarsi in qualche recinto li vicino perchè magari sentiva dei possibili rumori causati dalle tarta che si stavano svegliando. Non hai proprio idea di chi possa possedere tarta terrestri nel tuo quartiere? Secondo me un giro lo potresti fare per trovare l'ipotetico padrone...
Per il resto, dalle foto, sembra stia bene. Facci sapere cosa dice il veterinario.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » lun mar 19, 2007 1:32 pm

è vero,il mio gatto ha il brutto vizio di mettersi a dormire sopra le tartarughe,sembra una gallina che cova l'uovo,
e pure che ha una cuccia tutta sua.

ansa
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ago 20, 2006 9:47 am
Località: Sicilia

Messaggioda ansa » mer mar 21, 2007 9:34 pm

Scusate se non vi ho più dato notizie ma sono stata fuori per problemi di università. La tarta sta molto bene. L'ho portata da una veterinaria molto gentile e anche abbastanza preparata la quale dice che la ferità si è già rimarginata in quanto il metabolismo nelle tarte piccole è più veloce. Adesso l'ho trasferita in una vasca 35x20 con qualche centimetro di terra e illuminata da una spot.Per il resto mangia anche se non è vivacissima.
Intanto credo che questa sistemazione vada bene poi , avendo deciso di tenerla, le farò un recinto in giardino.
Grazie a tutti, specialmente a simona, per esservi interessati del caso.
Posterò appena posso delle foto della nuova sistemazione.
Ciao.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio mar 22, 2007 7:35 am

Io ripeto che secondo me dovresti tentare di trovare il padrone. Tenersi una tarta non in regola non è una gran mossa.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mar 22, 2007 8:11 am

Fede ha ragione, ma è anche vero chenon vedo facile la cosa:
Ripeto( mi pare di averlo già detto) credo che il proprietario neanche sappia dell'esistenza della piccola.
In ogni modo mettendo dei volantini attaccati nel vicinato, scrivendo
"E' stata rinvenuta una tartaruga ferita.Chi l'avesse smarrita chiami il numero XXXXXXX"
potrebbe anche essere rintracciato il proprietario.
Ma non mettere nessuna indicazione di più, Ansa.
Sai quanti ti telefoneranno?}:)
Già una buona metà di impostori saranno dissuasi dal fatto che la tarta sia ferita.
L'altra metà la scarterai quando ti diranno:
"sì, la mia tarta è sparita ed era ferita"
perchè sai che la ferita è stata fatta dal gatto, per cui loro non potevano saperlo.
E poi ai rimanenti chiederai com'è la tarta che hanno smarrito, quanti anni ha e quanto è grande.
Solo chi l'ha davvero smarrita ti dirà che è poco più grande di una noce, chi pensa ad una tarta la pensa sempre grandina.
Fatta quindi la dovuta selezione, se il proprietario la sta cercando, lo avrai rintracciato.
Sennò....

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » gio mar 22, 2007 9:42 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Fede ha ragione, ma è anche vero che non vedo facile la cosa:
Ripeto( mi pare di averlo già detto) credo che il proprietario neanche sappia dell'esistenza della piccola.
In ogni modo mettendo dei volantini attaccati nel vicinato....



Perfavore, non dire certe cose: se uno trova una tartaruga è tenuto moralmente e civilmente a ricercarne il proprietario, soprattutto perché, per quello che ne sappiamo, è stato un gatto a "rubare" la tartaruga dal giardino e non il disgraziato proprietario ad abbandonare questa piccoletta.
Non puoi affermare che il proprietario neanche sappia dell'esistenza della piccola: io di tartarughe ne ho solo 6, per molto tempo ne ho avuta 1 e le riconosco tutte e so dove si è interrata ognuna. Per un mio amico che ne ha una ventina è lo stesso... uguale discorso per le uova depositate e per i nuovi nati: non tutti hanno decine e decine di tartarughe e non sanno neppure quantificarle...
E neppure in questo caso è accettabile il tuo consiglio: chi può dire che, visto che uno ha 50 tartarughe, anche se ne perde una non se ne accorge?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mar 22, 2007 4:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Federica

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Fede ha ragione, ma è anche vero che non vedo facile la cosa:
Ripeto( mi pare di averlo già detto) credo che il proprietario neanche sappia dell'esistenza della piccola.
In ogni modo mettendo dei volantini attaccati nel vicinato....



Perfavore, non dire certe cose: se uno trova una tartaruga è tenuto moralmente e civilmente a ricercarne il proprietario, soprattutto perché, per quello che ne sappiamo, è stato un gatto a "rubare" la tartaruga dal giardino e non il disgraziato proprietario ad abbandonare questa piccoletta.
Non puoi affermare che il proprietario neanche sappia dell'esistenza della piccola: io di tartarughe ne ho solo 6, per molto tempo ne ho avuta 1 e le riconosco tutte e so dove si è interrata ognuna. Per un mio amico che ne ha una ventina è lo stesso... uguale discorso per le uova depositate e per i nuovi nati: non tutti hanno decine e decine di tartarughe e non sanno neppure quantificarle...
E neppure in questo caso è accettabile il tuo consiglio: chi può dire che, visto che uno ha 50 tartarughe, anche se ne perde una non se ne accorge?


Federica, io credo che tu non abbia nanche letto quello che ho scritto, perchè affermi cose che non esistono.

Il fatto che io possa pensare(e posso pensare, ancora, il pensiero è libero, grazie al cielo) che il proprietario non sa di aver smarrito la tarta è dovuto al fatto che quella è una tarta neonata o, al massimo di pochissimi mesi.
Per cui: se avesse un proprietario che sa della sua esistenza l'avrebbe senza dubbio protetta dai predatori, ergo, la tarta era in un giardino all'insaputa del proprietario di tarta adulte(genitori della piccola)
Non ho MAI detto che il proprietario è un disgraziato.(ma da dove ti è venuto fuori?)
Io ne ho più di 30 , di tartarughe, tutte con il oro nome e che io riconosco a distanza, per cui non mi vieni a raccontare niente di nuovo con la tua storia.
Il mio consiglio è inaccettabile?
ma tu hai letto che cosa ho consigliato?
Di mettere volantini per avvertire che c'è una tarta rinvenuta ferita.
Vai a leggere bene quello che avevo scritto nel mio ultimo post, che è meglio.
Per Tutti:
Non scrivete post a caso e senza motivo, riflettete prima di cliccare INVIO.V

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio mar 22, 2007 5:37 pm

Simo io non volevo dire contro a te che sia chiaro:D.
E' vero che a mettere dei volantini si rischia di essere invasi da telefonate di "fasulli" proprietari (in tal senso dici che spesso non conviene nemmeno cercare di rintracciare il proprietario) ma non credo che il gatto si sia fatto dei chilometri con una tarta in bocca. Secondo me basterebbe anche citofonare nelle case del vicinato che hanno un giardino e informarsi se tengono delle tarta. Spesso poi nelle case il giardino è davanti e si affaccia sulla strada per un pezzo per cui potrebbe essere possibile accorgersi se hanno dei recinti. Il fatto che il proprietario potesse non essersi accorto della tarta è più che normale, ma penso che un gatto sia più attratto da una "casina" o rifugio e sia curioso di vedere cosa c'è dentro piuttosto che andare a rovistare a caso tra una pianta. Parlo più che altro per mia esperienza: la mia gatta inizialmente era curiosissima e si infilava sempre nei recinti. Non ha mai toccato le tarta ma nel caso in cui l'avesse fatto e avesse portato in giro una baby io non me ne sarei accorta subito...Può anche darsi che il proprietario sapendole in letargo non le ha controllate e non si sia accorto della mancanza di una tarta, oppure che se ne è accorto e che la sta cercando disperatamente....chissà!
Mi unisco comunque a Simona riguardo i post a caso8).

ansa
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ago 20, 2006 9:47 am
Località: Sicilia

Messaggioda ansa » gio mar 22, 2007 9:33 pm

Scusate, io non voglio assolutamente togliere la tartarughina al suo padrone, sono stata io stessa a dire da subito di voler ritrovare il proprietario. Se ho deciso di tenerla è perchè mio zio, colui che ha trovata la tarta , ha già fatto un giro per il vicinato guardando le case con giardino e ha chiesto a parecchi di loro senza risultato. Ciò non toglie che se la persona si fa viva, in quanto la voce l'abbiamo sparsa, io non ho problemi a farla tornare a casa. Io intanto l'ho sistemata a casa e nel caso non si trovasse il padrone, la terrei con me.
Ecco la sistemazione momentanea:


Immagine:
Immagine
88,73 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio mar 22, 2007 9:59 pm

Capisco sicuramente la tua posizione, e del resto qui siamo tutti pazzi per le tarte, come avrai sicuramente capito :D! Tieni comunque presente che, se la terrai, lo farai in violazione delle normative vigenti, per quanto assurdo ti possa sembrare :(.
Ciao e auguri per la piccola

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mar 22, 2007 10:38 pm

Intanto, però, complimenti per il terrario provvisorio.
^
Poi procurati un termometro con il quale misurare la temperatura in zona calda, che deve essere 30°/32°, temperatura che la spingerà a nutrirsi adeguatamente, accellerando il suo metabolismo.
Però:
non vedo il tappino di un barattolo di marmellata/nutella con l'acqua(fondamentale).
Poi NON dare pomodoro!
Impedisce l'assimilazione del calcio.
Cibo consigliato:
tarassaco e erbe di campo in genere.
Se proprio devi dare insalata dai "VALERIANA/songino" e radicchio rosso.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti