Panayaenemys leytensis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun mar 19, 2007 4:41 pm

Di zoo, ne ho visti detenere specie di solito comuni e delle rarità... se ne contano sulle dita di una mano.V
E ancora devo girare a vedere il resto...

Credo che la mia idea sarebbe quella di fare colletta tra appassionati e delegare l'allevamento alla persona più esperta e che abbia spazio e tempo disponibile, non trovi buona l'idea?

Finchè i prezzi rimangono invariati, nessuno li piglia = zero allevamento = zero probabilità di riprodurre.

Ed è un peccato per una tarta come Sieberonckiella leytensis e molte altre, rimangano inaccessibili per noi privati che di passione, spazio e tempo da dedicare ne abbiamo moltissimo ma di eurini... zero!:I

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar mar 20, 2007 5:42 pm

Mè sfuggito un particolare...B)

Gli esemplari adulti presenti sul mercato, sono di cattura?

Si.

Questa specie è nel Allegato II, appendice B?

Si.

Ma come cavolo possono avere il Cites, se sono catturoni???:0:0:0

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mar mar 20, 2007 6:11 pm

In CITES II non significa che non possono essere catturate, ma che ne e' regolamentata la cattura e il prelievo in natura (tipo quote annue ecc..)

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar mar 20, 2007 6:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Di zoo, ne ho visti detenere specie di solito comuni e delle rarità... se ne contano sulle dita di una mano.V
E ancora devo girare a vedere il resto...

Credo che la mia idea sarebbe quella di fare colletta tra appassionati e delegare l'allevamento alla persona più esperta e che abbia spazio e tempo disponibile, non trovi buona l'idea?

Finchè i prezzi rimangono invariati, nessuno li piglia = zero allevamento = zero probabilità di riprodurre.

Ed è un peccato per una tarta come Sieberonckiella leytensis e molte altre, rimangano inaccessibili per noi privati che di passione, spazio e tempo da dedicare ne abbiamo moltissimo ma di eurini... zero!:I



Diciamo che hai pienamente ragione.
Sarebbe bello avere la possibilità di allevare e riprodurre certe specie rare e in difficoltà, con l'aiuto di appassionati e anche di associazioni.
Di idee ne ho molte, per ora però mi "limito" ad allevare specie più accessibili anche se rare in cattività e in natura!!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar mar 20, 2007 9:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

...

Credo che la mia idea sarebbe quella di fare colletta tra appassionati e delegare l'allevamento alla persona più esperta e che abbia spazio e tempo disponibile, non trovi buona l'idea?





Io la trovo ottima, infatti vi consiglio di cominciare a fare una colletta per prendermi una femmina adulta di pardalis ;):D
********************
Scherzi a parte, l'idea e' ottima, ma credo sia indicata quando ci sono gruppi piccoli di appassionati riuniti in un unica citta' o comunque vicini tra loro (metti una ventina di persone).
In questo modo possono "consorziarsi" e unire gli sforzi per formare vari gruppi riproduttivi da suddividersi tra i vari componenti.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar mar 20, 2007 10:15 pm

è più simile alla famiglia delle Heosemys,la Siebenrockiella è diversa morfologicamente e non ci sono altre specie che appartengono a questo genere secondo studi recenti.;)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mer mar 21, 2007 10:10 am

l'idea della colletta mi sembra ottima
magari sarebbe carino allevare le specie in via di estinzione nei centri di recupero che sono in costruzione da parte del tartaclub

io sarei interessato alla glyptemys muhlenbergii


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti