tarta ferita

ansa
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ago 20, 2006 9:47 am
Località: Sicilia

tarta ferita

Messaggioda ansa » sab mar 17, 2007 8:52 pm

Il gatto di casa stasera ha portato questa tartarughina ferita da lui molto probabilmente sul carapace. In questa zona non so a chi rivolgermi come veterinario. Mi informerò meglio comunque. dalle foto si vede che c'è una parte del carapace rossastra; io mi sono fatta l'idea che sia sangue all'interno, vorrei qualche consiglio; per stasera l'ho messa in un vaso con della terra.


Immagine:
Immagine
89,75 KB

Immagine:
Immagine
92,35 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab mar 17, 2007 8:58 pm

Nell'elenco dei veterinari presente nel sito ho trovato questo nominativo:

Spadola Dott. Filippo
Sezione Chirurgia, Ansestesia e Rianimazione Veterinaria
Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina
tel. 347.8866540 e-mail: filippo.spadola@unime.it

Ma la tartarughina è tua o è un trofeo di caccia del tuo gatto?

P.S. Non vedo la foto

ansa
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ago 20, 2006 9:47 am
Località: Sicilia

Messaggioda ansa » sab mar 17, 2007 9:02 pm

La tartarughina l'ha portata il gatto, io ho 3 acquatiche di terrestri non ne so molto

ansa
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ago 20, 2006 9:47 am
Località: Sicilia

Messaggioda ansa » sab mar 17, 2007 9:03 pm

Potete dirmi se si può fare qualcosa in generale viste le condizioni e stasera nello specifico? Grazie

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab mar 17, 2007 9:16 pm

Reagisce, si muove, è attiva?
Non credo che sia sangue "dall'interno", almeno dalle foto non sembra, non vedo poi il carapace danneggiato!
Sei sicura che non sia solo sporca..?

ansa
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ago 20, 2006 9:47 am
Località: Sicilia

Messaggioda ansa » sab mar 17, 2007 9:34 pm

Il sangue ho provato a pulirlo, forse hai ragione ed è solo esterno,però non se ne va del tutto; cmq il carapace a quanto vedo ha una piccola ferita laterale (probabilmente è da li che è uscito il sangue). La tarta comunque è attiva e si muove, non mangia (ma forse è perchè era in letargo). Cosa faccio? pensavo di mettere del betadine dove si vede la ferita ma non vorrei fare danno. Se no aspetto lunedì e vado dal veterinario...

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab mar 17, 2007 9:39 pm

aspetta a lunedi..provvedi solo a tenere la parte pulita!
Sei poi sicuro, se di sangue si tratta, che sia il suo?
puoi postare una foto di questa "ferita"?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab mar 17, 2007 9:40 pm

Diluisci un pochino il Betadine per usarlo su una tarta così piccola, prima magari pulisci la ferita con acqua bollita lasciata stiepidire, usa una garza, poi metti un pochino di betadine diluito., tienila in una sctola pulita, mettile un tappo di un barattolo con un acqua, in modo che se vuole possa bere.
Fai in modo che stia tranquilla, sarà trumatizzatissima, tienila tranquilla, maneggiala il meno possibile.
Poi, lunedì, subito dal veterinario.
Hai intenzione di tenerla?
hai un giardino?

ansa
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ago 20, 2006 9:47 am
Località: Sicilia

Messaggioda ansa » sab mar 17, 2007 10:12 pm

Allora...ho pulito la ferita, ho passato sopra un pò di betadine diluito e l'ho messa nella scatola. Adesso speriamo bene fino a lunedì. Per la questione di tenerla veramente non ci ho ancora pensato. Mi piacerebbe, ho un giardino in casa in campagna dove d'estate tengo le acquatiche, potrei costruire un recinto, ma ho bisogno di pensarci sopra prima.
Grazie a tutti per i consigli, vi farò sapere.

ansa
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ago 20, 2006 9:47 am
Località: Sicilia

Messaggioda ansa » sab mar 17, 2007 10:13 pm

Ah dimenticavo potete dirmi la specie così mi informo un pò? grazie

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom mar 18, 2007 12:05 am

Dovrebbe essere una Testudo hermanni, per la sottospecie bisognerebbe vedere una foto del piastrone. Circa il fatto di tenerla ti conviene informarti bene prima, le hermanni sono protette e ci sono regole da rispettare per poterle detenere. Quando trovi una tarta o ne rintracci i proprietari o dovresti portarla alla Forestale.
Auguri per la piccola! Ciao

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 18, 2007 7:51 am

Citazione:
Messaggio inserito da ansa

Ah dimenticavo potete dirmi la specie così mi informo un pò? grazie



Concordo con Adele, Hermanni, ma postaci il piastrone, così possiamo stabilire la sottospecie.
Se riesci a farle un recinto protetto nel giardino che dici, in modo che topi, uccelli e GATTI possano starle alla larga sarebbe un bene.
Ad ogni modo, se, puoi, tienila in casa e curala finchè non si è cicatrizzata la ferita e non sia completamente ristabilita, raccogli tarassaco ed erbete nel giardino e lasicglieli nella scatola con la vaschettina di acqua, aspetta che sia DAVVERO primavera e ...poi vedi tu.
Secondo te il gatto dove l'ha trovata?

Facci sapere

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom mar 18, 2007 12:05 pm

Però, secondo me, sarebbe opportuno anche innalzarle la temperatura corporea, in modo da avere la massima risposta immunitaria.
Lasciala nella scatola fino a domani, poi chiedi al vet se è il caso di metterle uno spot e tenerla in casa fino a quando non viene il caldo. Il fatto è che mi sembra più difficile una ripresa, nello stato di torpore che caratterizza le tartarughe in questo periodo.

ansa
Messaggi: 32
Iscritto il: dom ago 20, 2006 9:47 am
Località: Sicilia

Messaggioda ansa » dom mar 18, 2007 1:47 pm

Allora la tartarughina sembra stare bene,non esce più sangue e io faccio fatica anche a vederla la ferita. Ha bevuto molto e anzi ha passato molto tempo immersa nel tappo con l'acqua: che vuol dire?
Ho messo anche un pò di lattuga ma non l'ha toccata.
Per il resto si muove ed è attiva. Non sembra soffrire.
Ho letto qualcosa sul sito del tarta club sulle hermanni ma non so ancora se tenerla definitivamente. Per il momento finche non so che è guarita resta qui. Poi, vedrò di attrezzarmi e fare un recinto a dovere. Non ho idea di dove possa averla presa il gatto perchè in realtà il gatto è di mio zio e non sta qui a casa mia; io l'ho vista solo successivamente. Posso fare un giro e vedere di trovare il padrone però il gatto come l'ha presa una volta la riprende.
Vi terrò cmq informati.
Allego queste due foto:
Immagine:
Immagine
94,8 KB

Immagine:
Immagine
80,14 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 18, 2007 3:05 pm

Direi che è una Hermanni hermanni, oso perfino un "probabile femmina".;)
Ma non posso giurarci.
Se ti sembra stia bene e se ha molto bevuto è buon segno: beve tanto perchè ha bisogno di reidratarsi, deve essere nata la scorsa estate ed è appena uscita dal letargo(o l'ha svegliata il gatto scavandola)
Spero che non l'abbia stretta tra i denti, provocando lesioni interne, in ogni modo, tienila sotto controllo.
Il fatto che per ora non mangi è normale, specialmente se non hai messo una lampada a scaldarla come diceva ALe, puoi metterla da domani, dopo che l'avrà vista il veterinario.
Non cercherei neanche il padrone, probabilmente non si era neanche accorto che era nata.
Aspettiamo notizie.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti