Tartarughe in vendita al 99% femmine?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Tartarughe in vendita al 99% femmine?

Messaggioda jcdenton » sab mar 10, 2007 11:03 am

ragazzi, ho una domanda da porvi: vale anche per le tartarughe il fatto che a temperature più alte di incubazione nascono femmine e più basse nascono maschi? Io sapevo che valeva per molti rettili, ma in effetti non ho mai pensato alle tartarughe, ma perchè mai dovrebbero esulare da ciò visto che vale anche per i loro parenti più stretti che sono i coccodrilli? A questo punto ho letto da qualche parte che le tartarughe in vendita nascono per la maggior parte femmine quindi la probabilità di aver una coppia si abbassa di molto. Voi cosa ne pensate? se così fosse sarebbe difficile per gli stessi allevatori riuscire a riprodurle, a meno che non vengano messe in vendita solo uova schiuse a temperature più elevate. Vorrei sentire la vostra e le vostre esperienze in merito a questa cosa grazie.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab mar 10, 2007 11:12 am

Non so se succede con tutte le specie di tartarughe ma si a temperature alte nascon più femmine.Molti le fan nascere a temperature alte anche perchè si riducon i tempi di incubazione.

novellino86
Messaggi: 187
Iscritto il: gio gen 25, 2007 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda novellino86 » sab mar 10, 2007 11:17 am

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

Non so se succede con tutte le specie di tartarughe ma si a temperature alte nascon più femmine.Molti le fan nascere a temperature alte anche perchè si riducon i tempi di incubazione.


Quoto pienamente su questo mondo tutto si fa per i soldi e quindi le tartare prima nascono e prima le vendono.........PERKè CI SIAMO RIDOTTI COSI????....

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab mar 10, 2007 11:19 am

Infatti, i tempi di incubazione li avevo dimenticati, questo rafforza ancora di più la tesi che riuscire a beccare un maschio in un negozio è vero e proprio colpo di c*** ehm di fortuna :D:D:D.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mar 10, 2007 11:21 am

Si,tranne che in qualche specie, la determinazione del sesso dei nascituri è determinata dalla temperatura di incubazione, alta per avere femmine e viceversa. Il fatto che i negozianti hanno per la maggiorparte esemplari femmine, dipende dal fatto che con temperature più elevate le uova si schiudono più velocemente, e ai commercianti interessa avere un numero elevato di tarta da poter vendere e in tempi brevi, di conseguenza è più facile trovare femmine, ma non per questo lo sono tutte, a temperature intermedie nascono sia maschi che femmine nella stessa nidiata. Diciamo che quelle in vendita sono all'80% femmine, poi dipende dalla fortuna o sfortuna, a me ad esempio su 4, 3 sono risultati essere maschi!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab mar 10, 2007 11:43 am

A temperature intermedie non nascono di sesso confuso :D:D:D:D?? Scherzo è chiaro. Io credo che una delle mie trachemys sia maschio, ma ancora sono piccole per dirlo. EDG 3 su 4? Hai provato dopo l'acquisto a giocare al superenalotto? Altra domanda già che siamo sull'argomento: come si fa ad aver una probabilità abbastanza elevata di ottenere una coppia?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mar 10, 2007 12:03 pm

Appena nate, a meno che chi te le vende non conosce la temperatura a cui si sono schiuse, è impossibile poter scegliere una coppia. Esempio di temperatute di incubazione in trachemys scripta: a 27°, solo maschi, a 31° femmine, a temperature intermedie con variazione tra notte e giorno (tra 25° e 30°), sessi differenti in proporzione variabile. A 27° bisogna aspettare un'incubazione di circa 120 giorni, a 30° circa 90 giorni, un mese di differenza!
Un metodo che uso io se voglio che l'esemplare scelto sia una femmina, è quello di vedere gli scuti anomali, questi si manifestano soprattutto quando le temperature di incubazione sono alte e di conseguenza è improbabile che una tarta maschio presenti questa situazione, a volte però queste malformazioni del tutto benigne degli scuti, possono nascondere eventuali altre malformazioni interne, quindi non è un metodo molto sicuro.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab mar 10, 2007 12:24 pm

Scusate, si vede che non avete bene chiara la situazione.

Maschi se ne trovano molti e nessuno li vuole, anche perchè basta un solo maschio ogni tre o anche più femmine.
Io stessa ne ho regalato parecchi quando mi sono accorta che fossero maschi: non mi potevo riempire il giardino di maschi perchè avrei dovuto separarli dalle femmine e anche in questo modo pare che lottino frà di loro.
Si cerca di avere più femmine in quanto cedendo una coppia si spera sempre di dare due femmine anzichè due maschi, nel primo caso in futuro si può trovare facilmente un maschio aulto, e se non si trova se lo si fà prestare per l'accoppiamento,
ma se le tarta dopo 5 o 6 anni si rivelano due maschi ???
Dove la trovate una femmina della stessa età???

L'allevatore potrebbe anche fregarsene e far nascere metà e metà, tanto quando son piccole chi vuoi che si accorga di che sesso sono? le cederebbe comunque senza problemi,
ma si cerca sempre di fare l'interesse delle persone a cui si cedono aumentando la percentuale di femmine e diminuendo quella dei maschi.

Un rapporto di 75 femmine e 25 maschi su 100 nascite è un rapporto perfetto.

Contate poi quanti maschi nascono senza incubatrice!!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mar 10, 2007 1:41 pm

Carmen, hai perfettamente ragione se si parla di tartarughe di terra, penso però che jcdenton si riferisca a quelle d'acqua, dato che ci troviamo in questa sessione. Senza dubbio il rapporto tra maschi è femmine deve essere 1 a 3o4, a prescindere dalla specie.Non credo che tenere tot maschi di trachemys in un laghetto comporti lo stesso problema che ci sia tra le varie testudo che sono più territoriali e combettive con esempleari dello stesso sesso,può darsi che mi sbagli.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab mar 10, 2007 3:07 pm

Il discorso di Carmen mi sembra più che corretto, con la discussione volevo un pò documentarmi anche sulle possibilità di accoppiamento (se no che senso avrebbe fare la coppia:)). Però io ho riscontrato un altro problema e cioè che tra tutti i miei amici che allevano tartarughe e hanno tartarughe già adulte o sub adulte, non è stato riscontrato nessun maschio e si parla di 14 tartarughe. Ora aspetto le mie, sono ancora piccole anche solo per immaginare il sesso così come le altre 9 tartarughe che ho salvato questo inverno dal negozio. Ho messo questo post per questi motivi, mi sembra strano che su 14 tartarughe che hanno tutte tra i 5 e gli 8 anni non si trovi un maschio.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab mar 10, 2007 4:15 pm

Mica sempre.

Su 14 ne ho 4 femmine, 8 maschi e 1 non ancora determinata.

Per fortuna Graptemys, Apalone e Trachemys sono accoppiate.

La Pelusius femmina è sola.

Restano due Ocadia, due Emys e una Trachemys ss ibrida non accoppiati.

La Sternotherus più piccola non si capisce.

Sembrerà una sciocchezza, ma prendendo dallo stesso gruppo due tartarughe, una che cerca di fuggire via terra arrampicandosi e una che fugge in immersione, finora mi è sempre capitata una coppia.

Quelle spaiate sono frutto della richiesta al negoziante, "scusi, è possibile averle maschio e femmina?"

Domanda scema e di impossibile realizzazione sulle baby.

Però le Emys hanno 8 anni e le Sternotherus 5.

Pelusius e Trachemys ibrida escluse perchè prese da sole.:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab mar 10, 2007 5:40 pm

OPS!!!!:D

Io facevo un discorso generale, ovviamente riferendomi a quelle di terra,
ma mi pare che la cosa non sia poi così diversa per quelle acquatiche da quanto ho capito.

Forse ci saranno più femmine, ma chi ha le femmine è disposto a scambiarne una per un maschio???

Io non credo proprio.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom mar 11, 2007 1:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

OPS!!!!:D

Io facevo un discorso generale, ovviamente riferendomi a quelle di terra,
ma mi pare che la cosa non sia poi così diversa per quelle acquatiche da quanto ho capito.

Forse ci saranno più femmine, ma chi ha le femmine è disposto a scambiarne una per un maschio???

Io non credo proprio.



Comunque il discorso di Carmen calza a pennello.

Io c'ho provato a cercare un maschio* da cedermi in cambio di una femmina ma... niente!

OT:Pminotti, la tua presunta femmina di Sternotherus dovrebbe essere già sessualmente matura... la mia, lo era già al terzo anno, regalandomi un paio d'ovetti, dopo aver fatto il primo letargo ovviamente!;)

Niente letargo = niente riproduzioni!OT

Per avere maggiori probabilità di azzeccare almeno una coppia, si sente consigliare spesso, di acquistare un minimo di 4-6 tartarughine da allevare e far crescere con tutti i crismi ma... poi chi se lo sente di separare, solo perchè di sono troppo?:(

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun mar 12, 2007 1:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

OT:Pminotti, la tua presunta femmina di Sternotherus dovrebbe essere già sessualmente matura... la mia, lo era già al terzo anno, regalandomi un paio d'ovetti, dopo aver fatto il primo letargo ovviamente!;)

Niente letargo = niente riproduzioni!OT

Per avere maggiori probabilità di azzeccare almeno una coppia, si sente consigliare spesso, di acquistare un minimo di 4-6 tartarughine da allevare e far crescere con tutti i crismi ma... poi chi se lo sente di separare, solo perchè di sono troppo?:(



Scusa, ma per il momento di Sternotherus femmine non ne ho, o almeno non lo so.

La più piccola delle due non ha "manifestazioni sessuali" come qulla più grossa.

Mi pare che anche nelle sternotherus la femmina sia più grossa, quindi probabilmente è un altro maschio immaturo.

La Pelusius invece è abbastanza grossina e ha la coda molto piccola, quindi penso sia una femmina.

Per quanto riguarda la possibilità di fare scambi o "prestiti" per l'accoppiamento credo che sarebbe un'ottima idea.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun mar 12, 2007 8:11 am

E invece no.:D

La mia femmina è di per sè grossa ma non come il suo compagno... un colosso!
Solo l'altro maschio è di dimensioni più proporzionato

Appena possibile farò una foto, oggi stesso e te la posto.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti