Dubbio "Graptemys kohni" aggiunte foto

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Andrea79
Messaggi: 66
Iscritto il: gio mar 08, 2007 10:06 am

Dubbio "Graptemys kohni" aggiunte foto

Messaggioda Andrea79 » ven mar 09, 2007 12:24 pm

Vi disturbo per un dubbio..!!

Sono sempre stato convinto che il mio amico corazzato ugo, fosse della razza in oggetto, ma riflettendo bene mi è sorto un dubbio, ovvero.. benchè il carapace sia come dovrebbe essere, il piastrone non presenta alcun disegno.. :0
Voi esperti che ne pensate..!?!?

thk
Andrea

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » ven mar 09, 2007 1:39 pm

perchè non posti una foto? così è un pò difficile rispondere! saluti a ugo

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » ven mar 09, 2007 1:50 pm

Infatti, senza foto risulta difficile identificarla.

Andrea79
Messaggi: 66
Iscritto il: gio mar 08, 2007 10:06 am

Messaggioda Andrea79 » ven mar 09, 2007 3:00 pm


Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mar 09, 2007 3:28 pm

Si tratta di una graptemys pseudogeographica (maschio), non kohni.

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » ven mar 09, 2007 3:59 pm

Sembra anche a me una pseudogeographica pseudogeographica, che sia maschio ho qualche dubbio, la coda dei maschi è molto grossa e le unghi sono lunghissime, questa tartaruga ha 4 anni quindi dovrebbe, se fosse maschio avere già queste caratteristiche, inoltre 30 cm sono troppi per un maschio.
Questo è il mio parere, lascio la parola agli esperti.

Andrea79
Messaggi: 66
Iscritto il: gio mar 08, 2007 10:06 am

Messaggioda Andrea79 » ven mar 09, 2007 4:18 pm

Grazie raga..!!

In effetti la coda non è grandissima, e credo sia troppo grande per essere un maschio... :0 :0 :0 poverina... sono 4 anni che la chiamo ugo.. :D :D

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » ven mar 09, 2007 4:21 pm

non fa niente...ugo è un bel nome ti metto il link di una foto che hanno fatto vedere a me per mostrarti un maschio

http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... mage2.html

Andrea79
Messaggi: 66
Iscritto il: gio mar 08, 2007 10:06 am

Messaggioda Andrea79 » ven mar 09, 2007 5:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Sarakey

non fa niente...ugo è un bel nome ti metto il link di una foto che hanno fatto vedere a me per mostrarti un maschio

http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... mage2.html



Grazie mille Sara..!! :X

E' un ughina..!! la coda non è grande come quella del maschio, inoltre la mia è il triplo di quello in foto, tant'è vero che mi sto organizzando per fargli una nuova dimora, l'acquario da 80l è diventato troppo stretto..!

vittorio

Messaggioda vittorio » ven mar 09, 2007 8:44 pm

potresti mettere delle foto sul carapace?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mar 09, 2007 9:23 pm

Il piastrone dalla foto mi sembra nettamente concavo, questo particolare viene spesso dimenticato ma è ritenuto altrettanto indicativo come le unghie. Quest'ultime poi nelle graptemys sono si abbastanza lunghe, ma a differenza di altre specie come trachemys, la differenza di lunghezza tra maschio e femmina non è enorme nelle graptemys. Poi la cloaca mi sembra trovarsi oltre gli ultimi scuti, e anche questo può essere un indice per un esemplare maschio. Poi l'età è solo indicativa, ad esempio una trachemys alimentata eccessivamente, in un anno può raggiungere le dimensioni di una di 4, ma non per questo deve essere "sessualmente" completamente formata. Puoi mandare delle foto più ravvicinate della coda e del piastrone?

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » ven mar 09, 2007 9:40 pm

ma quella ha 4 anni! hai visto il link del maschio che ho postato io?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven mar 09, 2007 11:23 pm

Guarda, questo è un maschio

Immagine


Immagine


mentre questa è una femmina (Graptemys Versa)

Immagine


Nelle mie due Kohnii, maschio e femmina, il piastrone è rigorosamente liscio.

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » sab mar 10, 2007 1:41 am

la prima foto che ha messo pminotti è la stessa del mio link, la coda è impressionante!

vittorio

Messaggioda vittorio » sab mar 10, 2007 7:04 am

è un peccato che dopo il primo anno non si vedano i disegni sul carapace vero?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti