Spirulina

rita
Messaggi: 12
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:45 am
Località: Emilia Romagna

Spirulina

Messaggioda rita » gio mar 08, 2007 3:46 pm

Salve a tutti volevo sapere se secondo voi è utile dare la spirulina alle tarta, poichè ho letto che contiene oltre 100 sostanze nutrienti, compresa tutta l'intera gamma di vitamine e minerali, e poichè in canaricoltura è consigliata volevo da voi un parere.La spirulina è un'alga che possiede molteplici propietà terapeutiche, aumenta il tasso metabolico rafforza il sistema immunitario promuove lo sviluppo della flora intestinale possiede proprietà antivirali e anticancro protegge i reni. la si trova in commercio già pronta all'uso sotto forma di liofilizzato.poichè sono sempre alla ricerca di migliorare l'alimentazione dei miei animali volevo da voi un parere.
Ciao
Rita:I

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » gio mar 08, 2007 4:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da rita

Salve a tutti volevo sapere se secondo voi è utile dare la spirulina alle tarta, poichè ho letto che contiene oltre 100 sostanze nutrienti, compresa tutta l'intera gamma di vitamine e minerali, e poichè in canaricoltura è consigliata volevo da voi un parere.La spirulina è un'alga che possiede molteplici propietà terapeutiche, aumenta il tasso metabolico rafforza il sistema immunitario promuove lo sviluppo della flora intestinale possiede proprietà antivirali e anticancro protegge i reni. la si trova in commercio già pronta all'uso sotto forma di liofilizzato.poichè sono sempre alla ricerca di migliorare l'alimentazione dei miei animali volevo da voi un parere.
Ciao
Rita:I



Sono contrario a qualsiasi integratore .. solo su consiglio motivato di un veterinario potrei somministrare vitamine alle mie tartarughe.
Però e un mio pensiero ... ognuno ragiona con la propria testa ;)

P.S. forse era meglio inserire il post in "sezione medica" :D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mar 08, 2007 5:08 pm

Sposto in sezione medica e ti dico che ASSOLUTAMENTE no, la spirulina(è un'alga, dimmi tu dove le tarte terrestri potrebbero trovare un'algaV) non è una cosa da dare così a cuor leggero, tutti gli effetti da te enunciati sono stati sperimentati rispetto agli umani, i rettili funzionano in tutt'altra maniera,.
Detto ciò anche io, come Miglio, sono cotraria a qualsiasi integratore, sono per un'alimentazione assolutamente naturale, più vicina possibile a quello che troverebbero le tarte in natura

rita
Messaggi: 12
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:45 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda rita » gio mar 08, 2007 5:12 pm

ok scusate sono nuova del forum e non sapevo di dover postare nella sezione medica.
rita:I

rita
Messaggi: 12
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:45 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda rita » gio mar 08, 2007 5:19 pm

Ciao Simona, le notizie sulla spirulina le ho lette su una rivista specializzata di ornitologia....e neppure gli uccelli si nutrono di alghe, se non qualche uccello acquatico. ma non è detto che un integratore umano possa rivelarsi utile anche nel regno animale.
Ciao grazie
Rita

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mar 08, 2007 5:36 pm

Purtroppo, Rita, troppo spesso chi alleva animali tende a portarli all'"ingrasso" (in senso lato)
Le tartarughe sono vissute benissimo per centinaia di anni nutrendosi di erbe di campo.
Che bisogno c'è di "pomparle" con integratori?

rita
Messaggi: 12
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:45 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda rita » gio mar 08, 2007 5:46 pm

Ciao Simona pienamente d'accordo con te, ma non si tratta di pomparle, semplicemente di integrare una dieta. se gli diamo il mangime secco dela Sera il Raffy Vital e vai a leggere la composizione è pieno di vitamine ceneri, proteine del pesce, caroteni e via dicendo, io penavo che alimentandole solo con erbe prative integrare un po di vitamine e minerali non fosse così dannoso.
Rita

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mar 08, 2007 6:06 pm

Infatti NON dobbamo dargli il mangime della sera raffi.
Assolutamente no.
L'alimentazione base deve essere ERBE DI CAMPO.
Che poi non si reperiscano tutto l'anno e si voglia integrare con radicchio rosso, scarola, indivia, valeriana, pale di fico d'india , ibiscus(fiori e foglie) è ok.
Pochissima frutta, solo una volta al mese per quel che mi riguarda, mai frutti esotici e la mela meglio di no, perchè fermenta tantissimo con il caldo(preferisco dar loro fragole, semmai)
NEssun integratore.
L'unico integratore "naturale" ammesso è l'osso di seppia, spezzato in due e messo a disposizione nel recinto, in modo che possano mangiarlo solo se vogliono(e non grattugiato sul cibo per costringerle a mangiarlo)

rita
Messaggi: 12
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:45 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda rita » gio mar 08, 2007 6:48 pm

Chi mi ha dato le mie otto tarta Hermanni si è raccomandato di non fargli mai mancare il mangime della sera, ora mi trovo spiazzata sono una che ha avuto le tartarughe per anni ed anni in giardino mi hanno deposto sono nati dei piccoli (pochi a dire il vero)che ho regalato agli amici poi, come ho già postato, un giorno ho trovato tutte le mie vecchie tarta morte.Ora mi sento una neofita perchè e ti prego non inorridire, anche se ne hai tutti i motivi, io alle mie vecchie tarta davo di tutto, ok che loro giravano libere per il giardino, cosa che ora non farò più (sto difatti costruendo un recinto).Devo dire veramente grazie perchè ho trovato su internet il vostro sito, diversamente avrei fatto l'autodidatta e le mie otto beby avrebbero trovato una cattiva mamma. Allora? Niente mangime secco e inumidito.
Rita

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio mar 08, 2007 7:00 pm

Quoto Simona: per le tarte erbe di campo e, quando non ci sono, radicchio rosso, valeriana, ibisco, ecc. Personalmente riservo il mangime della Sera ai casi "clinici" (tartine inappetenti) ma giusto uno ogni tanto per dargli il via: cominciano a mangiare quello e poi vanno avanti.
Ciao

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » gio mar 08, 2007 7:56 pm

lascia che integri i suoi apporti nutritivi semplicemente variando costantemente l'alimentazione;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mar 08, 2007 8:42 pm

Rita, scrivimi un messaggio privato con il tuo indirizzo e-mail che ti mando una cosa;)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti