Immagine:
93,9 KB
Questa è la foto del suo carapace. Chiaramente si nota che ci sono stati problemi precedentemente...La situazione però da questo punto di vista non è nè peggiorata, nè migliorata. Il problema che si è aggiunto è questo sulla pelle....

Immagine:
26,23 KB
Immagine:
41,87 KB
si creano prima degli aloni, che poi vanno incontro tipo ad ulcerazione...scoprendo il tessuto sottostante...

Non riesco a capire se sitratta di batteri, di funghi...e non ho avuto risposte esaurienti neanche da un ottimo veterinario.
Il Ph dell'acqua l'ho controllato spesso ultimamente, sempre ottimi valori, basico insomma....il filtraggio è nn proprio di tipo biologico, c'è spugna e carbone attivo e la pompa è un portento...sono sempre state così, niente acqua stagnante, assolutamente...non riesco a darmi una risposta e siccome un maschio più grande di lei mi è morto ultimamente, sono terrorizzato!! Non ci sono molte informazioni su questa specie...Ho letto su un paio di siti dell'acqua leggermente salmastra...Forse farò questa prova. E' l'unica cosa che non ho fatto. Forse, essendo di cattura avevano bisogno di un periodo di adattamente più controllato e il proprietario precedente ha sottovalutato la cosa. In Nuova Guinea queste tartarughe si rinvengono spesso lungo la costa, anche in mare a decine di metri dalla costa, cioè in acqua salata. Forse il sale contibuisce chiaramente alla slaute della pelle. Che fo, provo con acqua salmastra per qualche giorno? Al massimo si disinfettano un pochino....per una delle mie Apalone si è dimostrata miracolosa l'acqua con un pò di sale....