Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro
E che la quasi totalità della progenie appartenga al maschio nuovo + qualche intruso del padre precedente e cioè al 98% + 2% circa...sempre se non ricordo male.
Così funziona sempre coi mammiferi e uccelli e credo (dico credo!) che valga anche per i rettili.
Non sono molto convinto di questo. La cosa che dici imho funziona solo se i due accoppiamenti sono avvenuti in tempi diversi e gli spermatozoi del primo maschio sono stati già quasi tutti utilizzati.
Posso dire qualcosa sulla competizione spermatica.
La competizione spermatica è quella che avviene all'interno dell'organismo femminile tra spermatozoi di maschi diversi. E' particolarmente interessante il caso di maschi che si accoppiano la stessa femmina più o meno nello stesso tempo o comunque in tempi ravvicinati.
La cosa sbalorditiva è che si è trovato che
le femmine di molte specie di animali sono in grado di farsi fecondare solo dagli spermatozoi del maschio che decidono loro , questo
dopo l'accoppiamento.
Per esempio possono accettare l'accoppiamento con un maschio subordinato e NON farsi fecondare da lui. Non si sa molto sul meccanismo biologico che permette questo, ma si sa con certezza che esiste.
E' ovvio che se un maschio può sempre avere un vantaggio temporale nella competizione spermatica, nel semplice caso arrivi ad accoppiarsi con la femmina prima dell'altro.
Ma questo "vantaggio temporale" non aiuta le femmine a scegliere il maschio migliore.
Nel caso delle tartarughe sappiamo che gli spermatozoi ricevuti dalla femmina vengono stivati in apposite "sacche" dove, idealmente, possono trovarsi spermatozoi di molti maschi diversi. Le femmine decidono loro QUANDO liberare questi spermatozoi, i quali escono tutti nello stesso momento.
Questa è una condizione ideale per la competizione spermatica: spermatozi di maschi diversi competono partendo tutti dal VIA nello stesso momento.
Infatti un'ipotesi è che la possibilità di trattenere lo sperma maschile nelle tartarughe e in altre specie animali possa essere un meccanismo evolutivo avente come scopo (primario o non primario) quello di favorire la competizione spermatica tra maschi, soprattutto in specie nelle quali a causa delle copule forzate le femmine non possono scegliere i maschi coi quali accoppiarsi. Quindi effettuano la scelta DOPO l'accoppiamento.
Non so se sono stato sufficientemente chiaro, ho scritto un po' a braccio.