Consanguinee

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Consanguinee

Messaggioda Mika » lun feb 12, 2007 8:22 pm

Non so se questa è la sezione giusta, comunque il mio dubbio è il seguente: due tartarughe nate dallo stesso maschio ma da due femmine diverse, se si accoppiano sono da ritenere consanguinee o no?
E se si c'è una percentuale dei piccoli da ritenere consanguinei o nascono al cento per cento imparentate?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun feb 12, 2007 9:06 pm

In questo caso non possono considerarsi consanguinee perchè il sangue anche se al 50% è diverso ed è sufficiente, sarebbe difficile ogni volta accoppiare due animali diversi, bisognerebbe avere davvero molte tarte.
Cmq generalmente quando si hanno più femmine è sufficiente alternare il maschio!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun feb 12, 2007 9:24 pm

Hanno il 50% di consanguineità...io non le farei accoppiare, potendo, magari fai uno scambio.
Tra allevatori si fa così per cambiare il sangue.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar feb 13, 2007 1:38 pm

Beh il 50% è gia un bel grado di parentela!
Se invece si tratta della stessa femmina che un anno è stata coperta da un maschio, e un altro anno ancora da un maschio diverso, si arriva allo stesso modo al 50% di consanguineità se si dovessero accoppiare i nati dalle due annate diverse?

X Anto: non ho capito come fare ad alternare il maschio quando si hanno più femmine.
Vuoi dire che possono essere coperte tutte le femmine oppure una parte con un maschio e una parte con altro ancora?

Poi un dubbio mi nasce perchè le testuggini hanno lo spermatoteca, che rende più difficile la divisione visto che magari anche a distanza di due o tre anni, nel far coprire la femmina da un nuovo maschio, non si avrà mai la certezza che i piccoli sono nati dall'ultimo accoppiamento.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar feb 13, 2007 1:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Beh il 50% è gia un bel grado di parentela!
Se invece si tratta della stessa femmina che un anno è stata coperta da un maschio, e un altro anno ancora da un maschio diverso, si arriva allo stesso modo al 50% di consanguineità se si dovessero accoppiare i nati dalle due annate diverse?

X Anto: non ho capito come fare ad alternare il maschio quando si hanno più femmine.
Vuoi dire che possono essere coperte tutte le femmine oppure una parte con un maschio e una parte con altro ancora?

Poi un dubbio mi nasce perchè le testuggini hanno lo spermatoteca, che rende più difficile la divisione visto che magari anche a distanza di due o tre anni, nel far coprire la femmina da un nuovo maschio, non si avrà mai la certezza che i piccoli sono nati dall'ultimo accoppiamento.


Ovviamente più sono i maschi e meglio è, ma chi cè li ha tutti questi maschi, ecco perchè generalmente ogni anno(anche uno si e uno no) si coprono le femmine con un maschio diverso.
Per la "spermatoteca" non sò che dirti, sarebbe necessario uno studio a riguardo!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar feb 13, 2007 1:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@


Hanno il 50% di consanguineità...io non le farei accoppiare, potendo, magari fai uno scambio.
Tra allevatori si fa così per cambiare il sangue.


Simo quello che dici tu è giusto, ovviamente sarebbe meglio fare accoppiare tarte con un sangue al 100% diverso, ma sarebbe una cosa un pò complicata da realizzare, sai alla lunga quante femmine e maschi occorrerebbero:0?!
Cambiando solo il maschio che ti copre tutte le femmine è vero che per il 50% sono consanguinee ma la cosa è sicuramente più semplice e fattibile.
Poi dato che non si tratta di persone credo che il 50% di diversità vada bene!

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar feb 13, 2007 3:03 pm

Scusa ho frainteso perchè non mi sono spiegato bene e giustamente mi avete risposto in modo diverso da come mi aspettavo.
E' chiaro che avere molti maschi e femmine da accoppiare è la cosa migliore, ma la mia domanda non è stata fatta perchè io devo far accoppiare diversi animali, ma perchè dovrebbero cedermi due piccoli uno di un anno e l'altro di due, che sono nati da stessa madre ma due 'papà' diversi

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar feb 13, 2007 3:06 pm

Il dubbio invece di avere diverse femmine e solo un maschio è invece dato dal fatto che posseggo tre femmine e un solo maschio e non so se in futuro posso accoppiare i piccoli che nascono dalle diverse mamme, e soprattutto, qualora dovessi cederli, se posso cederne una coppia evitando consanguineità.
Purtroppo so bene che l'ideale sarebbe avere due tre femmine per ogni maschio e poi far accoppiare i diversi gruppi, ma purtroppo dovrei possedere un numero spropositato di animali...

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar feb 13, 2007 3:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Scusa ho frainteso perchè non mi sono spiegato bene e giustamente mi avete risposto in modo diverso da come mi aspettavo.
E' chiaro che avere molti maschi e femmine da accoppiare è la cosa migliore, ma la mia domanda non è stata fatta perchè io devo far accoppiare diversi animali, ma perchè dovrebbero cedermi due piccoli uno di un anno e l'altro di due, che sono nati da stessa madre ma due 'papà' diversi


Se sono 2M o 2F il problema non si pone, se invece sono 1M e 1F la cosa è cmq gestibile, nel senzo che puoi facilmente evitare che si accoppino tra loro, facendole accoppiare invece con altre tarte!
Anche se io sono del parere che il 50% di diversità sia cmq sufficiente!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar feb 13, 2007 3:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Il dubbio invece di avere diverse femmine e solo un maschio è invece dato dal fatto che posseggo tre femmine e un solo maschio e non so se in futuro posso accoppiare i piccoli che nascono dalle diverse mamme, e soprattutto, qualora dovessi cederli, se posso cederne una coppia evitando consanguineità.
Purtroppo so bene che l'ideale sarebbe avere due tre femmine per ogni maschio e poi far accoppiare i diversi gruppi, ma purtroppo dovrei possedere un numero spropositato di animali...


Il problema tuo è quello della maggior parte degli allevatori AMATORIALI, sicuramente dovresti evitare che si accoppino padre e figlia o madre e figlio, ma puoi sempre fare accoppiare il figlio/figlia di una femmina con il figlio/figlia di un altra femmina!
Anche se l'ideale sarebbe quello di alternare un maschio diverso almeno ogni due anni!

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » gio feb 15, 2007 11:34 am

E invece se le femmine sono tra loro sorelle, e vengono coperte da un unico maschio, quali sono le percentuali?
O a questo punto i piccoli, tra loro sono tutti imparentati al più di 50%?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio feb 15, 2007 8:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

E invece se le femmine sono tra loro sorelle, e vengono coperte da un unico maschio, quali sono le percentuali?
O a questo punto i piccoli, tra loro sono tutti imparentati al più di 50%?


Direi che in questo caso siamo al di sopra del 50%: infatti i piccoli ereditano al 50% il patrimonio genetico del padre in comune + il patrimonio genetico in comune tra le due mamme-sorelle.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » ven feb 16, 2007 3:04 pm

E' quello che pensavo... se sono state coperte l'anno scorso, dovrei evitare di farle accoppiare anche nelle prossima primavera.
Ma poi quanto tempo devo aspettare prima di essere nuovamente coperte da un altro maschio?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven feb 16, 2007 8:08 pm

Questa è sempre una gran bella domanda ;)! E' da un pezzo che aspetto anch'io una risposta certa. Formuliamola così: devo cambiare il compagno della mia Betty con uno più adatto a lei, ma fino alla fine della scorsa estate si è felicemente accoppiata con Filippo. Se da aprile le trovo un altro compagno, per quanto tempo lei deporrà uova che sono comunque frutto degli accoppiamenti con Filippo? Un anno, due? Oppure lo sperma "fresco" avrà il sopravvento?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven feb 16, 2007 9:56 pm

Se n'era già parlato "Quark" anni fa...

Ti rispondo a Adele: statisticamente è confermato che basta uno o due accoppiamenti di maschio "nuovo", bastano a eliminare la "quasi" totalità dei vecchi spermatozoi.

E che la quasi totalità della progenie appartenga al maschio nuovo + qualche intruso del padre precedente e cioè al 98% + 2% circa...sempre se non ricordo male.

Così funziona sempre coi mammiferi e uccelli e credo (dico credo!) che valga anche per i rettili.

E per di più l'avevo letto un interessante libro ma...non so se vado contro regolamento, scrivere titolo e nome d'autore?


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti