Come avete fatto a tracciare un quadro così chiaro della situazione?sì, avete indovinato, tutte insieme...però alternativamente. dipende un pò dagli arrivi e dalle dimensioni. Se le horfieldii stanno bene con le sulcata, ma poi arriva un'altra sulcata e non ci stanno più, allora vanno a fare compagnia alle carbonaria, così come le gigantea,magari si sentono sole per un periodo, allora si cerca un'altra tartaruga, meglio se proviente dal punto opposto del mondo, per far loro compagnia


Forse un giorno arriveremo a vedere anche la Carettochelys insculpta, perfettamente adattata alla vita sulla terra, stare beatamente sul dorso di una radiata.


Sapete cose mi fa ridere? il fatto che, Luca mi perdonerà se affondo il coltello nella piaga, devono pagare ingiustmente persone che hanno cura dei loro animali, magari per aver sbagliato a compilare un modulo e deve andar bene a persone, e ce ne sono troppe in Italia (chiaramente per lo più commercianti

), che si permettono di tenere elegans e horfieldii. Ma non c'è da scandalizzarsi. e' così ovunque, in qualsiasi negozio! il raggruppamente vincente però, secondo me, è: elagans, pardalis, carbonaria, sulcata e horsfieldii. Questa è una formazione che si vede moltissimo....


Tanto sono tutte di terra!?!?!?!?!?!




Maledizione