pardalis pardalis...the best

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mer gen 31, 2007 12:33 pm

ciao,le tue tarta sono meravigliose,posteresti le foto del terrario,sistema di riscaldamento ecc.grazie.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer gen 31, 2007 1:32 pm

Ciao Antonio
complimenti per tutto, eccetto l'alimentazione, scusami ma quando vedo le pardalis con l'insalata, non riesco a trattenermi, prova a pensare quanta insalata trovano nei loro luoghi d'origine ?

malacochersus
Messaggi: 133
Iscritto il: sab set 17, 2005 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda malacochersus » mer gen 31, 2007 3:13 pm

ciao Agostino io in questo periodo non trovo altro..se mi puoi aiutare diversamente ti ringrazio dei consigli .ciao

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mer gen 31, 2007 3:22 pm

Complimenti per le tarta!Davvero molto belle!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer gen 31, 2007 3:24 pm

Fondamentale (come la pasta per gli uomini:p) è il fieno, in quanto necessitano di un alimentazione ricca di fibra, a questo puoi aggiungere le più svariate erbe di campo + radicchi vari!
L'insalata è assolutamente sconsigliata, probabilmente è anche per questo che la babckoki è piramidalizzata!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » gio feb 01, 2007 1:48 pm

Io sto sperimentando un sistema di conservazione.

a fine stagione, taglio tante erbe selvatiche e tanta erba , taglio il tutto finemente(ci impiego alcuni giorni, ma ne faccio scorta per quasi tutto l'inverno), e le stendo su dei pannelli per fare essicare il tutto, io lo faccio dentro il mio terrario perchè è molto grande, ma lo si può fare anche in casa al caldo, girando una volta al giorno per evitare che si infradici(se lo si fa in primavera, la si può stendere fuori al sole);
una volta che sono essicate, le metto in due grossi contenitori.

poi taglio anche uno scatolone di fieno molto finemente.

Mischio il tutto con le seguenti dosi(circa):
50% di fieno
30% di erba
20% di misto di erbe selvatiche

A questo punto è tutto cibo secco preparato per tempo, sarebbe meglio prepararlo a fine estate/autunno quando si trova molta vegetazione , in questo modo si conserva molto a lungo e d'inverno non devi mai andare a cercare cibo.

C'è voluto un pò di tempo per abituare le esotiche a questo cibo, ma con la fame piano piano iniziano e poi lo magiano regolarmente.
Gli escrementi sono perfetti.
Ogni tanto gli si mischia un pò di integratori minerali e nient'altro.

Niente carbonato di calcio, ma solo pezzi di osso di seppia liberi nel terrario.

Ovvio che le tarte abituate a insalata occorre un pò di pazienza e spargere sopra all'insalata questa nuova miscela, pian piano poi si diminuisce l'insalata fino a eliminarla del tutto.
Vedrai che poi staranno benissimo.

Dimenticavo:
questa miscela ogni volta che la somministro, la inumidisco con un pò di acqua, in quanto le più piccole che solitamente selgono solo i pezzetti di foglie, essendo umide ci si appiccica anche le erbe e fieno, almeno accidentalmente mangiano anche pezzetti di erba e di fieno.
Le grandi invece poi divorano tutto(probabilmente per loro non servirebbe inumidire).

La misura del taglio del fieno è proporzionata alla dimensione delle tarte, se hai delle baby devi tagliarlo molto fine, possibilmente 1 cm(questa è l'operazione più brigosa).
Ricordo che il fieno serve quello per cavalli, cioè il primo taglio che contiene molte graminacee, addirittura andrebbe meglio se solo di graminacee, che esiste in commercio, occorre chiedere con chi alleva cavalli.

Ciao

gmontante
Messaggi: 24
Iscritto il: gio gen 18, 2007 1:38 am

Messaggioda gmontante » gio feb 01, 2007 2:34 pm

Ragazzi ma come si fa ad abituare le tarta al fieno? Le mie lo usano solo per andare a ripararsi. Un'altra cosa ... in questo periodo dalle mie parti c'è tanta malva e tarasacco. Posso darlo? Stessa cosa per i fichi d'india; posso dare i cladodi (le pale)?
E che mi dite delle calancoe?

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio feb 01, 2007 6:30 pm

Potresti provare a dare da mangiare alle tarta le cose che dai abitualmente ma dopo che si sono seccate un pochino..

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » sab feb 03, 2007 2:51 pm

ciao malacochersus,volevo chiederti se ti va di postare le foto del terrario delle tue pardalis con relativo sistema di riscaldamento.grazie.

malacochersus
Messaggi: 133
Iscritto il: sab set 17, 2005 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda malacochersus » sab feb 03, 2007 4:08 pm

Ciao sulcata non e' un terrario ma una stanzetta il tutto riscaldata con una stufetta elettronica imp a 20 gradi.

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » sab feb 03, 2007 5:53 pm

ancora meglio allora,sto pensando seriamente al futuro alloggio della mia tarta,quindi chiedevo a te ma anche agli altri utenti del forum,se avete delle foto degli ambienti dove tenete le vostre tarte,di postarle,ovviamente se vi va.grazie a tutti.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » sab feb 03, 2007 6:47 pm

Questa estate ho intenzione anch'io di prendermi una pardalis, ed essendo la mia prima esotica volevo sapere quale lampade usi x quante ore di illuminazione, e se d'estate le metti fuori, in che periodo? ciao e grazie:D

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » sab feb 03, 2007 7:37 pm

Propio belle! Complimenti... l'ultima è troppo forte che sbadiglia!

Avatar utente
Giallina
Messaggi: 128
Iscritto il: sab gen 20, 2007 9:59 pm
Località: Campania

Messaggioda Giallina » dom feb 04, 2007 5:40 pm

Sono fantastiche... quanti annni hanno?:):)

n/a 7

Messaggioda n/a 7 » dom feb 04, 2007 7:34 pm

ciao sarei interessata a vedere le foto della tua stanza terrario e sistemi di riscaldamento,metti qualche bella foto e facci vedere come se la passano le tue tarte che sono tanto belle.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti