piccola trachemys

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven gen 26, 2007 11:09 am

Perfetto, chiedevo proprio per questo. Grazie.

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » ven gen 26, 2007 11:27 am

ho finito ora di leggermi tutto...
vedo che la situazione si sta risolvendo... mi pare di aver capito..
e vedo che già gli avete dato consigli..

solo 1 cosa volevo chiedere ad achab..
perchè dici che MAI mangerà se non in acqua?

le mie ti assicuro e garantisco che appena sentono che mi sto avvicinando alla vasca col cibo, mi seguono per vedere dove lo poso e se lo vannno a prendere in un battibaleno!
sia che lo metto sulla zona emersa sia che lo lascio cadere in acqua...
e non esitano un secondo a salire sulla zona emersa (anche in mia presenza , cosa che invece senza cibo non fanno mai se ci sono io vicina)..

poi un'altra cosa... io quando era piccina la mia lenticchia (2,5 cm) l'ho portataa dal veterinario (esperto in rettili)... io credo che sia UTILE e se necessario pure FONDAMENTALE in alcuni casi...

nel mio caso è stato utile per 3 motivi:

1) essendo io inesperta , mi ha tranquillizzato sulla salute della mia tartrughina che era apatica solo per una questione di adattamento ..si doveva solo ambientare.. (ma io ero stra-agitata... no comment... :I)
2) mi ha dato delle dritte utilissime , informazioni esaurienti, ed indicazioni FONDAMENTALI di cui non ero a conoscenza perchè quando mi ero documentata, forse non lo avevo fatto correttamente, sul web avevo trovato indicazioni parziali...
3) mi ha detto di iscrivermi a questo forum, che sarebbe stato un ottimo mezzo per monitorare le mie tartarughe, x qualsiasi dubbio, per confrontarmi con persone che avrebbero avuto sicuraemnte + esperienza di me... e difatti così è stato...

io non allevo tartarughe, e non ho intenzione di farlo (per mancanza di mezzi), ma ora sono più sicura di me stessa , non mi agito per nulla, e diciamo che non sono proprio una inesperta, ho il mio piccolo "bagaglio culturale".. :D 8D...
quindi non penso proprio che sia inutile rivolgersi ad una persona competente ..

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » ven gen 26, 2007 11:31 am

Infatti nessuno ha detto che è inutile andare dal veterinario,ci mancherebbe!!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven gen 26, 2007 11:53 am

Scusa ma non mi riferivo a ciò che avevi scritto tu.


Citazione:
Messaggio inserito da Achab

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Ah! Non voglio più leggere in nessun post che i veterinari per tarta cosi piccole sono inutili, se non sapete cosa rispondere evitate di scrivere!




"E' per altro vero che per un veterinario e' molto difficile trattare un animale di queste dimensioni."

Non mi sembra di avere scritto "inutile"...

Ho detto che e'molto difficile per una questione di dosaggi delle terapie.
Difficilmente quindi riguarderanno iniezioni o antibiotici somministrati all'animale, ma probabilmente farmaci disciolti nel cibo o nell'acqua dell'acquario.
Serve quindi un veterinario esperto.

E'una considerazione concreta, diversa dall'allarmismo che ho letto in queste pagine.


Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven gen 26, 2007 12:06 pm

Grazie jcdenton per esserti interessato del caso in privato.

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » ven gen 26, 2007 12:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mikyflowers


solo 1 cosa volevo chiedere ad achab..
perchè dici che MAI mangerà se non in acqua?



1- Tartarughe baby, debilitate, e non ancora ambientate trovano molto difficile mangiare nella zona emersa, sia perche' gli richiede uno sforzo eccessivo, sia perche' manca quella sicurezza che l'acqua fornisce come possibilita' di fuga, sia per la limitata propagazione dell'odore del cibo e la mancanza movimento del cibo stesso.
Senza contare che la deglutizione avviene necessariamente in acqua.
Non sono in sostanza stimolate a farlo, e spesso non lo riconoscono nemmeno come cibo.
Per esemplari giovani e in salute o adulti il discorso e' diverso.
Infatti le mie mi hanno letteralmente "trebbiato" il mio bel prato di Trifoglio e si servono dei radicchi direttamente dall'Orto!:p;).

2- Siamo tutti d'accordo che i veterinari non sono inutili, e' gia' stato chiarito.

3- per Fede: non c'e' bisogno di scusarsi, era solo per fare il punto del discorso.:D:D

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven gen 26, 2007 12:39 pm

fede di nulla. Aspetto gargamella per sapere le ultime notizie e vi farà sapere. Comunque molti comportamenti come dicevo li ha interpretrati erroneamente come anomali, anche se il fatto della respirazione ancora non mi è chiaro. Sta di fatto che è alquanto spaventata (e chi non lo sarebbe) oltretutto lui cambia spesso disposizione e questo non facilita la piccola. Vediamo dopo un pò di riposo cosa accade.

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » ven gen 26, 2007 1:00 pm

Fede,ma poi una cosa non mi è chiara:io ho dato un consiglio,niente di più,e tu stai qua ad accusarmi!Ma il problema mi spieghi dov'è?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven gen 26, 2007 1:00 pm

Marco, è verissimo fa pensare ad un raffreddore, ma il nostro amico non aveva detto che trovava i vetri dell'acquario appannati quando lo copriva. Anche quando credevo di fare una cosa buona con il coperchio, trovavo i vetri appannati e le tarta che dormivano all'asciutto ma con una umidità del 100% ed una temperatura esterna identica a quella dell'acqua stessa. Ecco perchè dico facciamoci dare tutte le informazioni prima di sparare qualsiasi diagnosi.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven gen 26, 2007 1:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mikyflowers

ho finito ora di leggermi tutto...
vedo che la situazione si sta risolvendo... mi pare di aver capito..
e vedo che già gli avete dato consigli..

solo 1 cosa volevo chiedere ad achab..
perchè dici che MAI mangerà se non in acqua?



Fai caso, prendono il cibo fuori dall'acqua, ma lo ingoiano in acqua. Le acquatiche hanno proprio questo legame con l'acqua, non sono in grado di deglutire se non con la testa in acqua. Lui la considera sulal zona emersa anche se è poggiata con due zampe sula zona emersa e il resto pensola tutto in acqua, altro comportamento normalissimo, quante volte le tarta stanno poggiate sulla zona emersa e magari si fanno dondolare dalla lieve corrente creata dal fitlro che rompe la superficie dell'acqua? Ieri ho anche capito parlando con Gargamella che la tarta ha deglutito normalmente infilando la testa in acqua.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven gen 26, 2007 2:39 pm

Non può essere che si è lasciato un po influenzare dai mille pareri e consigli che gli sono stati dati? Può capitare che presi dal panico si interpretino erroneamente alcuni segnali....


Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

fede di nulla. Aspetto gargamella per sapere le ultime notizie e vi farà sapere. Comunque molti comportamenti come dicevo li ha interpretrati erroneamente come anomali, anche se il fatto della respirazione ancora non mi è chiaro. Sta di fatto che è alquanto spaventata (e chi non lo sarebbe) oltretutto lui cambia spesso disposizione e questo non facilita la piccola. Vediamo dopo un pò di riposo cosa accade.


Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » ven gen 26, 2007 2:47 pm

si si, infatti, anche le mie salgono a prendere il cibo ma poi lo portano in acqua x mangiarlo...altrimenti farebero fatica (o addirittura impossibile..??) a deglutirlo...
quello si, ma non mi era chiaro il fatto che achab diceva riguardo al non riconoscere il cibo fuori dall'acqua...tutto qui....

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven gen 26, 2007 2:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Non può essere che si è lasciato un po influenzare dai mille pareri e consigli che gli sono stati dati? Può capitare che presi dal panico si interpretino erroneamente alcuni segnali....


Fuor da ogni dubbio, appena è entrato gli è stato detto che aveva carenze di vitamina e stava per comprare le gocce, gli è stato detto che ha il raffreddore e altre cose, quindi ogni minimo comportamento gli sembrava anomalo o patologico. Ripeto l'invito: facciamoci spiegare tutto prima di azzardare consigli che potrebbero risultare dannosi o inutili.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven gen 26, 2007 3:25 pm

ora non resta che aspettare gargamella con l'ultimo bollettino.

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » ven gen 26, 2007 6:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Achab

il sale serve per le infezioni batteriche dermatologiche come le micosi, non per il raffreddamento.



scusami ma i batteri sono una cosa le micosi un altra


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti