piccola trachemys

Avatar utente
akichan86
Messaggi: 72
Iscritto il: gio gen 18, 2007 6:07 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda akichan86 » ven gen 26, 2007 9:54 am

sia chiaro che non mi sto schierando dalla tua parte marco..ne dalla "loro"
ho detto solo di vivere sereni che ci sono cose ben più gravi nella vita che mettersi a litigare per ste cose..

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven gen 26, 2007 9:56 am

Gargamella posso? Vabbè dai do io l'ultimo bollettino : sto seguendo la sua tartaruga tramite messanger, dalle ultime informazioni ricevute sembrerebbe che la tarta stia assumendo comportamenti normali, essendo un pò inesperto tendeva ad enfatizzare moltissime cose. Resta comunque urgente trovare un veterinario anche per un semplice controllino. Il punto è che mi ha detto che le temperature esterne sono abbastanza e non me la sono sentita di consigliargli di portarla ancora una volta fuori. La tartaruga non sta sulla zona emersa, ma sta con le due zampine anteriori piantate nella zona emersa e il resto in acqua pensolo in acqua, come fanno tutte le tartarughe. La notte stava sulla zona emersa poichè lui copre l'acquario che crea un effetto sauna. Lo fanno anche le mie se copro il terrario. Altra cosa, la tartaruga pesa 6g, 4 lenticchie di carne come le chiama lui corrispondono a quasi un sesto del peso della tartaruga. Vista la situazione, che non desta preoccupazioni, ho telefonato stamattina al mio veterinario per chiedere consiglio (lui per ora non ne conosce), ha sconsigliato di muoverla e di attendere un pochino, alzare la temperatura a 27° e non coprirla in modo che resti in acqua di notte. Ovviamente il vete non ha fatto alcuna diagnosi non avendo visto la tarta e non ha consigliato cure se non quella di alzare la temperatura, si è limitato ad affermare che ha preso un forte colpo d'aria fredda, ma se nuota dritta si può attendere ancora un giorno per vedere se si normalizza completamente, in caso contrario visita urgente dal veterinario.

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » ven gen 26, 2007 10:00 am

Nel caso in cui dovesse portarla a controllo da un veterinario,bisogna metterla in una confezione di polistirolo(anche quelle in cui i gelatai mettono il gelato)!E' più protetta da correnti d'aria!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven gen 26, 2007 10:00 am

Il consiglio da erboristeria non lo ha attaccato nessuno se leggi bene, è una cosa che si può o non seguire. Il fatto è dire che un medico è inutile che non funziona. I medici non sono quelli con il siringone pronti a fare una puntura ad ogni costo. Io sono molto rilassato più di quanto tu pensi.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven gen 26, 2007 10:02 am

Citazione:
Messaggio inserito da marco26

Nel caso in cui dovesse portarla a controllo da un veterinario,bisogna metterla in una confezione di polistirolo(anche quelle in cui i gelatai mettono il gelato)!E' più protetta da correnti d'aria!


Perfetto. Mi ricorderò anche io di questo consiglio.

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » ven gen 26, 2007 10:12 am

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Il consiglio da erboristeria non lo ha attaccato nessuno se leggi bene, è una cosa che si può o non seguire. Il fatto è dire che un medico è inutile che non funziona. I medici non sono quelli con il siringone pronti a fare una puntura ad ogni costo. Io sono molto rilassato più di quanto tu pensi.


Meglio così!Meglio un clima di tranquillità!Allora,quello che intendo dire è:se bisogna fare un'iniezione,è difficile che un veterinario la faccia perchè è quasi impossibile calcolare la quantità di farmaco sulla base di pochi grammi di peso corporeo!Ora,è naturale che se un veterinario non deve fare iniezioni,può trattare anche una tartaruga baby,ma come trattare una patologia da raffreddamento senza farmaci?Con bagnetti di thè ed alzando la temperatura di qualche grado(almeno questa è la mia opinione).Se poi vedo che passano i giorni ma la tartaruga non viene portata dal veterinario(non sono sempre facili da trovare quelli esperti in rettili),mi permetto di dare io il consiglio del thè!Tutto qui!

Avatar utente
akichan86
Messaggi: 72
Iscritto il: gio gen 18, 2007 6:07 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda akichan86 » ven gen 26, 2007 10:20 am

allora dai la situazione si sta stabilizzando per teresina(così si chiama?)
meno male...

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » ven gen 26, 2007 10:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Gargamella posso? Vabbè dai do io l'ultimo bollettino : sto seguendo la sua tartaruga tramite messanger, dalle ultime informazioni ricevute sembrerebbe che la tarta stia assumendo comportamenti normali, essendo un pò inesperto tendeva ad enfatizzare moltissime cose. Resta comunque urgente trovare un veterinario anche per un semplice controllino. Il punto è che mi ha detto che le temperature esterne sono abbastanza e non me la sono sentita di consigliargli di portarla ancora una volta fuori. La tartaruga non sta sulla zona emersa, ma sta con le due zampine anteriori piantate nella zona emersa e il resto in acqua pensolo in acqua, come fanno tutte le tartarughe. La notte stava sulla zona emersa poichè lui copre l'acquario che crea un effetto sauna. Lo fanno anche le mie se copro il terrario. Altra cosa, la tartaruga pesa 6g, 4 lenticchie di carne come le chiama lui corrispondono a quasi un sesto del peso della tartaruga. Vista la situazione, che non desta preoccupazioni, ho telefonato stamattina al mio veterinario per chiedere consiglio (lui per ora non ne conosce), ha sconsigliato di muoverla e di attendere un pochino, alzare la temperatura a 27° e non coprirla in modo che resti in acqua di notte. Ovviamente il vete non ha fatto alcuna diagnosi non avendo visto la tarta e non ha consigliato cure se non quella di alzare la temperatura, si è limitato ad affermare che ha preso un forte colpo d'aria fredda, ma se nuota dritta si può attendere ancora un giorno per vedere se si normalizza completamente, in caso contrario visita urgente dal veterinario.



Non hai chiesto al tuo veterinario dei bagni di thè?Giusto per sentire anche un esperto!

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » ven gen 26, 2007 10:34 am

Citazione:
Messaggio inserito da akichan86

o ma vivete tranquilli..siete tutti schizzatiV
pensate più a far valere le vostre ragioni che ad aiutare gargamella.



Carissima.
Qui nessuno litiga, e nessuno e' schizzato...e far valere le nostre ragioni serve appunto ad aiutare gargamella e con lui tutti i puffi.;);):D:D

Tendete un po' troppo ad usare i superlativi, e io l'eta' della "contestazione" l'ho passata da un pezzo.

Ricapitolando con calma:
Il consulto con il veterinario non e' inutile, ma serve una persona esperta in rettili, perche' gli errori si giocano su dosi infinitesimali ( ho curato una TSE da 1KG con verde di Malachite su consiglio veterinario, ma ogni volta che contavo le gocce sudavo:(:(:().

Il rimedio suggerito da Marco e' appunto da "erboristeria", non risolve, ma aiuta...e in ogni caso non fa'male (a meno che non vogliamo zuccherare il The':D:D:D).

La calma che viene richiesta ora sarebbe stato meglio usarla all'inizio, aspettando, osservando, utilizzando i rimedi suggeriti e non gridando "al Lupo, al Lupo".

Dare consigli e' cosa gradita, se poi questi consigli sono motivati meglio ancora.

Possiamo ricominciare da qui?|)

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » ven gen 26, 2007 10:36 am

bene sono contenta che la situazione stia migliorando, quando tempo fa ho perso una tartarughina ci ho sofferto molto, quindi capisco le ansie e le paure di gargamella...jcdenton visto che ci parli via messenger xò ricordatevi di fargli controllare sempre come respiril fatto che allunghi il collo e apra la bocca potrebbe essere un sintomo banale ma anche serio.
a tal proposito vorrei fare una domanda, tempo fa comprai un flaconcino di gocce della sera x il raffreddore delle tartarughe, si chiama bronchipur ed è composto da estratto etanolico di radix echinaceae secondo dab7 con 70% etanolo, acqua purificata a 100 ml, l'ho copiato così come è scritto, secondo voi, se l'avete sentito nominare o lo conoscete o siete veterinari, è un prodotto valido?
io lo comprai come si compra lo sciroppo ai bambini, pensando meglio averlo in casa x ogni evenienza, ma non l'ho mai usato e ora mi vengono i dubbi!

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » ven gen 26, 2007 10:42 am

Citazione:
Messaggio inserito da Sarakey

bene sono contenta che la situazione stia migliorando, quando tempo fa ho perso una tartarughina ci ho sofferto molto, quindi capisco le ansie e le paure di gargamella...jcdenton visto che ci parli via messenger xò ricordatevi di fargli controllare sempre come respiril fatto che allunghi il collo e apra la bocca potrebbe essere un sintomo banale ma anche serio.
a tal proposito vorrei fare una domanda, tempo fa comprai un flaconcino di gocce della sera x il raffreddore delle tartarughe, si chiama bronchipur ed è composto da estratto etanolico di radix echinaceae secondo dab7 con 70% etanolo, acqua purificata a 100 ml, l'ho copiato così come è scritto, secondo voi, se l'avete sentito nominare o lo conoscete o siete veterinari, è un prodotto valido?
io lo comprai come si compra lo sciroppo ai bambini, pensando meglio averlo in casa x ogni evenienza, ma non l'ho mai usato e ora mi vengono i dubbi!


Ah,non lo conoscevo ma da quello che ho letto è un mix di estratti di erbe..un rimedio da erboristeria un pò come il thè insomma!Non ho idea se possa essere utile..forse per patologie non gravi!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven gen 26, 2007 10:50 am

Infatti il consiglio è di attendere un altro pò, visto che comunque mangia e non è proprio inattiva come dice lui. QUando si a che fare da poco con degli animali può succedere di allarmare il mondo. Non si esclude il fatto che vada tenuta sotto controllo perchè proprio benissimo non sta. Marco non ho chiesto (non ci ho pensato proprio :p), però ho cercato su internet ed ho letto che può esser utile come inizio. Adesso che ci penso, ma mi sa che non è uguale, per prevenire infezioni batteriche nell'acqua della pelodiscus mi è stato consigliato di mettere un cucchiano di sale ogni 7-8 litri. Però ripeto non so se è la stessa cosa con le trachemys.

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » ven gen 26, 2007 10:57 am

il sale serve per le infezioni batteriche dermatologiche come le micosi, non per il raffreddamento.

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » ven gen 26, 2007 10:58 am

Per la pelodiscus,2-3 grammi di sale per litro d'acqua sono un buon antibatterico!Uso anche io il sale con la mia Malaclemys e resto più o meno,su questi parametri!

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » ven gen 26, 2007 11:00 am

Citazione:
Messaggio inserito da Achab

il sale serve per le infezioni batteriche dermatologiche come le micosi, non per il raffreddamento.


Certo,non serve per il raffreddamento ma per le micosi!Il rivestimento cutaneo del carapace delle trionici è molto soggetto ad attacchi funginei!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

cron