piccola trachemys

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio gen 25, 2007 9:10 pm

Ah! Non voglio più leggere in nessun post che i veterinari per tarta cosi piccole sono inutili, se non sapete cosa rispondere evitate di scrivere!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio gen 25, 2007 9:10 pm

quoto in pieno la Fede

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 9:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Ah! Non voglio più leggere in nessun post che i veterinari per tarta cosi piccole sono inutili, se non sapete cosa rispondere evitate di scrivere!


Assolutamente d'accordo. Pensate un attimo prima di scrivere. Non lo dico per cattiveria o per superbia. Consigliare cure e diagnosticare malattie esula dalle possibilità di semplici utenti di questo forum. Lasciamo che siano i veri medici ad accuparsene.

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » gio gen 25, 2007 9:58 pm

Ciao ragazzi .. vi aggiorno sulla situazione della mia Teresina:

"Sarakey" .. mi chiedi come respira? sta sempre fuori dall'acqua, quindi per respirare non so come fa, cmq ogni tanto allunda il collo, e ogni tanto è come se fa qualche sbadiglio.
Oggi non ha nuotato per niente, però ieri quando ha nuotato, mi sembrava che nuotasse dritta.
il tragitto dal negozio a casa non è molto, però faceva abbastanza freddo (fuori c'erano 6 gradi circa) e il negoziante me l'ha data dentro ad una bustina di plastica con un goccio d'acqua. (roba da matti)

cmq .. oggi ha dormito di meno .. è stata meno dormiente, non ha camminato molto, ma qualche passetto in più credo l'ha fatto.
non ha mai nuotato !! Non è che ha paura dell'acqua profonda? no eh?
ah .. questa mattina (verso le 9.00) ha mangiato una lenticchia di carne fresca di tacchino, mentre questa sera (verso le 19.00) ha mangiato 4-5 lenticchie di carne di maiale fresca.

secondo me è stata meglio di ieri, anche se però non ha nuotato per niente. (l'acqua è sui 25.5 gradi, l'esterno dell'aria sui 30 gradi con la lampada)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 10:16 pm

Continuo a non capire come faccia a mangiare senza scendere in acqua. Se è così comunque ti consiglio di portarla al più presto dal veterinario. Il fatto che non scenda in acqua non mi pare normale. Le mie quando le ho portate a casa, stavano sempre in acqua per nascondersi e non salivano mai sulla zona emersa. Falla vedere così ti levi ogni dubbio e in caso il veterinario riscontri anomalie saprà di certo farla riprendere.

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » gio gen 25, 2007 10:27 pm

"jcdenton" .. ti aggiorno ..

l'ho guardata per un po' adesso .. sta sulla zona emersa con la testa alta e REGOLARMENTE apriva leggermente la bocca.

dopo qualche secondo .. ho alzato il coperchio di cartone che ho messo per farla stare più tranquilla ed è scesa piano piano in acqua .. ha nuotato un po' (dritta non pendente da nessun lato) .. è subito risalita sulla zona emersa .. e di nuovo con la testa in alto apre leggermente la bocca.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 25, 2007 11:37 pm

Mi sà che non è normale che apra la bocca....

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven gen 26, 2007 12:59 am

Gargamella senti prova a contattare qualche veterinario, se vicino a casa tua non ci sono veterinari esperti puoi anche provare a contattare i due che sono in elenco sotto la tua regione http://www.tartaclubitalia.it/elencoveterinari.htm come vedi c'è l'indirizzo mail di entrambi. Lasciala tranquilla per adesso, di certo il trasporto in un sacchetto di plastica non è il massimo e soprattutto non la ripara dal freddo e anche se il tragitto è stato breve lo sbalzo di temperatura l'ha sentito tutto temo. Prova a vedere come va domani, poi contatta qualcuno.

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » ven gen 26, 2007 8:26 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Ah! Non voglio più leggere in nessun post che i veterinari per tarta cosi piccole sono inutili, se non sapete cosa rispondere evitate di scrivere!




"E' per altro vero che per un veterinario e' molto difficile trattare un animale di queste dimensioni."

Non mi sembra di avere scritto "inutile"...

Ho detto che e'molto difficile per una questione di dosaggi delle terapie.
Difficilmente quindi riguarderanno iniezioni o antibiotici somministrati all'animale, ma probabilmente farmaci disciolti nel cibo o nell'acqua dell'acquario.
Serve quindi un veterinario esperto.

E'una considerazione concreta, diversa dall'allarmismo che ho letto in queste pagine.

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » ven gen 26, 2007 8:44 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Io vorrei sapere una cosa: a parte Sarakey che ha detto di aver usato il thè e che comunque non è sicura che sia stato proprio quello ad aiutare la sua tarta, chi di voi che lo consiglia l'ha usato???
Marco26 tu ammetti di aver letto delle cose, non dici di averlo provato sulle tue tarta, come fai ad avere il coraggio di consigliare qualcosa di cui hai letto qualche pagina e sopratutto come fai a capire dalla foto se la tarta è raffreddata?
Tu ti fideresti ciecamente di un consiglio di uno sconosciuto che dice di aver solo letto delle informazioni in merito?
Ma stiamo scherzando???


Che la tartaruga sia raffreddata,lo si desume dalle indicazioni date.Io non mi fiderei ciecamente di nessuno,io mi limito a dare un consiglio che può essere seguito o meno,ognuno si comporta come meglio crede...i forum esistono per questo,per dare e ricevere consigli!

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » ven gen 26, 2007 8:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Ah! Non voglio più leggere in nessun post che i veterinari per tarta cosi piccole sono inutili, se non sapete cosa rispondere evitate di scrivere!



Mi spieghi per gentilezza,cosa dovrebbe significare che"non vuoi leggere"?Qui su,comandi o moderi,illuminami!Perchè,se credi di comandare,mi sa che ti sbagli!Se io ritengo che un animale di 6 grammi è difficile che venga trattato da un veterinario(se deve iniettare farmaci),ho tutto il diritto di scriverlo e tu non puoi contestarlo!A tal proposito,ti invito a rileggere i diritti fondamentali della nostra Costituzione,in particolare il diritto di libertà di parola e d'espressione!Ciao!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven gen 26, 2007 9:27 am

Citazione:
Messaggio inserito da marco26

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Ah! Non voglio più leggere in nessun post che i veterinari per tarta cosi piccole sono inutili, se non sapete cosa rispondere evitate di scrivere!



Mi spieghi per gentilezza,cosa dovrebbe significare che"non vuoi leggere"?Qui su,comandi o moderi,illuminami!Perchè,se credi di comandare,mi sa che ti sbagli!Se io ritengo che un animale di 6 grammi è difficile che venga trattato da un veterinario(se deve iniettare farmaci),ho tutto il diritto di scriverlo e tu non puoi contestarlo!A tal proposito,ti invito a rileggere i diritti fondamentali della nostra Costituzione,in particolare il diritto di libertà di parola e d'espressione!Ciao!


http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5127 Leggi qua sopra. Forse non ti rendi conto della gravità di ciò che dici. Aquesto punto allora un medico è inutile per un bambino neonato perchè non sa come curarlo. Come ho già detto,il veterinario non solo arriva ad iniettare un farmaco, ma se sai consigliare tu di mettere una bustina di the in acqua, se è davvero necessario sa farlo anche un veterinario. Nel topic che ti ho incollato si parla di 15 tartarughine minuscole che ho portato a casa e curato insieme al mio veterinario e non si trattava solo di raffreddori, ma anche di tartarughe che nuotavano pancia all'aria, di dermatiti batteriche e di occhi gonfi. Prima di parlare conta fino a 10 ed informati per bene. Può capitare il veterinario scarparo come capita in tutti i settori, ma da qui a dire che un veterinario è inutile perchè non saprebbe come agire su una piccola tarta. Tu invece lo sai come si agisce su una piccola tarta? Mi domando perchè allora non ti apri uno studio per curare le piccole tarta, se è come dici saresti l'unico in italia, faresti soldi a palate.
Achab non credo si riferisse a te, se può esser difficile per un veterinario figuriamoci se può esserlo dal forum, oltretutto con una descrizione di una persona che ha a che fare da poco con le tartarughe e magari non nota altri fattori che potrebbero essere fondamentali. Stiamo attenti a certe affermazioni.

Avatar utente
akichan86
Messaggi: 72
Iscritto il: gio gen 18, 2007 6:07 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda akichan86 » ven gen 26, 2007 9:37 am

o ma vivete tranquilli..siete tutti schizzatiV
pensate più a far valere le vostre ragioni che ad aiutare gargamella..non credo che questo sia il forum di chi sa più di tutti..è un forum di confronto quindi con umiltà ognuno dica le proprie idee ma senza darle come verità assolute visto che non siamo veterinari..comunque gargamella come va con la tartina?facci sapere se hai ricevuto un consulto da qualche esperto..anche perchè mi interessa sapere cos'ha visto che la mia tarta più grande quando è arrivata anche lei apriva la bocca come uno sbadiglio però la mia nuotava anche storta e quindi pensando ad un raffreddore ho alzato la temperatura ed è guarita...comunque fammi sapere se hai notizie in più,,speriamo guarisca!:)

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » ven gen 26, 2007 9:43 am

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Citazione:
Messaggio inserito da marco26

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Ah! Non voglio più leggere in nessun post che i veterinari per tarta cosi piccole sono inutili, se non sapete cosa rispondere evitate di scrivere!



Mi spieghi per gentilezza,cosa dovrebbe significare che"non vuoi leggere"?Qui su,comandi o moderi,illuminami!Perchè,se credi di comandare,mi sa che ti sbagli!Se io ritengo che un animale di 6 grammi è difficile che venga trattato da un veterinario(se deve iniettare farmaci),ho tutto il diritto di scriverlo e tu non puoi contestarlo!A tal proposito,ti invito a rileggere i diritti fondamentali della nostra Costituzione,in particolare il diritto di libertà di parola e d'espressione!Ciao!


http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5127 Leggi qua sopra. Forse non ti rendi conto della gravità di ciò che dici. Aquesto punto allora un medico è inutile per un bambino neonato perchè non sa come curarlo. Come ho già detto,il veterinario non solo arriva ad iniettare un farmaco, ma se sai consigliare tu di mettere una bustina di the in acqua, se è davvero necessario sa farlo anche un veterinario. Nel topic che ti ho incollato si parla di 15 tartarughine minuscole che ho portato a casa e curato insieme al mio veterinario e non si trattava solo di raffreddori, ma anche di tartarughe che nuotavano pancia all'aria, di dermatiti batteriche e di occhi gonfi. Prima di parlare conta fino a 10 ed informati per bene. Può capitare il veterinario scarparo come capita in tutti i settori, ma da qui a dire che un veterinario è inutile perchè non saprebbe come agire su una piccola tarta. Tu invece lo sai come si agisce su una piccola tarta? Mi domando perchè allora non ti apri uno studio per curare le piccole tarta, se è come dici saresti l'unico in italia, faresti soldi a palate.
Achab non credo si riferisse a te, se può esser difficile per un veterinario figuriamoci se può esserlo dal forum, oltretutto con una descrizione di una persona che ha a che fare da poco con le tartarughe e magari non nota altri fattori che potrebbero essere fondamentali. Stiamo attenti a certe affermazioni.


Carissimo,ma non ti alterare,sta rilassato!Trattare una piccola tartaruga non è come trattare un neonato!Se poi secondo te,non posso dare un consiglio perchè vengo attaccato,allora il forum tenetevelo per voi e scriveteci quello che volete!Se però,come è giusto che sia,il forum è aperto al pubblico,io esprimo le mie opinioni come tu esprimi le tue!Io non ti attacco e tu sei gentilmente pregato di non attaccare me!Io ho dato un consiglio da erboristeria,in pratica ho detto di dare alla tartaruga una tisana di thè!Se avessi consigliato farmaci tipo BAYTRIL,potre anche darti ragione,ma mi sa che ragione non hai!

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » ven gen 26, 2007 9:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da akichan86

o ma vivete tranquilli..siete tutti schizzatiV
pensate più a far valere le vostre ragioni che ad aiutare gargamella..non credo che questo sia il forum di chi sa più di tutti..è un forum di confronto quindi con umiltà ognuno dica le proprie idee ma senza darle come verità assolute visto che non siamo veterinari..comunque gargamella come va con la tartina?facci sapere se hai ricevuto un consulto da qualche esperto..anche perchè mi interessa sapere cos'ha visto che la mia tarta più grande quando è arrivata anche lei apriva la bocca come uno sbadiglio però la mia nuotava anche storta e quindi pensando ad un raffreddore ho alzato la temperatura ed è guarita...comunque fammi sapere se hai notizie in più,,speriamo guarisca!:)


Hai perfettamente ragione,è un forum di confronto ed ognuno esprime le sue idee e da dei consigli!Io non faccio il veterinario e per questo ho parlato di the!Qua però pare che non si possono esprimere pareri che si viene attaccati!Perchè non te lo so dire!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti