piccola trachemys

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » gio gen 25, 2007 1:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Citazione:
Messaggio inserito da marco26

Citazione:
Messaggio inserito da Achab

Citazione:
Messaggio inserito da marco26

Io direi che dovresti alzare la temperatura dell'acqua a 27-28° e mettere per un pò in acqua una bustina di thè..Fa stare un pò la tartaruga in acqua e vedi se migliora!



Forse e' una tartaruga inglese...il famoso The delle 5!!;);)}:)


Questa non l'avevo mai sentita...quindi messere, perche' il The di grazia??}:)



Non credo sia questione di inglese o che...il tannino rilasciato dal thè,è un discreto antibatterico e siccome l'animale credo abbia una patologia da raffreddamento,è l'unica soluzione adottabile visto che,per le dimensioni,non credo che un veterinario la tratterebbe!


I veterinari trattano a maggior ragione una tarta piccola. Secondo come fai a vedere che è raffreddata in una foto? Per favore i moderatori hanno già ampiamente spiegato di non fare diagnosi se non si è veterinari o allevatori esperti e soprattutto di non prescrivere cure. Questa del the poi, chi ti dice che il tannino non sia donnoso per le tarta? L'acqua delle tarte è naturalmente colma di batteri che si sviluppano in acqua. Per favore non superiamo i nostri limiti.



I veterinari devono calcolare il farmaco da iniettare sulla base del peso dell'animale..quando il peso è di pochi grammi,è difficile che iniettino qualcosa perchè il rischio di un sovradosaggio è altissimo!Il fatto che ha una patologia da raffreddamento è evidente dal fatto che non sta mai in acqua,sta immobile,cerca fonti di calore..non c'è bisogno di essere veterinari o allevatori esperti!Non sto prescrivendo cure,è un rimedio "fai da te"che,da quello che so e che ho letto,può far solo bene!Poi,naturalmente,coi propri animali,ognuno si comporta come crede,io ho dato un consiglio...dimmi un pò,come lo risolveresti tu questo problema?Facendo nulla?Molto probabile che non sopravviva..

Avatar utente
akichan86
Messaggi: 72
Iscritto il: gio gen 18, 2007 6:07 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda akichan86 » gio gen 25, 2007 2:11 pm

sembra che avete la sindrome da genitori ansiosi che appena sentono uno starnuto del proprio figlio lo portano dal medico!!!V

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 2:20 pm

Io sinceramente non vedo questo problema. Le mie trachemys si trovavano nella stessa situazione di quella di gargamella appena portate a casa. Il veterinario se nota anomale non sempre prescrive farmaci o iniezioni. Le mie tartana scendono in acqua per mangiare e di notte per il resto non le smuovi nemmeno a pagamento da sotto lo spot e spesso ci dormono sotto. Se vai a vedere in sezione fotografica ci sono le loro foto e non sono certo raffreddate o malate. Poi anche il fatto che mangia è segno che non ha particolari patologie. I consigli sono già stati dati, se non migliora l'unica soluzione resta il veterinario che saprà certamente meglio di me e di te come agire.

Avatar utente
akichan86
Messaggi: 72
Iscritto il: gio gen 18, 2007 6:07 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda akichan86 » gio gen 25, 2007 2:34 pm

jcdenton ma le tue che tipo di trachemys sono?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 2:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da akichan86

sembra che avete la sindrome da genitori ansiosi che appena sentono uno starnuto del proprio figlio lo portano dal medico!!!V


Infatti akichan, stiamo tutti o quasi tutti dicendo che la tarta deve esser osservata per un pò poichè potrebbe esser un problema di ambientazione. se poi dopo un pò di tempo non si vedono miglioramenti la si porta a fare un controllino per togliersi tutti i dubbi. Di certo non me la sentirei di fare una diagnosi o di dare una cura o un rimedio. Oltretutto non si tiene conto che ad un solo comportamento possono essere legate cause diverse o più di una causa. Io la vedo così poi ognuno ha le sue idee.

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio gen 25, 2007 2:48 pm

Ok!
Prendo per buona la spiegazione del Tannino come antibatterico, del resto il tannino non e'nocivo, dato che viene rilasciato anche dai legni di mangrovia decorativi per acquari.

La questione passa pero' alla bustina di the a questo punto, chi ci dice che tra i vari tipi di the non ve ne siano alcuni che rilasciano sostanze nocive per le Tarte?
Anche se la percentuale disciolta sarebbe talmente bassa da essere probabilmente innoqua, ma anche inutile, per la tarta.

Terro' presente anche questa teoria, e mi informero'.


Ritengo comunque che 2/3 giorni siano troppo pochi per parlare di raffreddamento, io alzerei la temperatura alle quote indicate e aspetterei.

E' per altro vero che per un veterinario e' molto difficile trattare un animale di queste dimensioni.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 2:58 pm

Forse trattarla dal punto di vista farmacologico. Non so se ricordate la mia vecchia discussione sui venditori,erano 15 tartarughe che ho curato grazie all'aiuto del mio veterinario anzi le più piccole le ha tenute lui ed erano anche di dimensioni inferiori di quella in questione. Poi sicuramente, tra un post e un consiglio del medico-veterinario credo non ci siano dubbi che viene preferita la seconda almeno spero.

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » gio gen 25, 2007 3:18 pm

il the l'ho usato anche io quando la mia tarta aveva il raffreddore, xò non ho messo la bustina nell'acquario xchè la quantità di antibatterico è minima, figuriamoci disciolta in litri e litri d'acqua! le facevo un bagnetto in acqua tiepida e the un giorno si e uno no, il consiglio veniva da un veterinario che siccome il raffreddore era iniziale e lieve non ha voluto darle un antibiotico.
la tartaruga è guarita, non so dire però se grazie al the o al fatto che alzai di un paio di gradi la temperatura dell'acqua.
ho però perso una tarta x una polmonite e non c'è stato the che la facesse guarire, quindi volendo fare un paragone azzardato il the x loro credo equivalga a una the x noi.....aiuta ma non guarisce.
Nel caso di questa tartarughina io personalmente sconsiglierei bagnetti nel the, che sarebbero fonte di ulteriore stress, inoltre non sappiamo se la tarta è raffreddata!
Gargamella la tua tartina allunga il collo per respirare e apre la bocca?
quel poco che nuota nuota dritta?o tende a gallegiare da un lato?
come è stata portata a casa tua?il tragitto è stato lungo?in che condizioni lo ha fatto?faceva freddo?

marco26
Messaggi: 50
Iscritto il: sab set 23, 2006 2:35 pm

Messaggioda marco26 » gio gen 25, 2007 4:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Sarakey

il the l'ho usato anche io quando la mia tarta aveva il raffreddore, xò non ho messo la bustina nell'acquario xchè la quantità di antibatterico è minima, figuriamoci disciolta in litri e litri d'acqua! le facevo un bagnetto in acqua tiepida e the un giorno si e uno no, il consiglio veniva da un veterinario che siccome il raffreddore era iniziale e lieve non ha voluto darle un antibiotico.
la tartaruga è guarita, non so dire però se grazie al the o al fatto che alzai di un paio di gradi la temperatura dell'acqua.
ho però perso una tarta x una polmonite e non c'è stato the che la facesse guarire, quindi volendo fare un paragone azzardato il the x loro credo equivalga a una the x noi.....aiuta ma non guarisce.
Nel caso di questa tartarughina io personalmente sconsiglierei bagnetti nel the, che sarebbero fonte di ulteriore stress, inoltre non sappiamo se la tarta è raffreddata!
Gargamella la tua tartina allunga il collo per respirare e apre la bocca?
quel poco che nuota nuota dritta?o tende a gallegiare da un lato?
come è stata portata a casa tua?il tragitto è stato lungo?in che condizioni lo ha fatto?faceva freddo?



Così però descrivi più una polmonite che una forma di raffreddamento(che poi è lo stato iniziale della polmonite)!Credo comunque che in un modo o nell'altro sia il caso di agire!

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » gio gen 25, 2007 4:39 pm

nn ho descritto nulla ho solo fatto domande x avere informazioni ad ampio raggio

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » gio gen 25, 2007 4:51 pm

ciao gargamella ascoltami per prima cosa non devi lasciare il cibo nella ciotola perchè le tartarughe hanno la lingua quasi del tutto fissa e possono solo inghiottire il cibo in acqua capito??? non mangerà mai, le lo trova il cibo nell'acquario non ti devi preoccupare di quello è l'unica cosa che non ti devi preoccupare!!!!!!!!!!!!!

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » gio gen 25, 2007 8:00 pm

allora...come va?

Avatar utente
giuli@
Messaggi: 113
Iscritto il: mer ago 30, 2006 3:40 pm

Messaggioda giuli@ » gio gen 25, 2007 8:33 pm

il thè serve come antibatterico..non è la prima persona da cui lo sento dire.
do ragione a marco26 anche x la questione del veterinario:il dosaggio è calcolato in base al peso. iniettando un antibiotico a una tartaruga di 6 grammi sono + i rischi di ucciderla che quelli di guarirla. comunque dalle foto non mi pare che stia bene.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 8:48 pm

Giulia ma chi ti dice che un veterinario inietti degli antibiotici? Siccome è medico utilizza solo metodi drastici per le cure? Allora a questo punto loro fanno i medici e noi facciamo i medici del fai da te o dell'occulto. Credi che se un animale avesse davvero un problema e ti rivolgi ad un veterinario competente in rettili saprebbe solo dire che bisogna iniettare un antibiotico, che potrebbe avere effetti letali, e non saprebbe intervenire in altro modo? Aspettiamo gargamella e vediamo cosa ci dice.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio gen 25, 2007 9:01 pm

Io vorrei sapere una cosa: a parte Sarakey che ha detto di aver usato il thè e che comunque non è sicura che sia stato proprio quello ad aiutare la sua tarta, chi di voi che lo consiglia l'ha usato???
Marco26 tu ammetti di aver letto delle cose, non dici di averlo provato sulle tue tarta, come fai ad avere il coraggio di consigliare qualcosa di cui hai letto qualche pagina e sopratutto come fai a capire dalla foto se la tarta è raffreddata?
Tu ti fideresti ciecamente di un consiglio di uno sconosciuto che dice di aver solo letto delle informazioni in merito?
Ma stiamo scherzando???


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti