letargo

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mer gen 24, 2007 2:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da luca1988

Miglio dove posso leggere come si fa?:D


Ti mando un messaggio privato

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » mer gen 24, 2007 3:31 pm

grazie a tutti sapet lo sò che mancano 2 anni ma mi preoccupo sepre anticipatamente delle mie tarta, pensate che non hanno neanche un anno e già penso all'accoppiamento a dove metterò le uova se dovrò costruire un'incubatrice!!!!!

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio gen 25, 2007 5:42 pm

quest'anno niente?intendo 2007-2008

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » gio gen 25, 2007 7:58 pm

non sò a che età si riproducono le tartarughe le mie tss non sò ho sentito dire che centra la lunghezza giusto??? vi prego questa cosa è molto importante per me!!!!! grazie a tutti

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » gio gen 25, 2007 8:12 pm

ma quanto hanno?

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » ven gen 26, 2007 12:49 pm

Se le reputi troppo piccole per il letargo lo saranno sicuramente anche per farle accoppiare..

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » ven gen 26, 2007 3:24 pm

hanno una 13 settimane e l'altra 3

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » ven gen 26, 2007 3:57 pm

Devi aspettare ancora a lungo.....
..dal sito del tartaclub.... "maturità sessuale che dipende dalle dimensioni: intorno a 18 cm di carapace (circa tre anni di età) una femmina può considerarsi sessualmente matura, gli individui maschi già molto tempo prima, con dimensioni di 10 cm"

Sinceramente non capisco la tua fretta: sono talmente piccole che non puoi nemmeno sapere se sono una coppia o fratelli o sorelle...

In ogni caso, da quello che so, il letargo è importante soprattutto se vuoi farle riprodurre.

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » ven gen 26, 2007 4:35 pm

concordo pianemente con federica.
tutte le mie acquatiche,tss,tse,sternoterus odoratus,crysemys picta belli,graptemys kohnii fanno ormai il letargo da ben tre anni nel laghetto in giardino,senza nessun problema,anzi mangiano ogni tanto i pesci di mia madre.

Avatar utente
Giallina
Messaggi: 128
Iscritto il: sab gen 20, 2007 9:59 pm
Località: Campania

Messaggioda Giallina » dom gen 28, 2007 3:52 pm

Quando sono piccole è meglio di no..poi si...

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun gen 29, 2007 5:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Giallina

Quando sono piccole è meglio di no..poi si...


Bisogna ricordarsi però che in netura non è così..Anche le appenanate ci vanno!;)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti