aiuto carapace molle

Avatar utente
prisco
Messaggi: 134
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:28 am
Località: Lombardia

aiuto carapace molle

Messaggioda prisco » lun gen 22, 2007 9:29 am

ciao...
ieri sera dopo un consueto controllo della mia tarta...
mi sono accorto che il suo carapace era abbastanza molle...
nel senso che con una leggera pressione si sente il piastrone muoversi... nn dovrebbe essere bello duro?
questo mi preoccupa molto...
potete dirmi se è normale o cosa devo fare x aiutarla?

Avatar utente
prisco
Messaggi: 134
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda prisco » lun gen 22, 2007 9:34 am

la mia tarta è una sthernoterus odoratus baby...
misura 3 x 3.5 cm...
in questo periodo la nutro con i pellets raffy P...
di luce ne riceve dato che è vicino ad una finestra in camera mia...
è in un terracquario alto 30cm largo 20 cm e lungo 45 cm...
il terracquario ha filtro e riscaldatore...
spero che con queste informazioni possa aiutarvi ad analizzare il caso...

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun gen 22, 2007 12:49 pm

le altre al confronto come ti sembrano?
si tratta del solo piastrone o di tutta la corazza in generale?
lei come si presenta?attiva?il cibo la interessa?
finchè son piccole è normale che siano più morbide, le ossa devono ancora fissarsi per bene e del tutto.

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » lun gen 22, 2007 1:38 pm

concordo con twisty

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun gen 22, 2007 2:19 pm

Non riesci ad alimentarla diversamente?

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » lun gen 22, 2007 4:21 pm

Tieni conto che la luce che riceve dalla finestra e' inutile, perche' i (pochi) raggi UVB/UVA che possono arrivare (siamo pure in inverno) vengono fermati dal vetro della finestra.
Questo puo' essere una causa del problema, anche se e' abbastanza normale che da piccole siano piu' "morbide".

Per stare sul sicuro aggiungi subito una lampada UVB/UVA e osserva gli sviluppi.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun gen 22, 2007 4:23 pm

Prisco, non credo che sia sufficiente della luce che riceve dalla finestra, filtrata dai vetri.
E poi nutri solo con pellet?
Sai che ci sono dei surgelati per pesci d'acquario a base di chironomus, artemia salina e minuscoli gamberetti congelati che trovi nei negozi d'acquariofilia e per di più lombrici, lumachine terrestri e acquatiche che li procuri nei campi e fossati non inquinati.

Per la giusta luce c'è quella lampada al neon a raggi UVB/UVA con apposito riflettore.

Così la tua tartina crescerà forte e sana.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun gen 22, 2007 7:30 pm

Anche io avevo messo un post del genere sul guscio lievemente flessibile delle mie baby trachemys, credo non sia il caso di preoccuparsi. La luce è certamente inutile, il vetro della finestra lascia passare il 5% di uvb presenti nello spettro solare. Fai conto che nello spettro completo di luce solare gli uvb rappresentano il 5% dello spettro totale quindi significa che ne passa il 5% su un complessivo 5%. Oltre al vetro della finestra ci sta il vetro dell'acquario che ne lascia passare ancora il 5% di quel 5% lasciato passare dal vetro. A conti fatti gli uvb ricevuti dalle tue tarta sono pari approssimativamente allo 0,25% di tutto lo spettro. Mi sembra troppo poco, almeno il 5% di uvb forniti dal sole non filtrato deiv apportarli alla luce.

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » lun gen 22, 2007 7:40 pm

ciao prisco,come ben sai anche io ho 3 odoratus,il guscio e leggermente morbido ma solo perche e la pressione delle tue dita che lo schiaccia leggermente,e siccome anche la tua e baby,io penso come gli altri che sia stata solo una brutta svista;).

Avatar utente
prisco
Messaggi: 134
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda prisco » lun gen 22, 2007 8:25 pm

lei è attivissima
cmq è solo il piatrone a essere "molle"

Avatar utente
prisco
Messaggi: 134
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda prisco » lun gen 22, 2007 8:26 pm

allora mi sa che devo ringraziare tutti...
per avermi confortato e per i preziosi consigli...
per la lampada è già in arrivo una uvb poi andrò a prendere un portalampada anche un dell'ikea da poco! e spero di risolvere...
in questo periodo purtroppo x il poco tempo nn riesco a prendere e nutrire la tarta con il pesce surgelato ma sicuro appena riesco scappo a prenderlo!

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun gen 22, 2007 11:32 pm

ciao prova a dargli anche un po di calcio in stick acquistabile anche al supermercato,le mie lo mangiano e il carapace sembra un sasso :D

Avatar utente
prisco
Messaggi: 134
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda prisco » mar gen 23, 2007 1:09 am

mi sono accorto adesso che guscioduro ha risposto perfettamente
risolvendo tutti i miei dubbi che avevo scritto in una discussione
sulla dieta delle sthernoterus ignorata da tutti... grazie:D

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mar gen 23, 2007 1:11 am

io lascerei perdere il calcio in stick....personalmente preferisco l'osso di seppia perche e sicuramente calcio naturale al 100 per 100 poi sai che abbiamo la stessa specie di tarte e le mie lo gradiscono da pazzi!
PS ovviamente spezzettalo piccolissimo in granelli e daglielo 2 volte alla settimana poi vediamo come va tra un mesetto!pero ti ripeto che e solo una tua impressione anche perche' dalla foto che ho visto e bella croccante!:D

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar gen 23, 2007 3:00 pm

Se gli stick sono di calcio e basta sempre di CaCO3 si tratta non vedo la distinzione tra calcio naturale e calcio non naturale. con l'osso di seppia di divertono di più 8D


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti