help: trachemys scripta scripta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
lylhian
Messaggi: 7
Iscritto il: sab gen 20, 2007 10:47 pm

help: trachemys scripta scripta

Messaggioda lylhian » sab gen 20, 2007 10:57 pm

Ciao a tutti, sono nuova nel mondo delle tartarughe. da 2 mesi ho acquistato una trachemys scripata scripta (il suo nome è micky). e oggi ne ho presa una più piccola (nora).
vorrei sapere alcune cose... quante volte al giorno devo alimentare i piccoli? ho letto in un libro che i gamberetti essicati sono sconsigliati, così ho iniziato a dare pesce fresco,inoltre gli dò anche l'insalata e i bastoncini vitaminici, secondo voi va bene?

infine, mick mi pare che sia molto attiva, nuota sempre nn sta quasi mai sulla zona emersa, ma è normale?

grazie in anticipo!
lylhian

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab gen 20, 2007 11:52 pm

Ciao e benvenuta.
Il comportamento e' abbastanza normale.

Ti incollo la parte riguarante l'alimentazione tratta dalle schede del TCI
"Le Trachemys scripta scripta possono seguire una dieta a base di pesce d' acqua dolce (alborelle, acquadelle, trota ecc..) vivi, morti o interi a seconda della taglia della tartaruga: per gli individui più giovani meglio se morti e senza lische ma mantenendo tutte le interiora, per gli adulti di buone dimensioni anche vivi oppure interi con tutte le interiora che contengono importanti elementi nutritivi. A ciò e' opportuno integrare con altri alimenti ben accetti: insetti (grilli, lombrichi, cavallette, camole della farina...), girini, piccoli invertebrati (chiocciole con guscio molto ricco di calcio) e cibi vegetali (tarassaco, cicoria selvatica, rucola, radicchio, lenticchie acquatiche, piante acquatiche di ogni tipo,ecc...). La parte vegetale può costituire un buon 20% della dieta dei giovani fino ad arrivare a 50% o più negli adulti. Si consiglia di somministrare con parsimonia frutta e carni bianche e rosse. Ogni tanto possono essere somministrati cibi in pellet di ottima marca ma senza abusarne (massimo 30% dell' alimentazione). E' buona norma lasciare sempre a disposizione un osso di seppia per fornire il calcio necessario o spolverare il cibo con del carbonato di calcio."
Eccoti anche i collegamenti per trovare tutte le info e le idonee condizioni di allevamento.
Ciao
Luca

http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... /index.htm

http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... /index.htm

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom gen 21, 2007 12:25 am

La zona emersa deve avere creare un gradiente superiore di qualche grado rispetto a quello dell'acqua altrimenti la tarta non ha molti stimoli per salire su detta zona ad asciugare il guscio e raccogliere gli uvb. La temperatura dell'acqua dovrebbe esser intorno ai 25°, dovresti irradiare la zona emersa con uno spot posto a distanza tale da portare la temperatura a 30° - 32°

Avatar utente
lylhian
Messaggi: 7
Iscritto il: sab gen 20, 2007 10:47 pm

Messaggioda lylhian » dom gen 21, 2007 12:29 am

grazie mille, per i consigli.
un'ultima cosa gli insetti dove li posso trovare?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom gen 21, 2007 12:39 am

Beh potresti provare in qualche buon negozio per animali, magari hanno qualche camola della farina, qualche caimano o magari qualche grillo, che di solito vengono venduti proprio come cibo vivo per rettili. Se non trovi di questa roba, puoi sempre recarti in qualche negozio di pesca dove vendono esche vive e comprare lombrichi e caimani ( attenzione a comprare camole perchè solitamente vendono quelle del miele che sono molto proteiche e sconsigliate per le tarta). Poi con l'arrivo dei mesi caldi (come se questi ultimi fossero stati freddi) dovresti aver meno problemi a reperire qualche insetto.

Avatar utente
lylhian
Messaggi: 7
Iscritto il: sab gen 20, 2007 10:47 pm

Messaggioda lylhian » dom gen 21, 2007 12:52 am

grazie... lunedì mi procuro tutto il necessario, vi terrò aggiornati sulle mie tartarughe. domani farò anche le foto e se riesco le posto sul forum...
bacioni.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom gen 21, 2007 12:55 am

Non devi ringraziarmi, se posso dare una mano sono felice di farlo. Ricorda di non esagerare con le dosi di cibo e lascia loro sempre a disposizione un osso di seppia. Ciao buona notte

Avatar utente
lylhian
Messaggi: 7
Iscritto il: sab gen 20, 2007 10:47 pm

Messaggioda lylhian » dom gen 21, 2007 12:58 am

le dosi di cibo sono un grande dubbio, la nutro 2 volte al giorno , è troppo?
buona notte anche a te

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom gen 21, 2007 9:26 am

Dovresti farle mangiare una sola volta al mattino così hanno il tempo di digerire il tutto durante il giorno, poichè le temperature più calde velocizzano il metabolismo. Sulle dosi poi dovresti regolarti tu in base alle loro dimensioni.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti