LE APALONA SPINIFERA CONVIVONO CON.........

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

LE APALONA SPINIFERA CONVIVONO CON.........

Messaggioda giada92 » gio gen 11, 2007 4:50 pm

ciao a tutti ho appena preso una apalone spinifera di 5 cm.E' la mia prima esperienza con questa specie e vorrei qualche consiglio.Al momento vive in una classica vaschetta per pesci ma ci tengo a precisare che è assolutamente provvisorio.Ho letto che sono abili nuotatrici e hanno bisogno di molta acqua e una piccola zona emersa quindi ho riempito la vaschetta fino a 2 o 3 cm dal bordo.Penso di metterla in un acquarietto da circa 30 litri con la sua pompa e la sua luce e mettere un tronco di sughero come appiglio.Almeno fino a quando non cresce un po' questa sistemazione va bene?Devo mettergli un termoriscaldatore oppure no?E poi ho notato che è riluttante a mangiare;ho provato con un pochino di carne trita e due o tre gammarus ma non ha mangiato niente o quasi.Oggi ho provato con un lombrico e lo ha mangiato.Secondo voi è solo perchè si deve ambientare?o è in letargo?quando ci sono io non mangia ed è molto timida.Con quali altre specie convivono la spinifere?Io ovviamente non ho pensato neanche per un secondo di metterla insieme a quei bestioni che sono le mie "corazzate"

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio gen 11, 2007 4:58 pm

Per quello che vale, per adesso le mie con le Graptemys non litigano, anzi!

In compenso spesso discutono animatamente tra loro, specie per il cibo, però non affondano i morsi.

E' molto importante che abbiano la possibilità di nascondersi sotto la sabbia.

Altrimenti "danno fuori da matto".

Dalle loro parti ci sono un po' tutte le Graptemys, Pseudemys e Trachemys. In linea di massima, visto il carattere mordace delle Trachemys eviterei.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio gen 11, 2007 5:03 pm

ma io non le metto insieme non per i morsi ma perchè ho paura che due delle mie che sono 8 e 9 cm involontariamente con una zampata facciano male alla spinifera vista la sottile membrana che hanno come corazza e che persino io ho paura di farle male quando la prendo

Cosa intendi per "danno fuori da matto"? la mia piccola ha già provato a mordermi(che carina :D)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio gen 11, 2007 5:10 pm

prova a leggere la scheda di allevamento
http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... nifera.pdf

serve acqua bassa in modo che possa respirare allungando il collo rimanendo infossata nella sabbbia fine sul fondo
se ti e' possibile dividi la vasca in due zone una con acqua alta per nuotare e una con acqua + bassa dove stare tranquillamente infossata
la temperatura ideale e' attorno ai 24-25 quindi serve in riscaldatore

meglio non farle convivere con nessuna altra tarta per la loro aggressivita'
aggiungi sale per evitare micosi

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio gen 11, 2007 6:12 pm

quindi è sbagliato quello che ho letto sul fatto di mettere molta acqua?Come faccio a dividere un acquario in due zone?nel video di pminotti c'è molta acqua

Quanto sale per quanti litri di acqua?

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » gio gen 11, 2007 7:23 pm

innansitutto nn avere paura di prenderla ammenochè nn sei eduard mani di forbici nn le fai niente poi un'acquario di 30 litri nn basta affatto e nn metterla insieme a nessun altra cmq bella scelta trattala cn cura e postaci magari una foto.ciao

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio gen 11, 2007 8:26 pm

Poptresti progettare un acquario a 2 piani..

giovanni
Messaggi: 60
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:25 pm
Località: Campania

Messaggioda giovanni » gio gen 11, 2007 8:40 pm

io la mia la tengo in una vasca con la sabbia, la parte più alta l'ho ricavata "insabbiando" una scatoletta di plastica rovesciata (è un pò difficile sopratutto sistemare la dorsale della "collinetta". per il sale, io uso un cucchiaino si sale ogni 5 lt di acqua, per ora non ho avuto problemi, ma a quanto pare il sale tende a cristallizzare sul riscaldatore...

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio gen 11, 2007 9:04 pm

grazie nè :D :D

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio gen 11, 2007 10:03 pm

Ecco qua.

Immagine:
Immagine
94,9 KB



Immagine:
Immagine
88,44 KB



Immagine:
Immagine
94,11 KB


Immagine:
Immagine
85,31 KB




Immagine:
Immagine
83,51 KB

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio gen 11, 2007 10:04 pm

Dimenticavo, 1 cucchiaio da minestra di sale ogni 20 L8D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 11, 2007 10:15 pm

Che bell'acquario, complimenti, la piccola sembra gradire molto la zona con la sabbia, ma ogni tanto andrà rabboccata visto che sembra scivolare giù ogni volta che la tarta esce!!!
E' un tipo di sistemazione che non avevo mai visto.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio gen 11, 2007 10:20 pm

Sono insabbiate tutte e due.

In effetti è una realizzazione di tre giorni fà.

Basta riprendere la sabbia da sotto con un mestolo quando serve.

Un paio di giorni dura.

Stranamente le Graptemys non ci salgono.

Vanno solo sull'altra isola.

Le due piccolette hanno capito che è meglio fare basking sopra le Graptemys e non sotto:D

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio gen 11, 2007 11:12 pm

bello grazie della dritta :D

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » gio gen 11, 2007 11:20 pm

per GIADA92:quoto intanto EDO per le dimensioni della vasca,sono tartarughe che crescono molto in fretta ed hanno bisogno di uno spazio adeguato;)
cerca di allestire la tua futura vasca nel modo piu' semplice possibile facendo attenzione soprattutto al substrato da utilizzare poiche' hanno bisogno di una sabbia molto fine dato che adorano insabbiarsi (come puoi notare dalle eccellenti foto sopra riportate);
una zona emersa ovviamente e' indispensabile,ma tieni presente che anch'essa deve essere abbastanza grande da contenerla anche quando sara'adulta(nella strutturazione di una vasca dobbiamo sempre tener conto piu' di tutto,di quando la tarta diventera' grande)il sughero per me e' eccellente...
la temperatura ideale sarebbe a mio parere intorno ai 24-25 gradi....
importante ovviamente e' l'utilizzo di una lampada uv-a e se possibile un bel filtro esterno piuttosto che interno cosi da recuperare anche spazio nella vasca stessa.
ps:un consiglio,prendila sempre dalla parte posteriore del guscio alrtimenti potresti rischiare qualche bel morsetto...io personalmente la volevo,ma non ho tanto spazio (pultroppo) per allevarla,pero' ho avuto il piacere di vederla dal vivo e quel che ricordo (apparte la bellezza ovviamente) e' che cercava di mordermi allungando il collo a mo' di frusta,nonostante la avessi presa dalla parte posteriore del guscio:Dintanto benvenuta vincenzo;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti