Il raffreddore si trasmette alle tarte?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer gen 03, 2007 3:02 pm

Ho letto le pagine da te indicate, peraltro non firmate e quindi scritte da chissà chi, e ti posso dire che quella del raffreddore trasmissibile dall'uomo alle tartarughe è una grandissima baggianata. Che poi l'uomo possa, toccando la tartaruga, veicolare microrganismi patogeni questo può anche essere, ma parlando di un animale che striscia per terra, che si nutre di vegetali contaminati, che mangia escrementi, che beve e si immerge in acqua stagnante la prudenza di lavarsi le mani PRIMA di toccarle non ha alcun senso, se non quando si tocca una tartaruga malata e poi se ne toccano altre, magari sane.

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » mer gen 03, 2007 4:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide



Ho letto le pagine da te indicate, peraltro non firmate e quindi scritte da chissà chi, e ti posso dire che quella del raffreddore trasmissibile dall'uomo alle tartarughe è una grandissima baggianata. Che poi l'uomo possa, toccando la tartaruga, veicolare microrganismi patogeni questo può anche essere, ma parlando di un animale che striscia per terra, che si nutre di vegetali contaminati, che mangia escrementi, che beve e si immerge in acqua stagnante la prudenza di lavarsi le mani PRIMA di toccarle non ha alcun senso, se non quando si tocca una tartaruga malata e poi se ne toccano altre, magari sane.




A PARte il fatto che il primo link è firmato, mi pare, comunque..

se ne sei così sicuro mi fido che devo dirti? la tua sicurezza in merito mi sta facendo ricredere..sei un medico? (scusa ma non lo so, ho letto chge fede ti ha chiamato doctor... quindi deduco...) sicuramente le tue informazioni sono più valide delle mie...

io ho letto un articolo, purtroppo non riesco proprio a trovarlo, e c'era scritto in maniera molto dettagliata quanto ho detto prima,facendo precisa indicazione di ciò che l'uomo può trasmettere aòlle tartarughe e viceversa.... ecco perchè mi ero convinta di questa cosa...

io ho sempre lavato le mani in maniera accurata dopo aver maneggiaTO LE mie trate ( io parlo di acquatiche ma non penso ci siano differenze in merito), e ho sempre evitato di maneggiarle in sitUazioni (per me) di "non sicurezza" (influenza etc..)..proiprio per il fatto che essendo io una "comune mortale" e non una dottoresa in veterinaria, nel dubbio , ho sempre preferito agire così...

però... per carità non mi sembrava di aver detto un tale eresia..o bagiannata...ho solo detto quello che faccio io e postato i link dai quali io ho appreso l'informazione tale da farmi agire in quel modo.NON ho detto che tutti voi dovete attenervi a tali informazioni e nè che tali informazioni sono la verità o la bibbia... attenzione! non confondiamoci.....

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer gen 03, 2007 7:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mikyflowers

[quote]Messaggio inserito da Davide



però... per carità non mi sembrava di aver detto un tale eresia..o bagiannata...ho solo detto quello che faccio io e postato i link dai quali io ho appreso l'informazione tale da farmi agire in quel modo.NON ho detto che tutti voi dovete attenervi a tali informazioni e nè che tali informazioni sono la verità o la bibbia... attenzione! non confondiamoci.....







Ma guarda, neanche io ho detto che dovete credermi per forza, ed infatti quando in un messaggio precedente hai detto di non essere convinta delle mie affermazioni, ho risposto "pazienza", per me non era un problema. Sono medico, di malattie infettive me ne intendo a sufficienza e non ho mai trovato nulla su malattie virali trasmissibili dall'uomo alle tartarughe o viceversa. Per altri agenti patogeni (batteri, miceti, protozoi, metazoi) vale ciò che ho detto prima, e cioé che l'uomo può anche fare da veicolo, ma parlando di animali che comunque vivono sul terreno e si nutrono di materiale organico contaminato l'avvertenza di lavarsi le mani prima di toccarle ha una valenza irrisoria.
Ripeto, diverso è il fatto di toccare una tartaruga malata e poi toccarne un'altra, in questo caso il rischio di veicolare l'agente infettivo può essere reale.
A domani, devo andare a fare la notte! :)

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mer gen 03, 2007 7:49 pm

Non sapevo fossi un dottore!!:)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer gen 03, 2007 8:45 pm

Io avrei un'esperienza personle che mi è capitata ad aprile dello scorso anno....in quel periodo, il mio "adorato" nipotino di 5 anni mi trasmise la viricella (esprienza allucinante!), che è un herpes virus; la finestra della mia stanza dà direttamente sul giardino ed in quel periodo le mie tartarughe cominciavano a risvegliarsi; per farla breve, una di loro si intrufolò in camera e si riaddormento sotto il mio letto, ovviamente non me ne accorsi. Poi un mattino sentivo strani rumori sotto il letto e la trovai che raspava contro la parete.
La rimisi immediatamente fuori ma orma era già stata esposta alla fase peggiore della mia malattia. Non le è successo niente(corna facendo!), e infondo non c'è nemmeno da stupirsi visto che la maggior parte delle forme virali sono specie-specifiche, cioè si specializzano geneticamente verso un determinato ospite.

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » gio gen 04, 2007 9:08 am

bene, bene, allora mi sa che devo essere un pò meno apprensiva, e la prossima volta potrò maneggiarle anche con il raffreddore...
ovviamente se sei un dottore, e non ti è mai capitato di trovare nulla del genre.. allora penso prprio che tu abbia ragione..

io non essendo medico mi sono regolata in conseguenza alle informazioni che avevo reperito da sola (informazioni sul web, quindi magari non attendibili...) e per evitare eventuali pasticci... ho preferito evitare di maneggiarle... tutto qui..

risolto il quesito! :X

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun gen 08, 2007 1:54 pm

Grazie Davide, sono piu' tranquillo ora che so che se mi avvicino a loro (un po' raffreddato) non gli mischio niente.

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » mar gen 09, 2007 3:35 pm

ma non è vero invece si che se lo prendono il raffreddore, sono andato su siti teschi americani cercando in ogni modo di trovare la risponsta a questa domanda che mi sono sempre chiesto anche io, noi possiamo trasmettere il raffreddore a loro solo se sarnutiamo con il diretto contatto alla tartarugha o nell'acqua!!!!!! e loro sul carapace hanno miglioni di batteri che se vengono da noi ingeriti o inalati provocano malattie, quindi dopo aver toccato una tartarugha è sempre bene lavarsi le mani,
CREDETEMI IO STUDIO NEL LICEO CHIMICO BIOLOGICO E CHIEDENDO A I MIEI PROFF E LEGGENDO IN SITI HO SCOPERTO QUESTO!!!!!!!!!!!!!! SONO PERSINO ANDATO IN GERMANIA PER STUDI UN MESE E HO VISTO CHE C'ERANO SPOT CON SCRITTO DI NON TOCCARE LA TARTARUGHA SE SI HA IL RAFFREDDORE E DI NON METTERSI LE MANI IN BOCCA DOPO AVERLA TOCCATA!!!! è VERO!!!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar gen 09, 2007 4:14 pm

Sul fatto dei batteri sul carapace posso anche capirlo, come ha detto Davide strisciano a terra, mangiano roba biologica contaminata, mangiano feci quindi lavarsi le mani dopo aver toccato una tarta è buona norma (così come lo è in qualsiasi altro caso). Sul fatto dei virus non credo proprio che possiamo mischiare alle tarta le nostre malattie, io le mie le curo tranquillamente anche con la febbre eppure stanno benissimo ed il mio veterinario ha confermato la tesi che noi non possiamo attaccare alcun virus alle tartarughe soprattutto per il fatto che vivendo in ambienti ricchi di agenti patogeni il loro sistema immunitario è un pò, come dire, abituato a venire a contatto con virus e batteri di vario genere. Questo è ciò che ho saputo io documentandomi un pò e che l'esperienza personale mi ha confermato.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar gen 09, 2007 4:26 pm

I rhinovirus umani, virus che causano il raffreddore comune nell'uomo, non infettano altre specie, neppure le scimmie che pure filogeneticamente sono a noi molto vicine.
Il "raffreddore" delle tartarughe, termine col quale il più delle volte si indicano tutte quelle malattie che di accompagnano ad uno scolo nasale, può essere provocato da diversi agenti eziologici virali, batterici ed anche protozoari (flagellati).

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » mer gen 10, 2007 3:22 pm

bah non è possibile vuol dire che ho studiato e sto studiando cose false e soprattutto non sò la mia materia!!!!!!!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer gen 10, 2007 8:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuribrunetti

bah non è possibile vuol dire che ho studiato e sto studiando cose false e soprattutto non sò la mia materia!!!!!!!




....sarebbe anche la mia materia......
E tu nel liceo chimico biologico hai studiato che il raffreddore umano si trasmette ed ammala anche le tartarughe?
Avrai qualche testo sui quali hai studiato tutto questo, me li potresti indicare?

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » mer gen 10, 2007 9:55 pm

io non studio le tartarughe ma studio le composizione chimiche le malattie patogene e in biologia studiamo anche tutti i legami chimici legami tra le diverse malattie e tutto il resto e studiando un capitolo gli animali e l'uomo abbiamo osservato che molte malattie sono trasmissibili per vari motivi, l'ho studiato non molto ma è molto difficile comunque mi posso sbagliare anche io e sicuramente non sono un laureato quindi!!!!!! vi posso solo confermare la mia tesi in merito agli studi fatti ma non vi posso assicurare l'esattezza appunto perchè anche io posso sbagliare!!!!!! se fino a ieri ero sicuro ora sicuramente sono un pò in dubbio in merito alle vostre risposte!!!!!!! continuerà a protrarsi il mio dubbio!!!!!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer gen 10, 2007 10:47 pm

Yuri, non c'è nessun problema nell'avere dei dubbi. Magari un giorno sconvolgerò le mie (poche) certezze vedendo una tartaruga col morbillo! ;):)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio gen 11, 2007 12:37 am

Citazione:
Messaggio inserito da yuribrunetti

...... SONO PERSINO ANDATO IN GERMANIA PER STUDI UN MESE E HO VISTO CHE C'ERANO SPOT CON SCRITTO DI NON TOCCARE LA TARTARUGHA SE SI HA IL RAFFREDDORE E DI NON METTERSI LE MANI IN BOCCA DOPO AVERLA TOCCATA!!!! è VERO!!!!



Scusa, ma mi viene una battuta, con tanti posti uno deve andare a starnutire proprio nel terracquario? :D

La seconda, credo che solo i tedeschi possano mettere un cartello per avvisare di non mettersi le mani in bocca dopo aver toccato una tartaruga (niente contro i tedeschi eh)...


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti