Paralisi arti posteriori (vecchia discussione).

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer giu 29, 2005 11:56 am

Quelle in busta in genere sono già lavate e pronte alla alimentazione umana senza bisogno di risciacqui.
Per vedere se effettivamente è così bisogna leggere cosa c'è scritto sulla confezione.
Comunque se l'hai alimentata con verdura mista allora non sono i problemi di cattiva alimentazione che affliggono la tua tartaruga.
In genere nelle buste c'è la valerianella, la chioggia, la lattuga ecc. e si dovrebbe così garantire una dieta abbastanza equilibrata.
Citazione:
Messaggio inserito da Claudio

Alberto il latte è veleno per le tarte!!!
Nella vecchia lista ho letto di casi del genere dovuti a avvelenamento da insalata presa al supermercato... Non potrebbe essere uno di questi? Per i veterinari esperti di tarte in provincia di brescia non posso aiutarti perchè per mia fortuna non ho mai avuto bisogno, ma forse altri della lista ti possono aiutare.


Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer giu 29, 2005 1:16 pm

l'hai trovata rovesciata e da quel momento non usa più le zampe posteriori? se è così potrebbero essere state lesioni a livello celebrale per esempio e l'hai presa poco prima di trovarla morta..però la mia è un'ipotesi affrettata..la prima che mi viene in mente con queste poche informazioni e ovviamente spero sia sbagliata..
Se ancora non l'hai fatto portala subito da un veterinario competente (guarda nell'elenco dei veterinari nell'home page).



PS: a parte il latte che è sbagliatissimo nella loro alimentazione tieni conto che se l'hai alimentata solo ad insalata potrebbe avere carenze vitaminiche molto gravi(e quindi la difficoltà nel muovere gli arti POTREBBE essere una conseguenza).

Sono importanti diversi tipi di verdure, e poca frutta (escluse arance,mandarini e frutti "aspri" in genere che sono da non dare per niente).
Inoltre tieni conto che l'insalata (che deve essere un "di più" nell'alimentazione, e non un alimento base)deve essere lavata benissimo, perchè il minimo quantitativo di veleno puù essere letale per le tarta.
Tieni conto che ad un mio vicino ne sono morte una cinquantina per non aver lavato la verdura presa dal fruttivendolo (la causa morte è stata accertata scientificamente ed è avvelenamento,ovviamente si tratta dei vari veleni dati dagli agricoltori alle verdure che noi "tolleriamo" mentre per le tarta possono essere letali).

alberto
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 28, 2005 1:10 pm

Messaggioda alberto » mer giu 29, 2005 8:00 pm

-1 :°°(
--------------
grazie a tutti.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer giu 29, 2005 9:36 pm

l'altra? ha qualche problema?
se fai fare un'indagine sulla causa morte ad un istituto zooprofilattico (ce ne sono molti anche se sembra qualcosa di raro) hai buone speranze di salvare l'altra nel caso si tratti di qualche cosa che si può trasmettere, o se non altro sai cosa è stato e magari aumenti le poche conoscenze (o informazioni) che ci sono sui questi animali...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer giu 29, 2005 10:13 pm

Anch'io ho sentito di tartarughe morte per avvelenamento da pesticidi...
ora che mi ricordo, una di queste mi pare avesse subito proprio una paralisi degli arti posteriori, sempre per i pesticidi.

A volte non serve neanche lavare la verdura perchè ceerte sostanze stanno proprio dentro la lattuga!!!

Ci sono stati anche casi di lumachicidi, pure io ho trovato un granulo blù quest'anno sull'insalata...state attentissimi, quest'anno è tremendo!!!

alberto
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 28, 2005 1:10 pm

Messaggioda alberto » gio giu 30, 2005 10:04 am

l'altra non mi sembra che abbia problemi, cammina e tira fuori bene sia zampe che collo e mangia.
l'unica cosa che posso dire per il momento è che aveva qualcosa tipo muco che le usciva da bocca e "dietro"...
sicuramente adesso stampero qualche informazione in piu. e magari allarghero anche il recinto.
grazie.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio giu 30, 2005 10:10 am

bèh .. allora non mi sembra stia proprio bene... uscire del muco o schiuma dalla bocca mi sembra grave.
io farei fare una ricerca di causa morte all'altra così sai cosa sta avendo l'altra.

Claudio
Messaggi: 115
Iscritto il: mer mag 18, 2005 2:06 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Claudio » gio giu 30, 2005 1:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

bèh .. allora non mi sembra stia proprio bene... uscire del muco o schiuma dalla bocca mi sembra grave.
io farei fare una ricerca di causa morte all'altra così sai cosa sta avendo l'altra.



Credo che il muco fosse riferito a quella morta.
Cmq ora lava bene la verdura ( meglio se la coltivi te senza pesticidi ) e non fidarti dell'insalata confezionata al supermercato.... c'è chi a trovato un bruco nella confezione! Figuriamoci una scaglia di lumachicida....
Poi vai in una pescheria e fatti regalare un osso di seppia puzzolente... Ne vanno matte e pare sia molto utile per loro.
Io ho provato a prendere quello dei canarini ma non lo guardano mentre quello preso in pescheria lo divorano!!!

In bocca al lupo:)

Avatar utente
tototarta
Messaggi: 73
Iscritto il: sab giu 25, 2005 10:13 am
Località: Sicilia

Messaggioda tototarta » gio giu 30, 2005 11:06 pm

Personalmente alle mie tarta do solo robba che coltivo apposta per loro in una parte del giardino (mia madre non è molto contenta perchè ne occupo abbastanza),così però sono sicuro dell'assenza di insetticidi e fitofarmaci vari che potrebbero risultare più dannosi alle tarta che all'uomo.Ricordiamoci inoltre che le tarta sono dei rettili e pertanto hanno i reni molto delicati, quindi non sovraccarichiamoli con prodotti "industriali", meglio comprarla sana la lattuga (o tutto il resto) e lavarla per bene.;)

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » gio gen 04, 2007 2:12 pm

secondo me ha preso una forte botta!!!! però anche per l'alimentazione

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » gio gen 04, 2007 3:48 pm

Scusate l'intrusione ma non ho capito se l'insalata preconfezionata dei supermercati va bene o no. (ovviamente abbinata ad altro).
Ma vorrei sapere se, essendo già lavata, può essere data senza problemi.
Io penso che lavare tutto con bicarbonato, possa indebolire le tarta come qualsiasi essere vivente visto che , diventando delicato l'organismo, basta poi mangiare qualcosa 'fuori dalle righe' per creare problemi.
Io dal canto mio aggiungo alla dieta di erbe di campo e frutta, questo tipo di insalata (romanella, radicchio, lattuga ecc...).
E soprattutto (ma questo lo prendo a parte dai fruttivendoli) cicoria (questa si lavandola...).
Spero di non sbagliare.
Ma una cosa è certa: sono più di dieci anni che le nutro così.
All'inizio non ero molto esperto di alimentazaione e pensavo che solo un po' di lattuga potesse andar bene, ma gli animali non hanno avuto problemi anche perchè si cibavano direttamente delle selvatiche in giardino.
L'unico dubbio era su queste insalate di supermercato...

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio gen 04, 2007 9:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Scusate l'intrusione ma non ho capito se l'insalata preconfezionata dei supermercati va bene o no. (ovviamente abbinata ad altro).
Ma vorrei sapere se, essendo già lavata, può essere data senza problemi.
Io penso che lavare tutto con bicarbonato, possa indebolire le tarta come qualsiasi essere vivente visto che , diventando delicato l'organismo, basta poi mangiare qualcosa 'fuori dalle righe' per creare problemi..........




L'insalata preconfezionata è lavata e quindi può essere mangiata senza ulteriori trattamenti. Se viene somministrata saltuariamente oppure regolarmente ma in combinazione con altre erbe selvatiche va bene. Il lavare col bicarbonato le verdure serve per facilitare l'eliminazione di residui chimici ed è una operazione corretta se si somministrano alimenti trattati con pesticidi o veleni di varia natura. Il discorso di indebolire l'organismo in questo caso non ha alcun senso, perché i veleni sono veleni e l'organismo non si abitua ad essi. Se bastasse abituarsi a vivere nella sporcizia per essere immuni dalle malattie allora bisognerebbe consigliare alla gente di non lavarsi, di non potabilizzare l'acqua, di non cuocere i cibi. Purtroppo non è la soluzione giusta.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven gen 05, 2007 3:37 am

io la lavo sempre la verdura del fruttivendolo e dei supermercati.
Non mi fido, durano giorni e giorni come se fossero appena colte, qualcosa devono avere!
e sinceramente quando la lavo ha sempre una patina untuosa.. quindi la lavo sempre.(la lavo semplicemente strofinando le foglie con le mani sotto 'acqua corrente finchè quella patina unta non va via)
Se le trovi chiedi erbe di campo, sono più genuine e contengono elementi utili per la tarta, a differenza dell'insalata che è povera di quasi tutti gli elementi utili..

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » ven gen 05, 2007 10:16 am

Anche io la lavo sempre..come ha detto Danilo se si passa la mano sembra un pochino untuosa..

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » lun gen 08, 2007 2:24 pm

Si lavarla infatti è giusto, ma credo sia esagerato con bicarbonato.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti