Apalone Spinifera

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio gen 04, 2007 7:21 pm

Eccole qua


Immagine:
Immagine
98,54 KB



Immagine:
Immagine
91,45 KB

Avatar utente
prisco
Messaggi: 134
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda prisco » gio gen 04, 2007 9:53 pm

ma cosa stavano mangiando nei 2 filmati?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio gen 04, 2007 10:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da prisco

ma cosa stavano mangiando nei 2 filmati?



larve rosse di zanzara :D

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » gio gen 04, 2007 10:41 pm

nono il carapace!nn ho sbagliato volevo vedere gli anelli se erano definiti o no ma se paolo dice che in una lo sono e nell'altra no sono sicuramente maschio e femmina.il piastrone è inutile tanto a questa grandezza nn cè tanta differenza

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio gen 04, 2007 10:53 pm

Quella che ho in mano ha i puntini evidenti e la coda che cresce.
E' già grande come quella dell'altra.

Non vi dico tenerlo, mi ha pure morso.

Per fortuna a quella misura non è un problema.

Oggi ho spostato tutte le tarte e ora gli accoppiamenti sono:

Visto che convivono in Minesota e Oklaoma Apalone e Kohnii

Immagine

Trachemys per i fatti loro

Sternotherus, Guppy e Ampullarie

Emys e Ocadie, che non centrano nulla ma almeno non si danno fastidio.

Ora il problema è dove mettere un altro acquario da 1,5*50.:D

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio gen 04, 2007 10:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da prisco

ma cosa stavano mangiando nei 2 filmati?



Nell'altro filmato che trovi su The Tube i dischetti rossi sono i pellets della Friskies.

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » ven gen 05, 2007 1:15 am

in un acquaterrario le kohnii con le apalone credo se la rischino un pò, più avanti, quando le apalone saranno più grandi, i rischi saranno maggiori.

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » ven gen 05, 2007 10:14 am

Stai attento anche alle lunghe code delle Ocadia che insieme alle Emys possono fare una brutta fine...

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab gen 06, 2007 5:30 pm

In effetti ero preoccupato, poi ho visto su www.austinturtlepage.com che in realtà le Apalone Spinifera normalmente non litigano con le altre tartarughe "corazzate" ma spesso tra di loro.

La stessa cosa non si applica alle ferox, che pare ammazzino qualsiasi cosa si muova.

E' comunque una sistemazione provvisoria, anche perchè il filtro e l'acquario non potrebbero contenere 4 esemplari adulti.

Sembrano proprio un maschio e una femmina.

Le Ocadie ormai hanno da un anno e mezzo la coda mozza grazie alle Trachemys.

Stranamente le Emys non le considerano per nulla. Continuano ogni tanto a litigare tra loro, ma senza danni.

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » lun gen 08, 2007 3:11 pm

E poi come fai con l'alimentazione, emys e ocadia hanno un regime alimentare totalemnte diverso....

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » lun gen 08, 2007 11:23 pm

per quello che sò non c'è molto da fidarsi neanche con la spinifera, specialmente,come detto, in un piccolo ambiente come un acquaterrario;può capitare che non considerino le altre tarte e poi improvvisamente cominciano a tormentarle in malo modo.Tra le Apalone quella che viene considerata più tranquilla è la mutica.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun gen 08, 2007 11:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Andrea

E poi come fai con l'alimentazione, emys e ocadia hanno un regime alimentare totalemnte diverso....



Quello è abbastanza semplice, anche se richiede un po' di tempo.

Prima faccio mangiare le Ocadie, e le Emys disdegnano fagiolini e zucchine e i pellets per rettili vegetariani.

Dopo dò i latterini o i pellets o i lombrichi, uno per uno, alle Emys.

Le Ocadie, molto più piccole e sazie, non insistono più di tanto, anche se, una tantum, qulche bacherozzo ci scappa anche per loro.

Così poi non restano in giro pezzi che inquinano l'acqua.

Idem con Graptemys e Apalone.

Prima mangiano le Graptemys, più grosse. Poi le Apalone, che se ne stanno tranquille in disparte.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab mar 17, 2007 10:45 pm

La femmina è cresciuta un bel po'.

Siamo a 10 cm.

Immagine

Immagine

Il maschio è molto più "elusivo" e non sono riuscito a fotografarlo, ma sicuramente è un maschio viste le dimensioni della coda.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom mar 18, 2007 11:35 am

ciao quindi se ha la coda piccola è femmina??

ma le tue non mordono le altre tarte?? la mia morde me prima di tutto e se poi ci sono altre tarte quasi le insegue per attaccarle alle zampe. E' incresibilmente feroce e prenderela in mano è già diventato complicato!! non si possono certo definire tarte timide, la mia appena entro in casa spunta dalla sabbia e mi guarda (o meglio guarda se ho del cibo :D)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom mar 18, 2007 3:17 pm

Per adesso no :D

Guarda un po'

Immagine:
Immagine
33,67 KB

Finalmente si è decisa ad accettare il cibo dalla mano.

Il maschio, molto piccolo, invece fugge e si insabbia al primo movimento.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti