convivenza

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

convivenza

Messaggioda Mika » mer dic 27, 2006 4:04 pm

nello stesso laghetto all'aperto tutto l'anno è possibile far convivere emys orbicularis e graptemys khonii?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer dic 27, 2006 7:51 pm

Non credo che si molestino, ma ho paura che le Emys finiscano a fare la fame, dato che le Graptemys sono molto più "sveglie" e nuotano meglio.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » gio dic 28, 2006 1:41 am

Ah! pensavo potessero convivere perchè sono entrambe timide.
O almeno così ritenevo...
E insieme alla emys altre graptemys possono convivere?
Tipo carta geografica o altro?
Le altre acquiatiche sono molto più aggressive e quindi non credo possano essere tenute insieme alle nostre emys...

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio dic 28, 2006 4:58 am

Penso che il problema ci sia con tutte le Graptemys.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio dic 28, 2006 11:26 am

Ciao Mika!

Dipende da quanto è grande il laghetto...

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » gio dic 28, 2006 7:01 pm

Perchè dipende dalla grandezza del laghetto?
Quindi dipende anche dal numero di esemplari giusto?
Il laghetto dovrebbe essere in un recinto di due metri per tre.
Vorrei prendere quattro emys orbicularis...

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio dic 28, 2006 7:47 pm

Se ci sono 4 Emys forse su 3 m * 2 è meglio non aggiungere altro.

Rane, Tritoni e gambusie a parte.

Sto osservando una colonia di Emys vicino a Reggio Emilia e li sono 3 adulti e 4 baby ma hanno a disposizione un area di circa 1.000 mq

Noto che gli adulti girano parecchio e li ho trovati a caccia di lumache a terra di almeno 30 m dall'acqua.

Se usi il laghetto come "vasca grande2 e le alimenti tu non dovresti avere problemi anche con una decina di tartarughe.

A parte che i residui fecali ti darebbero qualche problemino.

Se vuoi che si autoalimenti il discorso è molto diverso.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio dic 28, 2006 9:10 pm

Per una ipotetica vasca di 3x2 e profondità(?), in teoria, non ci dovrebbero esserci problemi di sole dove fare basking d'estate e letargo d'inverno.

Se piantumata con piante palustri, acquatiche e ninfee e rodato per qualche mese, elimineranno le sostanze azotate, prodotte dalle feci e dagli scarti alimentari.;)

Per gli altri ospiti(Rane, Tritoni), dipende anche da dove vivi e non penso vorrano viverci a fianco delle Emys...:p:p:p

Non credo che ci saranno problemi di incompatibilità, con le Graptemys, se l'alimenti personalmente, uno per uno, così almeno assicuri che tutti ricevanno la sua parte.^

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » ven dic 29, 2006 11:18 am

Vorrei riuscire a dare loro una sistemazione tale da non richiedere più interventi, se non quelli sporadici...praticamente vorrei creare un piccolo ecosistema indipendente.
Se ci fossero problemi di convivenza opto solo per le Emys.
Ma il laghetto deve avere un ciclo continuo oppure esistono piante che riciclano l'acqua o animali tipo molluschi?
Vorrei inserire rane, tritoni, pesci se possibile, sperando di raggiungere un equilibrio, e non che le tarta poi si mangiano tutto...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven dic 29, 2006 12:43 pm

Se lo scopo fosse di tenere il laghetto in condizioni simili a quelle in natura, basta piantare generosamente e dare condizioni ottimali (sole diretto per almeno 6/8 ore).
Le piante, provederanno, a ossigenare l'acqua(piante acquatiche) e a purificare sostanze azotate(piante acquatiche, palustri e ninfee).
Puoi inserire pesci tipo gambusie/acquadelle o altro, di dimensioni contenute.
Per gli anfibi, aspetta che siano loro a colonizzare spontaneamente e sopratutto non si possono raccogliere o catturare, in quando protette dalla Berna.;)

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » ven dic 29, 2006 3:11 pm

Ok grazie!
Ho sentito anche di molluschi che filtrano l'acqua e del gambero di fiume.
Possono vivere in equilibrio con le emys?
E poi qualcuno mi sa indicare qualche specie di piante acquatiche sia galleggianti che creano ossigeno?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven dic 29, 2006 6:47 pm

Il ceratophillum demersum è una pianta che si espande molto facilmente e che ossigena l'acqua ( come tutte le piante d'altronde), ma non è galleggiante, come galleggianti puoi mettere la pistia, il giacinto d'acqua ( eicchornia crassipes) e le lenticchie d'acqua ( lemna minor), che ricoprono in breve tempo la superficie impedendo che il sole filtri dentro l'acqua e che quindi prolifichino le alghe.
Io con queste piante ho tolto il filtro.
Ho un laghetto con emys e pesci rossi, vivono bene insieme, ho messo anche delle rane ma sono sparite subito, i girini credo non sopravvivrebbero con tutti i pesci che ci sono e con le emys.
I tritoni forse non vivono nei laghetti stagnanti e forse hanno bisogno di molto freddo.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » ven dic 29, 2006 8:01 pm

thanks! ma è facile reperire in commercio queste piante?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven dic 29, 2006 8:10 pm

Dei molluschi filtratori e dei gamberi di fiume, lasciali perdere....V

Primo: Unio, Anodonta, Dreissena e compagnia bella, necessitano di acqua mossa e ricca di fito e zoo plancton, cosa che in un stagno artificiale non possiede.

Secondo: Gambero di fiume, se intendi nostrano, vuole temperatura fredda e d'acqua mossa e per di più, protetta dalla convenzione di Berna.

Sorry...:(

Per le piante acquatiche...indicate da Carmen vanno benissimo.
Unico neo: Eichhornia crassipes marcisce ai primi freddi.

L'alternativa al giacinto d'acqua sono, la Salvinia, Azolla e Pistia.
Le prime due sono infestanti, se trovano condizioni ottimali, coprono la superficie d'acqua in neanche un mese!
La terza non l'ho mai avuta ma credo sia sensibile come il giacinto, al freddo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven dic 29, 2006 9:38 pm

Credo che un pò tutte siano sensibili al freddo o no?
Il giacinto è vero, anche da me che non fà tanto freddo marcisce per primo, ma anche le altre l'anno scorso non hanno resistito.
Io sò che per farle sopravvivere si dovrebbero portare in un posto riparato e molto luminoso, tipo una veranda chiusa.
Comunque sono le più comuni in commercio.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti