Brutte notizie

Sezione dedicata a fiere, mostre, Acquari e Bioparchi inerenti le tartarughe.
Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven dic 29, 2006 1:22 pm

Io contatterei Licia Colò

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » ven dic 29, 2006 1:55 pm

A breve dobbiamo contattare Licia Colò per vedere se vogliono invitarci alla trasmissione Alle falde del kilimangiaro, per i filmati che abbiamo sulle Galapagos, poi una volta avuto il contatto, potrebbe venirci buona per dimostranze sulle leggi.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » ven dic 29, 2006 1:59 pm

Finalmente qualche buona notizia..

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven dic 29, 2006 2:00 pm

Ago io contatterei Felicetti che è nella trasmissione di Licia Colò "Animali e Animali" http://www.animalieanimali.it/curriculum-felicetti.asp

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven dic 29, 2006 4:20 pm

La stavo guardando anche io stamattina quella trasmissione e pensavo che forse sarebbe stato l'unico programma televisivo che avrebbe potuto dare un pò di peso alla questione..

Mah, vedremo.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven dic 29, 2006 9:27 pm

Ma guardate che nel programma della Colò non è visto tanto di buon occhio chi tiene in cattività animali selvatici come le testuggini, anche quando nate in cattività.
Figuriamoci se danno voce a persone che protestano per agevolare la loro detenzione.
E secondo me sarà una piccola impresa far capire loro che sta proprio nell'allevemanto in cattività la salvezza delle tartarughe.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » sab dic 30, 2006 10:34 am

Ale tentare non nuoce no?

ilGiorgio
Messaggi: 47
Iscritto il: gio nov 02, 2006 8:41 pm

Messaggioda ilGiorgio » sab dic 30, 2006 11:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Mah,
a parte che ritengo abbia ragione Agostino, aspettiamo un pò per vedere come evolvono le cose,
io non credo che le tartarughe siano una cosa di interesse pubblico,
non credo che Striscia si mobiliti per una cosa che interessa solo ad una piccolissima parte di utenti.
Boh, ma io non ce lo vedo proprio un servizio sulle tartarughe.

Comunque sono d'accordo per cercare di fare qualcosa se le cose dovessero andare per il peggio.

Faremo lo sciopero delle denunce di nascita !!!



Quoto Carmen, e credo che sia necessaria mooolta diplomazia in questo caso, lasciando le soluzioni più drastiche come tentativo ultimo! Anche a me sembra che l'argomento non sia tale da sollevare l'interesse pubblico, e anzi, visto da persone che non conoscono "il nostro mondo" potrebbe risultare controproducente un'iniziativa tipo Striscia...

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab dic 30, 2006 11:25 am

Abbiamo scritto diverse volte a Licia e Felicetti, ed ormai mi sono fatto l'idea che non siano molto d'accordo sugli allevatori, ma proprio per questo mi piacerebbe aprire una discussione con loro, per fargli capire che se non valorizziamo quelle in cattività, ci rimetteranno quelle in natura, per via dei bracconieri che ricevono tantissime richieste ed il prezzo è molto alto.
Ora per iniziare ad avere un contatto con loro, spero proprio sul nostro viaggio alle Galapagos, speriamo bene!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab dic 30, 2006 2:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

....... per fargli capire che se non valorizziamo quelle in cattività, ci rimetteranno quelle in natura, per via dei bracconieri che ricevono tantissime richieste ed il prezzo è molto alto......




....ed anche per il fatto che sono sempre meno i luoghi dove le tartarughe selvatiche possono sopravvivere, a causa dell'agricoltura, dell'edilizia, dei "nuovi" predatori (basti pensare alle nutrie introdotte accidentalmente negli anni '70 ed ormai diffusissime in tutta Italia e che si sgranocchiano le neonate, per non parlare dei cinghiali, pure molto numerosi......).

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab dic 30, 2006 2:37 pm

Purtroppo la Colò e Felicetti, se ho capito bene, hanno non pochi pregiudizi verso chiunqui allevi in cattività animali diversi da cani, gatti ed animaletti da cortile.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab dic 30, 2006 4:21 pm

Vabbè, però le tartarghe si sono sempre viste nei cortili, sin dai tempi dei tempi...
non è che nell'immaginario collettivo possono essere viste come animali del tutto selvatici che non hanno niente a che fare con l'ambiente domestico o che mal si adattano alla vita in cattività.
Credo che almeno per le tartarughe possano fare un eccezione, non stiamo parlando di coccodrilli, di procioni o puzzole, o di pappagalli, cani della prateria, furetti, iguane, serpenti e chi più ne ha più ne metta.

In fondo le tartarughe sono sempre state allevate dall'uomo, che trà l'altro non aveva neanche bisogno di rinchiuderle o legarle!!!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab dic 30, 2006 5:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Vabbè, però le tartarghe si sono sempre viste nei cortili, sin dai tempi dei tempi...
non è che nell'immaginario collettivo possono essere viste come animali del tutto selvatici che non hanno niente a che fare con l'ambiente domestico o che mal si adattano alla vita in cattività.
Credo che almeno per le tartarughe possano fare un eccezione, non stiamo parlando di coccodrilli, di procioni o puzzole, o di pappagalli, cani della prateria, furetti, iguane, serpenti e chi più ne ha più ne metta.

In fondo le tartarughe sono sempre state allevate dall'uomo, che trà l'altro non aveva neanche bisogno di rinchiuderle o legarle!!!



non è proprio così

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab dic 30, 2006 9:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Vabbè, però le tartarghe si sono sempre viste nei cortili, sin dai tempi dei tempi...
non è che nell'immaginario collettivo possono essere viste come animali del tutto selvatici che non hanno niente a che fare con l'ambiente domestico o che mal si adattano alla vita in cattività.
Credo che almeno per le tartarughe possano fare un eccezione, non stiamo parlando di coccodrilli, di procioni o puzzole, o di pappagalli, cani della prateria, furetti, iguane, serpenti e chi più ne ha più ne metta.

In fondo le tartarughe sono sempre state allevate dall'uomo, che trà l'altro non aveva neanche bisogno di rinchiuderle o legarle!!!


....dimentichi un insignificante particolare....sono tremendamente in via di estinzione. E poi ci sarebbe qualcosa da dire anche in merito al fatto che le tartarughe sono animali domenstici, perchè io non sono di quest'avviso. Per quanto mi riguarda, si adatta meglio alla cattivita un pitone o un iguana che una tartaruga terrestre che è un animale che cammina in continuazione percorrendo grandi distanze e non è stanziale su un albero o sotto un masso come un iguana o un pitone.
Secondo me, le tartarughe si rassegnano alla cattività, ma non si adattano.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab dic 30, 2006 9:50 pm

Non vorrei darvi una notizia che potrebbe sconvolgervi la vita;), ma....le tartarughe nostrane NON SONO in via di estinzione, come ogni volta mi ripetono alla sede provinciale della forestale di zona.
Adesso non sono più in via di estinzione e lo sappiamo anche noi grazie a chi: agli allevatori che ogni anno sfornano decine e decine di piccoli.
*********************
Che siano animali domestici anche io ho dei grossi dubbi: si adattano ai nostri giardini, dove senza dubbio sono più al sicuro che altrove, in ogni modo quelle nate in cattività non soffrono certo per gli spazi ristretti(rispetto alla natura, intendo, come invece succede per gli esemplari di cattura.
***************************
Non permettere più le regolari cessioni non farà altro che incentivare il bracconaggio e l'illegalità.
Mi sembra che sia una conclusione alla quale arriverebbe anche un bambino, chissà che non ci arrivino anche "loro".


Torna a “Eventi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 19 ospiti

cron