Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
Credo che il problema vero e proprio di come distinguere una "sottospecie" dall'altra credo non mi si porrà mai.. almeno in italia!
Per quanto riguarda la hololissa si è "certi" di 12 esemplari in tutto il mondo (8 alle seychelles e 4 in zoo in giro x il mondo)..quindi sarà già molto se ne vedrò un'esemplare in tutta la vita..
Della arnoldi sembra se ne conoscano 18 esemplari.
Brutta notizia da un punto di vista della conservazione!
ecco la fonte delle notizie:
http://members.aol.com/jstgerlach/tortoise.htm
Per fortuna però ci sono anche buone notizie: sembra ci siano state le prime nascite di hololissa e di arnoldi... anche se sembra che non ci sia la certezza della paternità dei piccoli, almeno in un caso.
link:
http://members.aol.com/jstgerlach/tnews.htm
Citazione:
Messaggio inserito da AleeHali
Trifo, solo una piccola differenziazione: alle Seychelles ci sono arrivate, a Mauritius sono state introdotte.Danilo, sempre Gerlach fa vedere una foto in cui una arnoldi ed un'hololissa, a quattro mesi, siano già diverse (la arnoldi è molto più bombata.
Ciao
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
si è vero.. anche se siamo davvero sull'orlo dell'estinzione..
speriamo di riuscire ad essere in tempo per continuare a poter vedere queste bellissime tarta.. dal vivo e magari nel loro habitat!
Citazione:
Messaggio inserito da AleeHali
Trifo, solo una piccola differenziazione: alle Seychelles ci sono arrivate, a Mauritius sono state introdotte.
Danilo, sempre Gerlach fa vedere una foto in cui una arnoldi ed un'hololissa, a quattro mesi, siano già diverse (la arnoldi è molto più bombata.
Ciao
Citazione:
Messaggio inserito da trifoCitazione:
Messaggio inserito da AleeHali
Di studiare non si finisce mai, e a Natale si ha anche un po' di fortuna: sono inciampato nella risposta alla domanda della pagina scorsa sulle specie/sottospecie di Aldabra.
Sembrerebbe proprio che, col migliorare delle tecniche di analisi del DNA, Gerlach (con altri) si sia dovuto ricredere: le tartarughe di Aldabra e delle Seychelles sono TUTTE molto simili geneticamente. Non passano la barriera di specie, e pertanto, pur con le loro differenze morfologiche, sono da considerare un'unica specie, il cui nome più accreditato, a questo punto, è Aldabrachelys gigantea.
Rimangono invece confermate le cinque specie di Cylindraspis (come dallo schema che ho inserito nel post su Lonesome George) e, passando alle Galapagos, la sola Geochelone nigra con quindici sottospecie (quattro estinte), salvo il fatto che le quattro sottospecie che vivono nella parte meridionale di Isabela sono similissime (sempre da un punto di vista genetico) e quindi è possibile una futura revisione.
Ciao
Ciao caro AleeHali,
Anzitutto colgo l'occasione per ringraziarti di avere aperto una discussione di grande interesse(almeno per me)e per fare a te e a tutti gli utenti del forum i miei piu' cari auguri di buon Natale e di buone feste.
Sul discorso Aldabrachelys...
Sono del tuo stesso parere.
Ho letto anche io il "ripensamento di Gerlach&co"...infatti,come ti ho gia' scritto in un mio post precedente questo,la Dipsochelys e' una specie che ha "generato" tre sottospecie:Arnoldi,Hololissa e Dussumieri.
Aggiungo inoltre,per esser piu' preciso,che la Dussumieri(specie della quale puoi vederne un "cucciolo" nelle mie mani...nella discussione "Tarta trifo")definita G.Aldabrachelys(ovvero,tartaruga gigante della spettacolare isola di Aldabra)e' originaria di Aldabra,e solo di Aldabra.
Ok che,poi,negli anni....e' stata introdotta anche nelle Mauritius e nelle Seychelles in generale...ma lei,e' la vera Geochelone Aldabrachelys.
Le altre due(Hololissa e Arnoldi)non si possono considerare Geochelone Aldabrachelys,a mio avviso,ma testuggini giganti delle Seychelles.
Ps:Questo e' il mio parere personale che,forse,puo' essere sbagliato ma che mi auguro,sia ben compreso e se del caso,confutato da chi ne sa sicuramente piu' di me.Per esempio Marco,persona che stimo molto per la sua profonda conoscenza dovuta ad una grande esperienza maturata nel corso degli anni.
AriPs:Sto approfittando del pc d'un amico...sono in montagna e non so quando avro' l'occasione di "riconnettermi",pertanto,scusami in anticipo se non rispondero' per tempo a tue eventuali risposte.
Ciao![]()
Gian
Citazione:
Messaggio inserito da trifoCitazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
Credo che il problema vero e proprio di come distinguere una "sottospecie" dall'altra credo non mi si porrà mai.. almeno in italia!
Per quanto riguarda la hololissa si è "certi" di 12 esemplari in tutto il mondo (8 alle seychelles e 4 in zoo in giro x il mondo)..quindi sarà già molto se ne vedrò un'esemplare in tutta la vita..
Della arnoldi sembra se ne conoscano 18 esemplari.
Brutta notizia da un punto di vista della conservazione!
ecco la fonte delle notizie:
http://members.aol.com/jstgerlach/tortoise.htm
Per fortuna però ci sono anche buone notizie: sembra ci siano state le prime nascite di hololissa e di arnoldi... anche se sembra che non ci sia la certezza della paternità dei piccoli, almeno in un caso.
link:
http://members.aol.com/jstgerlach/tnews.htm
Ciao Danilo![]()
Da quanto scrivete giustamente tu e Marco,di Hololissa e Arnoldi(anche se pochi esmplari,purtroppo...)in natura ne esistono ancora..sia sull'isola di Silhouette(Arnoldi)che su Cerf island(Hololissa).
Ps:Bisogna correggere la check list della home page(non si possono considerare "En").
Ciao
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti