Citazione:
Messaggio inserito da AleeHali
Di studiare non si finisce mai, e a Natale si ha anche un po' di fortuna: sono inciampato nella risposta alla domanda della pagina scorsa sulle specie/sottospecie di Aldabra.
Sembrerebbe proprio che, col migliorare delle tecniche di analisi del DNA, Gerlach (con altri) si sia dovuto ricredere: le tartarughe di Aldabra e delle Seychelles sono TUTTE molto simili geneticamente. Non passano la barriera di specie, e pertanto, pur con le loro differenze morfologiche, sono da considerare un'unica specie, il cui nome più accreditato, a questo punto, è Aldabrachelys gigantea.
Rimangono invece confermate le cinque specie di Cylindraspis (come dallo schema che ho inserito nel post su Lonesome George) e, passando alle Galapagos, la sola Geochelone nigra con quindici sottospecie (quattro estinte), salvo il fatto che le quattro sottospecie che vivono nella parte meridionale di Isabela sono similissime (sempre da un punto di vista genetico) e quindi è possibile una futura revisione.
Ciao
Ciao caro AleeHali,
Anzitutto colgo l'occasione per ringraziarti di avere aperto una discussione di grande interesse(almeno per me)e per fare a te e a tutti gli utenti del forum i miei piu' cari auguri di buon Natale e di buone feste.
Sul discorso Aldabrachelys...
Sono del tuo stesso parere.
Ho letto anche io il "ripensamento di Gerlach&co"...infatti,come ti ho gia' scritto in un mio post precedente questo,la Dipsochelys e'
una specie che ha "generato" tre sottospecie:Arnoldi,Hololissa e Dussumieri.
Aggiungo inoltre,per esser piu' preciso,che la Dussumieri(specie della quale puoi vederne un "cucciolo" nelle mie mani...nella discussione "Tarta trifo")definita G.Aldabrachelys(ovvero,tartaruga gigante della spettacolare isola di Aldabra)e' originaria di Aldabra,e
solo di Aldabra.
Ok che,poi,negli anni....e' stata introdotta anche nelle Mauritius e nelle Seychelles in generale...ma lei,e' la vera Geochelone Aldabrachelys.
Le altre due(Hololissa e Arnoldi)non si possono considerare Geochelone Aldabrachelys,a mio avviso,ma testuggini giganti delle Seychelles.
Ps:Questo e' il mio parere personale che,forse,puo' essere sbagliato ma che mi auguro,sia ben compreso e se del caso,confutato da chi ne sa sicuramente piu' di me.Per esempio Marco,persona che stimo molto per la sua profonda conoscenza dovuta ad una grande esperienza maturata nel corso degli anni.
AriPs:Sto approfittando del pc d'un amico...sono in montagna e non so quando avro' l'occasione di "riconnettermi",pertanto,scusami in anticipo se non rispondero' per tempo a tue eventuali risposte.
Ciao
Gian