Emys Orbicularis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Emys Orbicularis

Messaggioda pminotti » dom dic 17, 2006 7:24 pm

Secondo voi cosa fanno?

http://www.youtube.com/watch?v=WPwp_WYpYNc

Mi spiace che sia scuro, ma se accendo altre luci non vediamo nulla con i riflessi.

E' da un po' di tempo che uno dei due sale sull'altro come si vede nel filmato e inizia a "borbottare", dando di colpi sulla testa con il mento.


Qui si vede meglio

http://www.youtube.com/watch?v=btn-gqQywtI

Sono in trasferta nell'altra vasca con le trachemys per "motivi tecnici".
Le parti sono invertite.


A proposito, mi sapete indicare dove trovare informazioni e foto delle varie sottospecie di Emys Orbicularis?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom dic 17, 2006 7:50 pm

Se non ricordo male, sono due maschi giusto?

Ho visionato i tuoi filmati...
I tuoi Emys vorrebbero delle femmine!

E poi perchè non sono in letargo?

Per i testi, so solo quello della Terralog Vol.1.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom dic 17, 2006 9:18 pm

Ho appena finito di curarli dallo SCUD che avevano quando li ho presi.

Quest'anno niente nanna!


A parte che in un appartamento a Milano è difficile.

Forse l'anno prossimo proverò col frigorifero.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 18, 2006 12:05 am

Io il primo filmato non lo vedo, cioè vedo tutto completamente buio, mentre nel secondo vedo solo due trachemys.
Le emys non le ho viste proprio :(!!!
Comunque non ho idea di cosa stessero facendo, ma ero solo curiosa!!!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun dic 18, 2006 9:57 am

Carmen, ho dovuto aguzzarmi la vista, ceccato che sono...8D

Nel primo filmato, vedevo un Emys montato sopra l'altro e che faceva muovere, ritmicamente, la mascella inferiore, sopra la testa dell'altro Emys.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun dic 18, 2006 5:15 pm

Prova a aprire il video a tutto schermo.

La cosa buffa è che nella loro vasca il più grosso (con le macchie gialle) sale sul più piccolo (che è quasi tutto nero).

Nell'altra viceversa!

Immagine

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » lun dic 18, 2006 7:46 pm

Non credo sia una situazione derivante dall mancanza di femmine...i miei maschi e.o. lo fanno sempre anche in presenza di una femmina...o meglio il maschio dominante sale sul piastrone del maschio più piccolo si aggrappa come in fase di accoppiamento e con il mento gli dà dei colpetti sulla testa... alle volte gli fa gli agguati e gli mordicchia anche il bordo del carapace...secondo me e semplice predominanza maschile

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun dic 18, 2006 8:02 pm

per pminotti: ho notato, come ovviamente hai anche detto tu, che le tue emys (a mio parere stupende!!!), hanno caratteristiche fisiche e colorazione diversa. So che a seconda della posizione geografica si possono distinguere in Italia la emys galloitalica diffusa nel settentrione e la emys ellenica diffusa nel meridione; le tue tarta a quale appartengono? E cmq se si trattasse di una ellenica e una galloitalica, la loro prole si considererebbe un incrocio, un ibrido o cosa?...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 18, 2006 9:40 pm

Bene!
Ho intravisto la sagoma della testa di quella sopra!!!
ma che carina che è!! sarà quindi solo una dimostrazione di predominio?

Le mie sono ancora piccole, ma difficilmente vedrò una cosa del genere visto che sono in laghetto!!!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar dic 19, 2006 10:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

per pminotti: ho notato, come ovviamente hai anche detto tu, che le tue emys (a mio parere stupende!!!), hanno caratteristiche fisiche e colorazione diversa. So che a seconda della posizione geografica si possono distinguere in Italia la emys galloitalica diffusa nel settentrione e la emys ellenica diffusa nel meridione; le tue tarta a quale appartengono? E cmq se si trattasse di una ellenica e una galloitalica, la loro prole si considererebbe un incrocio, un ibrido o cosa?...



A saperlo!

Hanno 8 anni e, a detta del venditore, arrivano da un allevamento spagnolo e dovrebbero essere della stessa sottospecie.

In effetti erano molto più simili all'inizio e poi uno è cresciuto schiarendo.

Visto che sono due maschi il problema della prole non si pone.

Però genererebbero un ibrido, come la marea di Scripta Scripta con la macchia arancione delle Elegans che abbiamo in giro.

In effetti è sorprendente la mancanza di informazioni e di foto sulla Emys Orbicularis sul Web.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar dic 26, 2006 3:10 pm

Novità!

Deve essere una specie di "manifestazione di possesso del territorio"

Avevo trasferito l'Emys più grosso nella vasca con le Trachemys e ha incominciato a corteggiare la femmina in modo completamente diverso, simile a quello delle Graptemys (Bottarelle naso-naso da posizione frontale) e ha fatto invece la stessa cosa (salire sul guscio e dare "mentate" col maschio.

Adesso l'ho rimesso nella sua vasca, e vedo che invece è il più piccolo a salirgli sopra.

Adesso sembrano tranquilli.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar dic 26, 2006 3:31 pm

Paolo, ce le hai da piccoline? a quanti anni o a che dimensione ti sei accorto che erano due maschietti?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar dic 26, 2006 6:57 pm

No, li ho presi ad agosto e dovrebbero avere circa 8 anni.

Come tutti i tartarughi, specie la sera, spesso si manifestano come tali.

Per il manifestarsi della sessualità posso dirti che al Trachemys più piccolo è cambiata la forma della coda dopo circa 6 mesi che l'avevo preso come baby da 3 cm.
A quel punto era arrivato a 6,3 cm e a 85 gr.

Il Graptemys Kohnii più o meno alle stesse misure.

C'è anche da dire che se sono soli non succede nulla, mentre se sono in vasca con le femmine sono decisamente più "vivaci".


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti

cron