maschi o femmina?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom dic 10, 2006 9:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da guadan

grazie ragazzi ma nn ho ottenuto risultati concreti con questo messaggio



la cerniera è evidente, il fatto che non si rinchiuda può significare che non ha alcuna paura e che quindi non si inscatoli.anche secoindo me è maschio ma non ha solo un anno

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom dic 10, 2006 9:21 pm

SicurA grazie!:D

:Dbhè ho detto che è difficile stabilire il sesso a un anno di vita....mi sembra già qualcosa...

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » lun dic 11, 2006 12:55 pm

cosa determina il dimorfismo sessuale di questa specie?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun dic 11, 2006 1:52 pm

Ovviamente la coda, nel maschio è più lunga. Poi come in tutte del resto, il piastrone che nel maschio è concavo, nelle femmine piatto....Questo però di vede dai 5 anni in su mediamente....

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » lun dic 11, 2006 3:39 pm

ma la coda nn mi sembra molto sviluppata.poi se dovrebbe essere cm le altre tarta,l'ultima parte del piastrone nn dovrebbe essere larga?ed il piastrone concavo?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » lun dic 11, 2006 5:44 pm


Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun dic 11, 2006 8:43 pm

Se ha veramente un anno come dici ripeto che è presto per stabilire il sesso....Io ho ipotizzato possa essere maschio...a me la coda sembra abbastanza sviluppata...poi posso anche sbagliarmi.

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » mar dic 12, 2006 9:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Si trova nel piastrone e permette alla tarta di chiudersi a scatola,nel senso che ritrae dentro testa, zampe e coda. E' un meccanismo di difesa...



fede, non riesco a capirne il meccaniosmo... come funziona?
me lo sai spiegare?

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar dic 12, 2006 1:49 pm

vedi quella linea che divide circa a metà il piastrone?quella è la cerniera..loro tirano dentro arti posteriori e interiori insieme alla testa,piegano la cerniera e praticamente non rimane fuori niente..bisogna stare attenti alle mani quando si tengono in mano perchè c'è il rischio di farsi male..

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » mar dic 12, 2006 1:54 pm

la linea la vedo....
cioè ho capito a cosa era riferito...
però anche le mie tss si ritraggono testa e arti... ma non hanno questa cerniera.. non riesco a capire quale meccanismo possa essere...

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar dic 12, 2006 1:56 pm

non tutte le specie hanno la cerniera..la cuora,la terrapena ecc la hanno ma le tss no..

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » mar dic 12, 2006 2:19 pm

infatti le mie tss non hannola cerniera ma si ritraggono lo stesso

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar dic 12, 2006 2:51 pm

La differenza sta nel fatto che mentre le tss si ritraggono ma si vedono comunque le zampettine e la testolina, nelle tarta che presentano la cerniera scompare tutto, si chiudono a scatola. Come dice Luca, bisogna stare attenti alle dita ma solo se si hanno esemplari abbastanza grandi...

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » mar dic 12, 2006 3:14 pm

ah.. capito...
e la cerniera come funziona? che funzioni ha? cioè... in concreto come agisce per far si che riesca a ritrarsi completamente?..

scusate, ma sono curiosa :I

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar dic 12, 2006 5:31 pm

E' flessibile, si muove...la funzione è appunto di difesa perchè la tarta rientra tutta e ad esempio i predatori quali i rapaci non hanno la possibilità di mangiarla. Che esempio ti posso fare? mmmmm...hai presente quando chiudi la mano? Si evidenziano le nocche che formano una linea retta ipotetica e consentono alle dita di muoversi...con il carapace funziona cosi: questa cerniera fa da perno.

Oh di non so che altro esempio usare! :D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

cron