Sabbia si o no per le T Scripta Scripta?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Sabbia si o no per le T Scripta Scripta?

Messaggioda jcdenton » mer dic 06, 2006 12:46 pm

Oggi sono andato in un negozio di animali per comprare una pompa filtro più potente per le mie tarta e per chè ho l'intenzione di separare le scripta (Dedalus e Helios) da Maxtor (Pelodiscus sinensis) seguendo i vostri consigli. Volevo prendere della sabbia già sterilizzata da mettere nell'acquaterrario.Non ha voluta saperne, non me la ha venduta poichè diceva che la sabbia fa male alle zampe delle tartarughe.per la pelodiscus, ormai so che ci vuole della sabbia sottilissima in cui lei possa interrarsi di tanto in tanto e far sporgere solo il lunghissimo collo, ma per le T scripta? Grazie per l'attenzione!

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » mer dic 06, 2006 1:20 pm

la sabbia potrebbe far male solo se ingerita,ma non dobbiamo dimenticare che in natura loro hanno a disposizione tutti i tipi di substrati possibili e immaginabili,e non vanno certo in giro con le scarpette da ginnastica per evitare "male alle zampe"!!!!!:D

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer dic 06, 2006 1:25 pm

è quello che ho detto anche io al negozioante.Quindi T scripta sabbia un pò più grossolana così nn la ingeriscono invece per la pelodiscus sabbia più sottile per permetterle di insabbiarsi.Grazie mille

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mer dic 06, 2006 1:32 pm

Per le T.s. potresti anche farne a meno, così ti rendi più semplice la vita per le pulizie, ma le Pelodiscus necessitano di diversi cm di sabbia sottile.
Ciao

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mer dic 06, 2006 2:04 pm

ragazzi ma i residui di sabbia che restano sulla tarta poi quando rientra in acqua non intasano la pompa?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer dic 06, 2006 2:05 pm

ok grazie del consglio, per la pelodiscus ormai ho imparato molte cose che prima nn sapevo grazie a voi

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer dic 06, 2006 2:06 pm

Vincenzo,la sabbia è da mettere sul fondale non nella zona asciutta dove la tartaruga va a riscaldarsi o a riposare

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mer dic 06, 2006 7:24 pm

grazie del consiglio....volevo quasi quasi creare una zona asciutta con sabbia...
Pero',ragionando,anche se la sabbia e' sul fondo,il movimento delle tarte comunque la alza!dunque il filtro dovrebbe cmq intasarsi giusto

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer dic 06, 2006 7:30 pm

se la metti troppo sottile si, se metti della ghiaietta a grani leggermente più grossi nn dovrebbero cmq andare ad intasare il filtro,che cmq dovresti tenere più in alto del sub strato sabbioso in ogni caso. ma seguo il consiglio di tartaman,niente sabbia e la vita scorre più pacifica se no sai che lotta per pulirle

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mer dic 06, 2006 7:59 pm

Ricorda che le pelodiscus necessitano della sabbietta, sia per un fatto istintivo, in natura si interrano in sabbia sottile, sia per un discorso di pulizia; sono tarte molto soggette a micosi e lo scavare e lo strisciare nella sabbia serve a loro per rimuovere alcuni residui che si depositano della corazza. 8)

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mer dic 06, 2006 8:01 pm

dimenticavo, scusa, per le TS non e' necessario mettere per forza ghiaietta o sabbia, tanto difficilmente le troverai sotto terra; anzi rendera' piu' difficile le operazioni di pulizia. Io ti consiglio qualche pietra qua e la. Ma fai attenzione che non si incastrino, l'anno scorso una TS mi e' morta annegata fra due pietre..okkio!!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer dic 06, 2006 8:39 pm

per le Ts sono tranquillo,ho fatto una bella sistemazione mi sono costruito un bell'acquaterrario. Il problema è la pelodiscus,nono so proprio come sistemarla,fino ad ora la ho sempre tenuta con le altre,ora ho scoperto che devo separarle e farla vivere in un modo diverso dalle Ts.Ma ingegnerò qualcosa,sono molto inventivo in questo periodo :D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer dic 06, 2006 9:46 pm

nella vasca delle trachemys ti consiglio di non mettere nessun materiale sul fondo...l acqua rimarrà piu pulita perche lo sporco non si ferma in mezzo alla ghiaia/sabbia e sara piu semplice ripulire la vasca!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer dic 06, 2006 10:15 pm

sisi grazie mille. per le trachemys sono apposto. adesso sistemare la pelodiscus ma nn ho la più pallida d come sistemarla

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » mer dic 06, 2006 10:37 pm

io l'ho tolta alla mia graptemys la sabbia...era ricettacolo di schifezze....ma sta storia che si incastrano..stanotte non dormirò tranquilla lo so...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti