Elegans alimentazione

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Elegans alimentazione

Messaggioda DelorenziDanilo » mer nov 29, 2006 10:41 pm

Immagine:
Immagine
122,12 KB


durante il "pranzo" devo metterle sulla carta (da alimenti), altrimenti si mischia il cibo con il substrato..

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer nov 29, 2006 10:45 pm

Immagine! Sono bellissime!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer nov 29, 2006 11:07 pm

Belle! ma sono tutte tue?
Cosa mangiano?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer nov 29, 2006 11:38 pm

Troppo belle.....ma perchè costano così tanto ripetto a pardalis e sulcata (mi riferisco alle neonate)???Forse per tempi di schiusa più lunghi? O per un minor potenziale riproduttivo??
Tra l'alro non mi sembrano affatto rare.

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » gio nov 30, 2006 12:21 am

X Danilo

Cosa sono quelle palline mischiate alla catalogna?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio nov 30, 2006 12:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Troppo belle.....ma perchè costano così tanto ripetto a pardalis e sulcata (mi riferisco alle neonate)???Forse per tempi di schiusa più lunghi? O per un minor potenziale riproduttivo??
Tra l'alro non mi sembrano affatto rare.



Perche sono molto piu'' ordinate quando mangiano, vedi la foto? ;)
Ovviamente scherzo,Ale, in realta' e' un misto proprio delle cose che hai detto tu, oltre al fatto che sul mercato sono effettivamente piu' rare di pardalis e sulcata, il tutto unito alla bellezza e alla richiesta fa alzare il prezzo.
Danilo sono davvero un bel branchetto :D

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio nov 30, 2006 1:01 am

oggi hanno mangiato cicoria con in mezzo un po di "sera raffy"..(che gli concedo di rado, giusto come "integratore").

Da quando sono in terrario ed ho alzato l'umidità sono particolarmente attive e voraci.. se dessi retta a loro mangierebbero di continuo!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio nov 30, 2006 1:04 am

Volevo cederne qualcuna, ma me ne sono innamorato e credo ne cercherò altre (dato che sono consanguinee).
Nell'arco di qualche anno spero di iniziare a riprodurle...

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » gio nov 30, 2006 2:13 am

La tarta più grande quanti ha? Quanto pesa?

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » gio nov 30, 2006 11:21 am

Belle davvero, credo che saranno uno dei miei prossimi acquisti 8D8D8D.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio nov 30, 2006 12:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da andysen

Belle davvero, credo che saranno uno dei miei prossimi acquisti 8D8D8D.



Ci avrei scommesso...

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio nov 30, 2006 2:04 pm

Complimenti sono veramente belle!

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » gio nov 30, 2006 2:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da andysen

Belle davvero, credo che saranno uno dei miei prossimi acquisti 8D8D8D.



Ci avrei scommesso...



Anche io...

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » gio nov 30, 2006 4:26 pm

Sono stupende, ma mi son sempre spaventato per la loro facilità ad ammalarsi a causa di uno sbalzo di temperatura (se qualcuno me lo smentisce mi fa un favore :))

Ad esempio le mie carbonaria le ho tenute fuori questa estate ed a volte la temperatura scendeva fino a 15°, ma loro non si son prese niente, penso che con le elegans non si possa fare.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio nov 30, 2006 4:43 pm

Mi unisco ai complimenti!:)


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti