La Camilla s'è riaddirizzata!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

La Camilla s'è riaddirizzata!!!

Messaggioda vale79 » mer nov 22, 2006 9:09 am

Senza fare niente ha ricominciato a nuotare diritta, ha ricominciato ad andare in giro per la vasca e la vedo molto più attiva di sabato :D Menomale ;) Ieri nuotava a pelo d'acqua con la testina su ed era bella diritta 8D Era un pò che non la vedevo nuotare in quel modo, stava sempre sul fondo... Dite che ora possiamo stare tranquilli??? Pericolo scampato???
^

Avatar utente
Ocadia
Messaggi: 1025
Iscritto il: gio set 22, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Ocadia » mer nov 22, 2006 2:11 pm

A che temperatura stanno adesso?

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » mer nov 22, 2006 5:35 pm

Sempre 25 gradi con lampada accesa anche più di otto ore ;)

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » gio nov 23, 2006 2:44 pm

stava storta sul fondo?sicura che ora nuota dritta? devi osservare bene...galleggia o nuota? cerca di farla andare sul fondo e osserva se ce la fa o se tende a tornare su un pò come un tappo di sughero...osserva bene

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » ven nov 24, 2006 5:02 pm

L'ho controllata bene e riesce a nuotare sia a pelo d'acqua sia a stare sul fondo. Prima nuotava proprio storta sul lato sinistro. Però ora mi sembra che dorma parecchio. Si mette sul sasso, dorme e non è che mangi molto }:)
Questa tartarughina mi sta facendo andare nei matti xx(
Alvaro invece è sempre attivo allo stesso modo, mangia e non dorme molto ;).

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven nov 24, 2006 9:33 pm

separale, non si sa mai.magari su quella in forse alza di un grado o due la temperatura dell'acqua....facci sapere!

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » lun nov 27, 2006 10:14 am

Ultimo aggiornamento: ieri mattina le ho messe tutte e due al sole e la Camilla ha reagito come un bambino ai giardini ;) Non stava ferma un attimo ed era bella sveglia. Ce le ho tenute per un'oretta poi le abbiamo rimesse nella loro vaschetta perchè avevano tentato più volte la fuga uscendo dalla vasca prendisole provvisoria. All'ultima fuga si sono gettate di sotto dal tavolo :(!. E' bastato un attimo di distrazione... Alvaro ha pure controllato da vicino la bocca della nostra canina visto che lo ha "trasportato" dal giardino fino sotto la finestra di camera nostra }:) Ieri sera ho dato a tutte e due dei vermicelli che hanno gradito molto, soprattutto Alvaro. E' molto più vorace della piccola Camilla che per mangiarne due mi ha fatto passare le pene dell'inferno V Mi mancava di pregarla in ginocchio, poi le avevo provate tutte per farla mangiare... Visto che anche oggi è una bella giornata le rimetterò un pochino al sole cercando di sorvegliarle il più possibile ;)
La Camillina comunque continua a nuotare dritta ma passa dei momenti in cui si addormenta in maniera proprio pesante!!! E con il cavolo che si sveglia... E quando cade in questi sonni profondi per riaprire gli occhi ci si deve passare sopra la zampetta xx( come quando i bambini si stropicciano gli occhi...

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » lun nov 27, 2006 11:30 pm

non credo che camilla stia molto bene....ma nemmeno alvaro se il cane lo prende di nuovo in bocca! stai più attenta!!!scusa ma che vermicelli le hai dato?

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » mar nov 28, 2006 9:35 am

Non so di preciso cosa siano ma li hanno divorati!!!
Ieri sera ho provato con un lombrico ma appena l'hanno visto sono scappate :I
I vermicelli sono abbastanza piccolini e si vedono solo la sera quando fa buio. Appena li tocchi si ritirano e formano come una pallina. Le due bestiole li hanno graditi molto... Ma ieri sera non ne hanno voluto sapere. Dopo aver fatto la sfilata di tutto ciò che la cucina poteva offrire hanno ripiegato sui pellet...

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar nov 28, 2006 3:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da vale79

Non so di preciso cosa siano ma li hanno divorati!!!
Ieri sera ho provato con un lombrico ma appena l'hanno visto sono scappate :I
I vermicelli sono abbastanza piccolini e si vedono solo la sera quando fa buio. Appena li tocchi si ritirano e formano come una pallina. Le due bestiole li hanno graditi molto...


Se fanno la pallina e sono duri sono degli artopodi; ce ne sono di due tipi che sono apparentemente simili ma appartengono a due gruppi totalmente diversi:

Glomeris marginata (è un miriapode, come i millepiedi):
Immagine
14,01 KB

Armadillidium vulgare, detto anche Tarlo pallottola, è un crostaceo terrestre:
Immagine
43,88 KB

Troppo buffi entrambi! E tu glieli fai mangiare ?!?

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » mar nov 28, 2006 6:12 pm

No non sono fatti così!!!
Hanno molte zampette quindi penso siano della famiglia dei millepiedi ma hanno anche le antenne... E sono abbastanza piccolini, raggiugono a malapena i tre/quattro centimetri di lunghezza e quando fanno la pallina fanno come quelli che hai messo te nella foto...

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar nov 28, 2006 8:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da vale79

No non sono fatti così!!!
Hanno molte zampette quindi penso siano della famiglia dei millepiedi ma hanno anche le antenne... E sono abbastanza piccolini, raggiugono a malapena i tre/quattro centimetri di lunghezza e quando fanno la pallina fanno come quelli che hai messo te nella foto...


Quelli delle foto sono lunghi intorno ai 2 cm. I Glomeridi, essendo miriapodi, hanno molte più zampe mentre gli Isopodi, piccoli crostacei terrestri, ne hanno 7 paia. Sia dei glomeridi che degli isopodi ce ne sono diverse specie, dal marroncino al grigio al nero brillante, ed alcuni con macchie e strisce vivaci. Guarda questo che bellino (Glomeris annulata):

Immagine

Prova a fare una ricerca di immagini con Google e inserisci Glomeris come parola chiave: forse troverai i tuoi "vermetti".

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » mer nov 29, 2006 9:07 am

Sono andata su Google e li ho trovati!!!


Immagine:
Immagine
110,4 KB

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » mer nov 29, 2006 9:23 am

che schifo raga... il mio giardino è pieno di questi millepiedi, e le trachemys li mangiano!

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » mer nov 29, 2006 9:59 am

Anche a me fanno abbastanza senso xx(
Quando li do alle mie piccoline non li prendo con le mani ma cerco di farli salire su uno stuzzicadenti ;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti