Albina o aliena?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom nov 26, 2006 1:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

la butto li: la prima elegans e la seconda sulcata



eh eh tanto non c'era niente in palio :D
Non e' che hai usato "il trucco"? ;)




la sulcatina non era difficilissima da capire, per la elegans ho visto che hai scritto eliminate le strisce e ho pensato fose quella ma le ho buttate lì.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom nov 26, 2006 2:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stynella

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

eh eh tanto non c'era niente in palio :D
Non e' che hai usato "il trucco"? ;)




Che trucco??



andare sul sito da cui ha preso le foto.ma che gusto c'è a farlo?è più bello spararle rischiando di fare figuracce almeno ci divertiamo:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom nov 26, 2006 2:18 pm

Eh eh giusto!
Comunque ovviamente erano quelle.

Certo che cosi una certa "parentela" tra le 2 specie e' evidente, pur essendo diversissime in eta adulta e con la colorazione originale.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom nov 26, 2006 2:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Eh eh giusto!
Comunque ovviamente erano quelle.

Certo che cosi una certa "parentela" tra le 2 specie e' evidente, pur essendo diversissime in eta adulta e con la colorazione originale.



in che senso?son parenti strette?

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » dom nov 26, 2006 2:49 pm

ecco un buon link con una galleria di tartarughe americane.
Vedrete degli esemplari albini, ed alcune varietà pastel di pseudemys nelsonii

http://markmlucas.com/Turtle%20Central% ... allery.htm

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » dom nov 26, 2006 3:23 pm

grazie luca e grazie miky....sono davvero affascinanti

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun nov 27, 2006 12:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

Citazione:
[i]





in che senso?son parenti strette?



Beh, sono parenti di genere, poi non credo che a livello genetico abbiano particolari "vicinanze"

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » lun nov 27, 2006 1:13 am

Sono abbastanza vicine, sia morfologicamente (Gerlach, 2001) sia geneticamente (Cunningham 2002).

Grazie per aver postato la Cuora, albina non l'avevo proprio mai vista!

Ciao

AleeHali

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar nov 28, 2006 11:59 am

Molto interessante, non sapevo che le 2 specie avessero effettivamente una vicinanza anche genetica.
Hai un link dove pore leggere lo studio?
Grazie
Luca

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mar nov 28, 2006 1:45 pm

Lo studio è:

Cunningham, J., 2002: "A molecular perspective on the family Testudinidae, Batsch 1788", tesi di dottorato alla University of Cape Town.

Non è pubblicata, ma è citata con un uno specchietto in:

Gerlach, J.: "Giant Tortoises of the Indian Ocean", Chimaira 2004, ISBN 3930612631.

Vorrei leggerla tutta anch'io, adesso vedo se riesco a contattare l'autore.

Ciao

AleeHali

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » gio nov 30, 2006 2:06 pm

x Luca ed anche altri eventualmente interessati:
ho trovato la tesi di cui parliamo (è stata presentata all'Università di Città del Capo), ma c'è un problema: è disponibile solo come microfiche, per cui ci vorrebbe qualcuno in grado di convertirla in un formato più amichevole.
Il costo, tra spese ecc. dovrebbe essere intorno ai 75€: penso che se siamo interessati almeno in tre o quattro non sia un problema, però prima di tutto bisogna trovare qualcuno disponibile alla conversione.

Fatemi sapere!

Ciao


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti