dubbio formazione coppia trackemys adulte

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

dubbio formazione coppia trackemys adulte

Messaggioda Tatella » mer nov 15, 2006 9:14 pm

Ciao a tutti, una mia conoscente che ha una tse di circa 10 anni e 20 cm di carapace, femmina, vorrebbe farla accoppiare con un maschio che ha un suo amico, ma le è stato detto che è una cosa impossibile perchè visto che sono adulte non si possono mettere insieme, la cosa mi ha lasciato un pò perplessa.... è vero?????
Le hanno anche detto che non sarà mai possibile inserire una nuova tartaruga nell'ambiente della sua perchè la divorerebbe subito, io le ho detto comunque di non preoccuparsi perchè tanto non soffrono di solitudine, cosa che la preoccupava da un pò.....
Potete dirmi se le informazioni che le hanno dato sono corrette...grazie :)

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » mer nov 15, 2006 9:20 pm

Ma chi sono questi ignoranti....prima da adulte si accopiano quindi,...il contrario di quello che hanno detto alla tua amica...poi la seconda notizia quella della convivenza non è proprio falsa ma nemmeno vera....diciamo che possono avere dei atteggiamenti aggresivi all'inzio o al periodo di accopiamento ...che è una prassi del maschio disturbare la femmina con spinte e morsi.....

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer nov 15, 2006 9:21 pm

adulte non si possono mettere insieme....allora perchè non da "bambine"!!se sono adulte possono accoppiarsi...hanno raggiunto la maturità x cui....
penso che comunque possa avere atteggiamenti "scontrosi" durante il periodo degli amori, mentre il maschio corteggia la femmina.
da alcune persone avevo sentito anche io questa perosna....ma a meno che non siano una gigante e l'altra neonata...che per sbaglio le può far male.... problemi non vedo.

in caso aspetta il parere degli esperti!

sperando di esserti stato utile, Ciao

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer nov 15, 2006 9:23 pm

senzazucchero mi ha anticipato..perdono!!
salutami la calabria....mi manca troppo, e scusate l'ot.
ciaooooo!

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » mer nov 15, 2006 9:55 pm

Vi ringrazio entrambi! Dunque siamo in tre a credere che certe persone parlano a vanvera!!! Il problema è che a volte si prendono per buone le cavolate che qualcuno ci propina solo perchè ci fidiamo un pò troppo... comunque già che ci siamo, fermo restando che se non ci sono smentite a breve,contatto la mia amica e le do la buona notizia, è il caso che le raccomandi di far fare il letargo alla sua tse, visto che vive in acquaterraio in casa d'inverno (da pochi anni d'estate la tengono in terrazza), per stimolarne la fertilità???:)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer nov 15, 2006 10:12 pm

Ma scusa se vive in terrazzo e in acquaterrario perchè vorrebbe farla accoppiare? Dove dovrebbe fare le uova questa poveraccia???

E poi le piccole che fine farebbero???
sapete che ci sono migliaia di trachemys abbandonate???

Giusto per farvi riflettere un pochino prima di prendere certe decisioni.

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » mer nov 15, 2006 10:26 pm

Naturalmente non si sarà posta troppe domande visto che le hanno detto che non era possibile, comunque quando avrò modo di parlarle le consiglierò di creare un laghetto e l'habitat adatto e anche le "controindicazioni" del caso, magari le consiglio di dare un'occhiata a questo forum ;)
E' vero che ci sono troppe trackemys abbandonate, magari lei pensava solo di alleviare la "solitudine" della sua femmina e non a farla riprodurre, non ha mai parlato di tartine neonate...boh

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer nov 15, 2006 10:50 pm

il fatto è ke non saprei come farle fare il letargo se viene allevata in un terrazzo...cioè, non penso abbia un giardino pensile....poi se è così ben venga!
se non sbaglio anche per deporre dovrebbe esser ricreate le condizioni ideali...a questo devo ancora arrivare....x cui non voglio dire niente di più...se non di fare le cose per bene, come sempre!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer nov 15, 2006 11:23 pm

Io comunque non credo soffra la solitudine e comunque un maschio non è certo uno compagno ideale da questo punto di vista: non sò bene se per le acquatiche è lo stesso, ma i maschi delle terrestri sono sempre assatanati, rincorrono continuamente le femmine, le morsicano, le bloccano, le prendono a colpi di carapace...
insomma sono talmente stressanti che le femmine non riescono a mangiare, o a deporre e neanche a dormire in pace...
Bisogna in molti casi separarli.
Una delle mie femmine, la più furba, trova sempre il modo di trovare un pò di pace scavalcando il recinto grande ed entrando in uno piccolissimo, ma almeno tranquillo.
Quindi dì pure alla tua amica che un maschio è solo una gran scocciatura per la sua femmina e che se non ha il posto adatto è inutile farla accoppiare perchè non saprebbe dove deporre le uova, e anche se incubasse le uova e nascessero altre piccole trachemys, saprebbe a chi darle senza che rischino di finire in qualche fontana pubblica nel laghetto di qualche parco o peggio ancora in qualche laghetto naturale???

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » gio nov 16, 2006 9:30 am

Infatti !!!
molto meglio una femmina

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » gio nov 16, 2006 10:18 am

Bene, allora le consiglierò, se proprio le fa tristezza vedere la sua bimba da sola di prenderle una "sorella" e le sconsiglierò del tutto di farla riprodurre.... devo chiederle se ha un giardino, così magari le consiglio anche di farle un laghetto così magari starà più comoda che in terrazzo! ;)
Grazie a tutti per l'aiuto :)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron