quanto profondo x il letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
yurello73
Messaggi: 136
Iscritto il: lun apr 24, 2006 4:27 pm
Località: Emilia Romagna

quanto profondo x il letargo

Messaggioda yurello73 » lun nov 13, 2006 10:06 pm

salve ragazzi! propio domenica tramite un amico sono stato a casa di un signiore piu tosto anziano, e come noi con tanta passione x le tarta acquatiche e terrestri!mi a portato a vedere il suo laghetto se cosi si può chiamare facendomi notare che le tarta non mangiano xo sono ancora attive e girano sul fondo!torniamo al punto, il laghetto consiste in una vecchia vascha in cemento di 4 merti x 3 non più profonda di 30 cm, quelle usate dai contadini x tenere il letame! le tarta ke tiene sono, tse tss emys orbicularis! la domanda che gli o posto è la seguente ma lei gli fa trascorrere l'inverno in co si poca acqua, la risposta, si le tengo qui tutto l'anno e non non o mai avuto problemi da piu di dieci anni che le tengo e mai me ne sono morte! a questo punto la mia domanda è questa, allora la regola dei minimi 60 cm che spesso si parla non è una vera e propia regola x il letargo, ma può variare da regione e regione a seconda degli inverni piu o meno rigidi in diverse regioni?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun nov 13, 2006 10:44 pm

Bhè...che la situazione cambi da regione a regione è normale...evidentemente il laghetto del signore è in una posizione tale che non consente all'acqua di congelarsi completamente...hanno opportunità di uscire anche fuori dal laghetto queste tarta? Perchè se fosse cosi magari sono abituate a fare il letargo in terra e allora la cosa cambia...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun nov 13, 2006 11:44 pm

Ci sono zone al nord in cui 30 com ghiacciano quasi completamente, altre in cui non ghiaccia mai.
Con tutta la scala di temperature intermedie.
Con profondita'di 60 cm si evitano problemi, per questo vengono consigliati.
Poi spesso ci vuole anche fortuna...:D

yurello73
Messaggi: 136
Iscritto il: lun apr 24, 2006 4:27 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda yurello73 » mar nov 14, 2006 7:58 pm

no non possono uscire perchè i sassi x prendere il sole sono in mezzo al laghetto e i lati sono recintati sono costrette a farlo in acqua il letargo! forse come a detto luca ci vuole anche fortuna!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti