Geochelone Sulcata Baby che non sta bene

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » lun nov 06, 2006 11:36 pm

Stasera Manila è morta!!!

Sono in lutto! V

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun nov 06, 2006 11:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AleeHali

Ciao,
Guarda, l'unica cosa che ti posso dire e' che un umidita' alta puo' avere un unico effetto su un piccola sulcata: farla crescere NON piramidalizzata!!! Lo so che sembra un assurdo, ma quello che scrivo e' il risultato di un esperimento fatto in Austria nel 2003 su 50 esemplari suddivisi in gruppi. Lo studio e' servito a scoprire questo fatto curioso, e completamente in contrasto con le "credenze popolari".

Ciao

AleeHali




Guarda io ho avuto problemi di umidità anni fa nel terrario delle sulcate.
Le sulcate ti assicuro che stavano male, sembravano "shoccate!".. respiravano a fatica.
Le carbonarie ovviamente con l'umidità alta stanno benissimo..
Come fai a dire che l'umidità alta non da fastidio alle sulcate?

In generale sul fatto dell'umidità che influisce sulla crescita del carapace è un'ipotesi vecchia che tra l'altro condivido... ma attenzione a non generalizzare! ogni tarta vuole il suo clima! non vedo perchè dobbiamo dare un clima diverso dal naturale ad una tarta!
Se la % è leggermente più alta delle condizione che avrebbe in natura puù andare bene, ma le sulcate ad umidità altissima mi pare proprio contronatura!.. comunuqe ognuno è libero di fare come crede!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun nov 06, 2006 11:48 pm

Cacchio no! mi dispiace, davvero.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar nov 07, 2006 12:05 am

:(
No.....:(
:(

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mar nov 07, 2006 8:40 am

sono senza parole,
ieri sera sono tornato a casa e l'ho vista con gli occhietti aperti a mezz'asta ed infossati nelle orbite...

Ho sperato di no, ma gia' prima di prenderla in mano..immaginavo..

Ora mia moglie me ne vuole prendere un'altra, ma credo che sia meglio aspettare la primavera.

ciao e grazie per la solidarieta'

Andrea VVV

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar nov 07, 2006 10:23 am

Secondo me è meglio se aspetti, anche perchè non sai di cosa è morta: meglio che passi un pò di tempo e che disinfetti tutto prima di mettere un'altra tarta nello stesso terrario.
Se fosse morta per l'umidità o altri sbagli nell'allevamento, meglio se cerchi di ricreare meglio le condizioni d'allevamento della prossima.

Stai attento anche alle altre adesso, se l'hai messa in contatto con loro.

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar nov 07, 2006 12:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da andysen

Stasera Manila è morta!!!

Sono in lutto! V



Ho appena letto e ci sono rimasta malissimo.....mi dispiace un casino...

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mar nov 07, 2006 12:49 pm

Mi dispiace moltissimo andysen...

x Danilo: se leggi il post in cima a questa pagina scopri da dove viene la notizia. Non è un esperimento che ho fatto io, l'ho solo riportato, e l'ho trovato interessante proprio perchè è convinzione diffusa che sulcata ed umidità non vadano affatto d'accordo (tu lo confermi). Nota che lo studio riguarda solo questa specie, il titolo dell'articolo è: "Influence of environmental humidity and dietary protein on pyramidal growth of carapaces in African spurred tortoises (Geochelone sulcata)".

Ciao

AleeHali

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mar nov 07, 2006 1:09 pm

Ho parlato con l'allevatore..l'avessi fatto prima! Miseria!!

Allora, tempo fa, Manila ha manifestato cattiva respirazione ed emissione di liquidi dal naso; la cosa è passata dopo una breve cura, ma l'allevatore mi spiegava che ESTRENAMENTE stava bene, ma a livello polmonare sicuramente c'erano dei problemi. La tartina infatti continuava a fare profondi respiri a bocca aperta come se stesse sbadigliando. In ogni caso le cura doveva essere aerosol e fluimucil...:(:(.

Ho parlato a lungo con lui e sono moldo dispiaciuto di non averlo contattato prima. V

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar nov 07, 2006 1:54 pm

...mi spiace!Però quest'allevatore non è il max della serietà...venderti una tartaruga comunque debilitata come se fosse sana!
Aspetta un po' di tempo a prenderne altre.....tieni sotto controllo le altre, quando sarai sicuro che è tutto ok (tra un po di mesi), potrai acquistarne altre.

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar nov 07, 2006 8:38 pm

Infatti!
Perchè l'allevatore ti ha ceduto una tartarughina che già aveva manifestato problemi?
Ed, in ogni caso, credo avrebbe dovuto dirti di continuare la cura, o no?!

Giosa83
Messaggi: 278
Iscritto il: ven lug 28, 2006 6:17 pm

Messaggioda Giosa83 » mar nov 07, 2006 9:27 pm

Nooooooooooo!Che peccatoV

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mar nov 07, 2006 9:38 pm

x Andy

Mi spiace molto per la tua tarta.

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mar nov 07, 2006 10:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AleeHali

Wiesner & Iben 2003, in "Journal of animal physiology and animal nutrition" vol. 87, ISSN 0931-2439.

Questo e' l'abstract:
The carapaces of captive-raised tortoises (terrestrial chelonians of the zoolgical family testudinidae) often develop pyramidal shaped osseous growth centrally within the horny plates. With very few exceptions (e.g. Geochelone elegans, Psammobates spec.) this conical growth pattern is considered to be pathologic. This very common defect is believed to be an important indicator of the quality of captive tortoise management. This study was designed to examine the effect of dietary protein level and environmental humidity on the degree of pyramidal growth in the carapaces. Fifty recently hatched African spurred tortoises (Geochelone sulcata) were raised for five months under artificial conditions of varying environmental humidity and dietary protein content (14 % vs. 19 % vs. 30 % crude protein in dry matter). Humps of the carapaces that developed and blood values of calcium, phosphorus and hematocrit were measured and compared among groups. Dry environmental conditions (24.3-57.8 % and 30.6-74.8 % relative humidity) produced taller humps than humid conditions (45-99 % relative humidity). Hump formation differed significantly (p£0.001) between these 3 groups kept under different humidity conditions. Variable dietary protein had a minor, positive impact on this pathological formation of humps (Pyramidal Growth Syndrom, PGS). Analysis of blood (calcium, phosphorus, hematocrit) offered no further explanation as to the development of the humps.

Ho in programma di prenderlo, ma la lista della carta da comprare e' praticamente infinita...:D

Ciao

AleeHali




Davvero interessante AleeHali,
Se trovi altro materiale di questo tipo,sempre inerente il discorso in questione,potresti postarlo?
Te ne sarei molto grato.
Ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar nov 07, 2006 10:22 pm

Non ho parole per un allevatore che cede una tartarughina in convalescenza, e per di più senza dire neanche niente...
col rischio che chi la compra, non solo se la veda morire sotto gli occhi senza sapere cosa fare per salvarla, ma col rischio di trasmettere qualche patologia ad altre tartarughe con cui questa venisse in contatto!!!

Con tutto quello che ho sentito in giro, non ci dormirei la notte.
Andrea mi sà che non l'avevi messa in quarantena...speriamo bene!!!

Io da quello non ci prenderei più neanche una foglia di lattuga!!!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

cron