Paralisi arti posteriori (vecchia discussione).

alberto
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 28, 2005 1:10 pm

Paralisi arti posteriori (vecchia discussione).

Messaggioda alberto » mar giu 28, 2005 1:16 pm

ciao a tutti,
possiedo 2 tartarughe di circa 2/3 anni, vivono in giardino in un pezzo di terra (senza erba) che resta un po' al sole e un po' all'ombra (umido), hanno una casetta con paglia e qualche tappo riempito con l'acqua.
Mangiano insalata e frutta che compriamo al supermercato.

Da qualche giorno ho notato che una tartaruga non muove piu' le zampe posteriori e non so cosa gli sia successo.
puo essere perchè restata girata sul guscio per un po'? (non saprei dire per quanto perche' l'ho trovata girata al rientro dal lavoro), possono essere stati altri insetti come formiche o millepiedi o simili?
cosa devo fare? come posso curarla? e' spacciata?
Grazie,
Alberto.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar giu 28, 2005 1:30 pm

Non le muove per niente? Se la prendi in mano e le tocchi le zampe le ritira o sono completamente ferme? Sono flaccide? La tartaruga mangia e si muove trascinandosele dietro o appare globalmente sofferente?

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mar giu 28, 2005 2:05 pm

anche un mio piccolo di 2 anni fa così, ma mangia regolarmente però!

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » mar giu 28, 2005 2:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da alberto

ciao a tutti,
possiedo 2 tartarughe di circa 2/3 anni, vivono in giardino in un pezzo di terra (senza erba) che resta un po' al sole e un po' all'ombra (umido), hanno una casetta con paglia e qualche tappo riempito con l'acqua.
Mangiano insalata e frutta che compriamo al supermercato.

Da qualche giorno ho notato che una tartaruga non muove piu' le zampe posteriori e non so cosa gli sia successo.
puo essere perchè restata girata sul guscio per un po'? (non saprei dire per quanto perche' l'ho trovata girata al rientro dal lavoro), possono essere stati altri insetti come formiche o millepiedi o simili?
cosa devo fare? come posso curarla? e' spacciata?
Grazie,
Alberto.




...che non sia una carenza di vitamine del gruppo B. Portala da un veterinario esperto e leggi quanto segue: (http://www.anapsid.org/dietcons.html)

<Carenze di vitamine del complesso B sono state riscontrate dall'autore in giovani e adulti di T. graeca e T. kleimanni; questi animali sono stati alimentati con una dieta di sola lattuga. Il gruppo B include riboflavina, tiamina, pirossidina, acido nicotenico, pantotenico, biotina, acido folico e cobalamina. Segnali clinici di carenza includono mancanza di coordinazione neuromuscolare e anemia perniciosa. (...) La vit. B12 è assente nella vegetazione ma essenziale per la vita. (...) La carenza è particolarmente comune a seguto di coliti severe e sindrome da cattivo assorbimento a seguito di infezione patogena di flagellati nel tratto gastro-intestinale.>>

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mar giu 28, 2005 2:56 pm

dove è contenuta la vitamina B?

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » mar giu 28, 2005 3:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Soulfly

dove è contenuta la vitamina B?



Viene prodotta dalla microflora intestinale. Della B12 in particolare non se ne trova traccia nei vegetali perchè non viene utilizzata in nessuna delle loro funzioni organiche

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mar giu 28, 2005 4:46 pm

quindi va curata con medicinali?

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » mar giu 28, 2005 6:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Soulfly

quindi va curata con medicinali?



Prima va fatta vedere da un veterinario che escluda altre possibili spiegazioni per il fenomeno. Se è una carenza di vitamine del gruppo B si può provvedere con iniezioni per es. di Stimulfos che è un farmaco ad uso veterinario specifico per questo genere di ipovitaminosi.
Una buona funzionalità gastrointestinale e una ottimale attività della flora batterica sono quindi importantissime soprattutto negli animali erbivori. La flora batterica viene tutelata somministrando alimenti ricchi di fibre, ed evitando l'eccesso di frutta.

alberto
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 28, 2005 1:10 pm

Messaggioda alberto » mar giu 28, 2005 7:57 pm

Le zampe dietro non le muove per niente, si sposta con le sole zampe anteriori, se la ribalto e la parte posteriore, zampe e coda, non reagistsce, se tocco la parte anteriore, zampe e testa, si muove un po' ma non rientra nel guscio.
non mi pare che mangi, o mangia poco, beve un po di latte (glielo diamo con un contagocce).
rispetto all'altra sembramolto meno attiva.
Grazie.
Alberto.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mar giu 28, 2005 8:10 pm

Quoto Gionata, le alimenti in maniera scorretta.
Attieniti scrupolosamente a quanto leggerai su:

http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... azione.htm

oppure:

http://www.tartarughe.org/testo/allevamento_c.htm

Avatar utente
valentina_
Messaggi: 81
Iscritto il: mar giu 07, 2005 1:01 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda valentina_ » mar giu 28, 2005 8:30 pm

Hai una tartaruga non un gattino

alberto
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 28, 2005 1:10 pm

Messaggioda alberto » mar giu 28, 2005 8:31 pm

ma dite che si puo riprendere solo cambiando l'alimentazione o è meglio che la faccia vedere comunque da un veterinario?
io sono di Brescia.
Grazie.
Alberto

Avatar utente
valentina_
Messaggi: 81
Iscritto il: mar giu 07, 2005 1:01 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda valentina_ » mar giu 28, 2005 8:35 pm

Portala da un veterinario, solo per curiosità che alimentazione gli fai fare

alberto
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 28, 2005 1:10 pm

Messaggioda alberto » mer giu 29, 2005 8:13 am

l'insalata che gli diamo è mista ed è del supermercato, la vendono in sacchetti gia preparati.

Claudio
Messaggi: 115
Iscritto il: mer mag 18, 2005 2:06 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Claudio » mer giu 29, 2005 8:20 am

Alberto il latte è veleno per le tarte!!!
Nella vecchia lista ho letto di casi del genere dovuti a avvelenamento da insalata presa al supermercato... Non potrebbe essere uno di questi? Per i veterinari esperti di tarte in provincia di brescia non posso aiutarti perchè per mia fortuna non ho mai avuto bisogno, ma forse altri della lista ti possono aiutare.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti