Letargo in frigorifero!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Letargo in frigorifero!

Messaggioda Tommy » ven nov 03, 2006 2:46 pm

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4679

non so se avete letto il post nella discussione delle tarta terrestri...

anche se a me inizialmente è sembrata una bestialità far fare il letargo nel frigorifero c'è chi ha provato e chi lo fa regolarmente in questo modo per le terrestri...
a questo punto chiedo...è possibile faro anche per le acquatiche? qualcuno conosce la procedura precisa e è in grado di illustrarmela???

Avatar utente
Irarref01
Messaggi: 163
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:18 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Irarref01 » ven nov 03, 2006 9:10 pm

aspetto anche io dato che nn ho la cantina e il garage nn fa così freddo come dovrebbe stare x il letargo. la grande è un pezzo che rogna e batte sul vetro xkè vuole andare in letargo e le piccole invece vogliono mangiare. devo trovare una soluzione alla svelta.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven nov 03, 2006 9:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy



....anche se a me inizialmente è sembrata una bestialità far fare il letargo nel frigorifero .......





Chissà perché molti inorridiscono all'idea del letargo in frigorifero ritenendolo un metodo del tutto innaturale, ma approvano ed anzi promuovono il fatto di dissotterrare le uova appena deposte e metterle in quella sorta di fornetto scaldatutto dove regoli a tuo piacimento umidità e temperatura che è l'incubatrice!
Sarà mica naturale!!!! ;);););)
Naturalmente io la uso!

Avatar utente
Tartarugaio
Messaggi: 296
Iscritto il: mar giu 28, 2005 12:52 am
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Tartarugaio » ven nov 03, 2006 10:51 pm

beh niente di sbagliato usare il frigo tarato a 5°.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven nov 03, 2006 11:00 pm

Io per esempio non vedo la necessitaà di usare il frigo, quando viviamo in un paese in cui le tarte esistono ancora allo stato selvatico e vanno in letargo regolarmente...
Non inorridisco, ci mancherebbe, e uso l'incubatrice, però per l'incubatrice ci vedo la necessità.
Il frigo come al solito mi sembra un metodo complicato in confronto al "fai da te"

In Germania il discorso è diverso.

Avatar utente
Irarref01
Messaggi: 163
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:18 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Irarref01 » sab nov 04, 2006 12:16 am

metti uno come me che abita in condominio e che nn dispone di cantina, ma di un garage dove la temperatura x quanto bassa vuoi che sia nn scende mai sotto i 14/15°gradi dove le metto? in frigorifero. vuoto naturalmente. che uso d'estate x metterci la frutta e la verdura.
x chi ha tarta che fanno uova l'idea dell'incubatrice m sembra normale. ci mettono pure i nostri figli dentro.
ognuno ha i suoi problemi e cerca d adattarli al meglio.;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab nov 04, 2006 2:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide
Chissà perché molti inorridiscono all'idea del letargo in frigorifero ritenendolo un metodo del tutto innaturale, ma approvano ed anzi promuovono il fatto di dissotterrare le uova appena deposte e metterle in quella sorta di fornetto scaldatutto dove regoli a tuo piacimento umidità e temperatura che è l'incubatrice!
Sarà mica naturale!!!! ;);););)
Naturalmente io la uso!



ogni giorno si impara qualcosa di nuovo e questa del frigorifero non la conoscevo... a primo impatto ho pensato: una tartaruga in un frigorifero!!???:D:D:D poi vedendo che è un metodo usato econ successo...perche non prenderlo in considerazione...

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Io per esempio non vedo la necessitaà di usare il frigo, quando viviamo in un paese in cui le tarte esistono ancora allo stato selvatico e vanno in letargo regolarmente...
Non inorridisco, ci mancherebbe, e uso l'incubatrice, però per l'incubatrice ci vedo la necessità.
Il frigo come al solito mi sembra un metodo complicato in confronto al "fai da te"




il problema è che qui da noi per fare un letargo naturale c è bisogno di avere un laghetto con determinate profondità...e fin qui ci siamo ( l ho costruito da poco ) però non è recintato...e non vorrei rischiare di perdere una tarta per questo motivo...
seconda cosa non ho mai fatto fare il letargo alle mie acquatiche e questa è la mia prima esperienza...ovviamente mi informo di ogni metodo e come lo si deve effettuare...sto sondando casa con termometri per vedere le temperature... in cantina (anche se dubito si scendera sotto i 10 gradi) e nel sottoscala (anche li sono pessimista)...quindi non saprei piu cosa pensare...e questa del frigorifero, almeno per quest anno (il prossimo lo faro sicuramente in laghetto che recinterò in primavera), se negl altri locali non raggiungo temeprature idonee mi sembra la migliore soluzione...

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab nov 04, 2006 9:44 am

Premetto che non so di quale tipo di tartaruga parli e che di acquatiche me ne intendo poco. Ti posso però dire che, in tempi nei quali non esisteva il tartaclub, il forum, né tantomeno internet, avevo due trachemis scripta elegans che, durante l'inverno, tenevo in cantina al buio in una bacinella di plastica con poche dita di acqua, dimenticate lì fino a primavera. In cantina la temperatura non scende MAI sotto i 14 gradi. Hanno superato egregiamente diversi inverni in questo modo, risvegliandosi sempre arzille più che mai.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab nov 04, 2006 10:01 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide



Premetto che non so di quale tipo di tartaruga parli e che di acquatiche me ne intendo poco. Ti posso però dire che, in tempi nei quali non esisteva il tartaclub, il forum, né tantomeno internet, avevo due trachemis scripta elegans che, durante l'inverno, tenevo in cantina al buio in una bacinella di plastica con poche dita di acqua, dimenticate lì fino a primavera. In cantina la temperatura non scende MAI sotto i 14 gradi. Hanno superato egregiamente diversi inverni in questo modo, risvegliandosi sempre arzille più che mai.




vedi questo è uno dei mille pareri che si sentono in merito al letago...cmq si, quest anno provo con la trachemys scripta elegans ( e il prox anno con tutte le altre che son piu piccole)!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab nov 04, 2006 11:42 am

io ho tenuto anche le nelsoni fra i 4 e gli 8°C (dipende dai mesi) e son vispe e pimpanti

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom nov 12, 2006 7:27 pm

Premetto che alle mie non lo faccio proprio fare.

Guardate un po' qui:

http://www.schmuckschildkroeten.de/WINT ... rruhe.html

A me fa un po' impressione, però tra le varie cose strane forse è una soluzione per chi abita in città.

Stynella
Messaggi: 128
Iscritto il: sab set 30, 2006 6:04 pm
Località: Veneto

Messaggioda Stynella » lun nov 13, 2006 1:28 am

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Premetto che alle mie non lo faccio proprio fare.

Guardate un po' qui:

http://www.schmuckschildkroeten.de/WINT ... rruhe.html

A me fa un po' impressione, però tra le varie cose strane forse è una soluzione per chi abita in città.





Aiuto!!:0 ...Devo dire che un frigo pieno di tartarughe effettivamente fa un po' impressione... ma poi... le hanno chiuse nei tupperwer? ...e loro stanno bene lo stesso?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun nov 13, 2006 8:46 am

Citazione:
Messaggio inserito da Stynella



ma poi... le hanno chiuse nei tupperwer? ...e loro stanno bene lo stesso?



ma penso che questi contenitori saranno forati nella parte superiore....

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » lun nov 13, 2006 9:46 am

Il discorso ossigenazione penso sia importante, ma io non ho ancora capito se il frigorifero deve permettere un ricambio dell'aria oppure no.
Le tarta in letargo sul fondo di un laghetto ghiacciato non hanno la possibilita' di un ricambio d'aria, quindi??....questo punto non e' mai molto chiaro.:0

Stynella
Messaggi: 128
Iscritto il: sab set 30, 2006 6:04 pm
Località: Veneto

Messaggioda Stynella » lun nov 13, 2006 1:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Achab
questo punto non e' mai molto chiaro.:0



Mi aggrego.. cioè..le tarte respirano anche in letargo, no? Magari nel laghetto riescono ad usare l'ossigeno presente nell'acqua perchè ce n'è tanta..ma nelle scatolette? Quindi sembra ovvio che siano forate per far passare l'aria.. ma l'aria del frigo basta per tutte le tarte che c'erano nella foto? Anche perchè aprendo il frigo si rischiano sbalzi termici, no? O Magari le attività fisiche sono così rallentate da aver bisogno di pochissimissimo ossigeno? :0
Non sono molto esperta, eh?:0
Per fortuna non mi si pone il problema perchè le mie trackemys misurano a malapena 4cm e al letargo ci penseranno l'anno prossimo, però vorrò farglielo fare bene quindi mi istruisco fin da ora!!:D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti