antibiotico..quali usate?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » dom ott 29, 2006 9:48 am

Uno dei massimi esperti in tarte, Holger Vetter, nel bellissimo ultimo suo libro "La testuggine comune-Testudo hermanni"(in vendita nello shop), dice che il Baytrill è pericolosissimo e tutte le tarte a cui viene somministrato, a lungo andare avranno seri problemi o addirittura a rischio di morte! il problema è che non dice quali altri prodotti usare, ma da solo questo allarme, e se detto da lui credo che ci sia da stare attenti!
Motivo in più a non fare il "fai da te" .

Mi associo ai complimenti al "buon Giacomo", e visto che è competente, cercate di ascoltare di più i suoi consigli.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom ott 29, 2006 10:04 am

In attesa del parere di Giacomo ti dico quello del "solito bravo veterinario" al quale puntualmente faccio riferimento...
Dipende dal prodotto: ad esempio la piperacillina non da problemi anche se fatta dalle zampe posteriori (sapevo anche io tutta la questione delle iniezioni fatte da dietro, e dato che lui mi ha spiegato che le avrei potute fare anche dalle zampe posteriori gli ho chiesto delucidazioni).
In compenso mi ha detto di non sciogliere la piperacillina nella fialetta allegata alla confezione perchè quella fialetta conteneva anche lidocaina, e la lidocaina è tossica per le tarta.

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da Giosa83

...... per evitare lesioni necrotiche e nefrotiche bisogna diluire il baytril nella soluzione fisiologia in proporzioni di 1:3o anche 1:4 dipende da dove viene fatta l'iniezione(zampa posteriore o anteriore).Tutto quello che dico mi è stato detto da veterinari esperti e poi anche io sono uno studente di veterinaria.:D:D





Mi interesserebbe sentire il parere di Giacomo su queste affermazioni.







Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom ott 29, 2006 10:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da loana

Citazione:
Messaggio inserito da giacomo

non so che dire!!!!
sono fatto così!
grazie per le belle parole



e' tutto straverissimo Giacomo e te lo meriti!8)
è vero che ci sono altri principi come ad esempio la piperacillina, e me l'ha consigliata, come già detto, uno dei migliori;)




mi associo:D

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » dom ott 29, 2006 2:39 pm

di polmonite esistono varie forme!addirittura una non da segni evidenti se non riconosciuta direttamente dal veterinario nella fase acuta, quindi ancor piu da consultare prima di intrapprendere qualsiasi forma di trattamento;detto questo posso solo aggiungere che il mio veterinario mi ha sempre fatto abbinare all'antibiotico iniettabilie uno in aereosol e giornalmente un tot. di cc di soluzione fisiologica per la disidratazione secondo necessità!aspirazione del materiale salivoso, terapie di durata di 10 gg e quasi totalmente positive e quando questo non è stato ci si è adeguati con alta temperatura e umidità opportuna per 20gg ulteriori per poi ripetere la cura con risultato positivo definitivo(questo da 35 anni)quando si sono verificati casi dubbi di raffreddamento.

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » dom ott 29, 2006 5:58 pm

le iniezioni nei rettili vanno fatte nell'arto anteriore,e semplicemente perchè tutti i rettili hanno un sistema portale renale che funziona in questo modo: il sangue venoso refluo dalla coda e dalla parte posteriore dell'animale prima di arrivare al cuore transita nel rene e in questo modo addio principio attivo e inoltre si può avere un danno renale!!!!
spero sia soddisfatto!!!!
il mader me lo sono studiato per bene anche se è in inglese!!!!!
e il Dott. Mader è un guru a livello mondiale sui rettili!
giacomo

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom ott 29, 2006 6:22 pm

Citazione:
....spero sia soddisfatto!!!!




Certo, grazie!
Non mi torna molto il discorso delle diluizioni diverse a seconda della zona di iniezione, nel senso che non credo basti somministrare diluizioni diverse del farmaco per poter eseguire poi l'iniezione indifferentemente nelle zampe anteriori o posteriori (Giosa 83)
Tu che ne dici?

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » dom ott 29, 2006 6:29 pm

sottocute il probl è minore,ma intramuscolo la cosa cambia
e poi ogni caso clinico ha una storia.il dosaggio si varia oltre in base al peso,alle dimensioni

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » dom ott 29, 2006 6:31 pm

Grazie Giacomo mi fa piacere che hai spiegato un po di anatomia e fisiologia,cosi se non avevo mai preso in considerazione di fare una puntura ad una tartaruga ora non mi verrà neanche piu in mente che si possono fare!
Il fai da te è pericolosissimo,c'è sempre un sottile confine tra cio che è tossico e quello che è terapeutico!

Giosa83
Messaggi: 278
Iscritto il: ven lug 28, 2006 6:17 pm

Messaggioda Giosa83 » dom ott 29, 2006 6:31 pm

Il discorso delle differenti diluizioni è perchè c'è più spazio nella zona posteriore rispetto a quella anteriore.Almeno io questo ho letto.Poi lascio la parola al dott.Giacomo per delle spiegazioni sicuramente più approfondite:D:D

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » dom ott 29, 2006 6:52 pm

dopo aver letto questa interessantissima discussione,
sono particolarmente contento di non esser mai dovuto ricorrere al baytril per le mie esotiche e di non aver mai praticato iniezioni alle zampe posteriori delle stesse...

ps: grazie giacomo per la tua disponibilita' e professionalita' ^

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom ott 29, 2006 8:12 pm

....bene, ed ora cosa mi devo aspettare dalla tartaruga che 2 anni fa fu trattata con baytril?
Mi preoccupo?

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom ott 29, 2006 8:20 pm

grazie giacomo, molto preciso!
Sottolineo ancora che la mia affermazione era relativa solo alla piperacillina, (e che Giacomo ha ragionissima, infatti avevo chiesto come mai con quella si potesse) in quel caso non sussiste il problema (me lo ha garantito un esimiiiiissimo collega)

Giuseppe1974
Messaggi: 28
Iscritto il: ven ott 13, 2006 8:51 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda Giuseppe1974 » dom ott 29, 2006 9:15 pm

Ciao a tutti
Mi dite quali sono gli effetti così "devastanti" del Baytril oltre ad avere azione istolesiva, e per questo motivo è meglio diluire, e perchè?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom ott 29, 2006 9:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da loana

grazie giacomo, molto preciso!
Sottolineo ancora che la mia affermazione era relativa solo alla piperacillina, (e che Giacomo ha ragionissima, infatti avevo chiesto come mai con quella si potesse) in quel caso non sussiste il problema (me lo ha garantito un esimiiiiissimo collega)




Eppure anche la piperacillina è eliminata esclusivamente per via renale, e può essere causa di insufficienza renale acuta e nefrite interstiziale, almeno nell'uomo, com'è mai la si può somministrare indifferentemente nelle zampe anteriori e posteriori?

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun ott 30, 2006 8:35 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da loana

grazie giacomo, molto preciso!
Sottolineo ancora che la mia affermazione era relativa solo alla piperacillina, (e che Giacomo ha ragionissima, infatti avevo chiesto come mai con quella si potesse) in quel caso non sussiste il problema (me lo ha garantito un esimiiiiissimo collega)




Eppure anche la piperacillina è eliminata esclusivamente per via renale, e può essere causa di insufficienza renale acuta e nefrite interstiziale, almeno nell'uomo, com'è mai la si può somministrare indifferentemente nelle zampe anteriori e posteriori?


di preciso non lo saprei spiegare, però so di avergli detto "scusi ma perchè posso farla anche nelle zampe posteriori? io sapevo che nelle tartarughe..."
E lui "con questo principio il problema non sussiste"











Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti