Info letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
n/a10

Info letargo

Messaggioda n/a10 » mer ott 25, 2006 12:24 am

Noi abbiamo una scipta di 7/8 mesi (così ci hanno detto) volevamo sapere quando iniziano il letargo e quanto dura il periodo visto che ultimamente la troviamo spesso abbioccata.

Durante il periodo del letargo come dobbiamo comportarci per lavarle la vasca due volte al giorno e per darle da mangiare?

Grazie.

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » mer ott 25, 2006 8:40 am

Ciao, la questione letargo è un pò complicata! Intanto in natura quando le temperature scendono e l'irradiazione solare diminuisce le tartarughe cominciano a rallentarsi e smettono di mangiare per poi addormentarsi, spesso sotto il fango nel fondo dei laghetti dove dimorano.... e qui nasce la questione:un letargo che vada a buon fine (con il risveglio a primavera) ha bisogno di una temperatura costante che non salga sopra i 10° e non scenda sotto i 4°, in questo un buon volume d'acqua e una profondità adeguata (circa 1 metro se gela molto) evitano escursioni termiche e sono indispensabili. Seconda questione: in acquaterraio il letargo è sconsigliato, in casa è praticamente impossibile creare le condizioni di temperatura e luminosità necessarie, si rischia lo pseudoletargo, la piccola non si alimenta ma non riesce a rallentare il metabolismo e così rischia di consumare le sue scorte e debilitarsi troppo con conseguenze che potete immaginare...
Naturalmente durante il letargo non va alimentata, sarebbe inutile e non credo che sporchi tanto l'acqua.. le mie aspetteranno il laghetto all'esterno per fare il letargo, tanto sono ancora piccine!;)

Avatar utente
Pupa
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:52 am
Regione: Sardegna
Località: Sardegna
Contatta:

Messaggioda Pupa » mer ott 25, 2006 6:38 pm

In casa il letargo è impossibile.
Il range delle temperature per il letargo va dai 4° ai 9°.
Sotto i 4° rischiano di gelare gli arti, verso i 2° muoiono congelate, e sopra i 9°-10° sono in "falso letargo", ossia una sorta di inappetenza e stanchezza, ma con un metabolismo non sufficientemente rallentato da risparmiare le energie.
In natura il falso letargo avviene dai 15° in giù ed è solo la preparazione al letargo, con il periodo di digiuno.
L'acqua dei laghetti, a una profondità di 1 metro, mantengono i 5° anche se fuori ci sono 0° o meno.
In casa è quasi impossibile trovare un locale che abbia meno di 10°,
a meno che non si abbia una cantina davvero fredda.
In quel caso la si mette con una bacinella in cantina e si monitorizza la temperatura.

Volendo si può anche utilizzare un vecchio frigorifero, da tenere a circa 7°, da aprire più volte al giorno per arieggiare, o da tenere accostato ma non chiuso ermeticamente.
La cosa più difficile del letargo controllato è portare però la temperatura verso i 5°-7° in modo graduale.


Secondo me la tua è ancora piccina, e ti conviene cmq tenerla sveglia e al calduccio, con spot e neon uvb.
Acqua a 25-26° e zona emersa verso i 30°.

Non ho ben capito una cosa: cosa vuol dire "lavarle la vasca due volte al giorno" ??
Non devi lavare nulla, devi avere un filtro e una volta la settimana fai un cambio parziale di acqua, ben declorata.

Avatar utente
Irarref01
Messaggi: 163
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:18 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Irarref01 » gio ott 26, 2006 7:55 pm

e quindi? io nel terrario che devo fare? ho spento il riscaldatore ma la temp dell'acqua è sui 17-18°. le mie nn mangiano quasi + niente e sembrano rincoglionite.

bho. nn c sto a capire + niente del letargo. spero arrivi presto la primavera così le metto fuori nel laghetto che farò.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti