Uovo scoppiato (con foto dell'embrione).

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mer ott 11, 2006 8:59 am

No, l'embrione non puzzava,
è questo, infatti, che mi lascia perplessa,
perchè al limite mi sarei data una risposta intuitiva
vedo comunque che la cosa non è rara come pensavo

ps: in archivio avremo un documento in più ......e una Tarta in meno!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mer ott 11, 2006 9:01 am

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Per Gisella; secondo me la discussione ha preso una strada che non è quella che volevi tu, così provo a rientrare:



grazie ^

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer ott 11, 2006 11:07 am

Anche io questa estate ho aperto un uovo in incubatrice perché, dopo un bel po' di tempo che le altre si erano schiuse, aveva cambiato colore e alla speratura si intravvedeva un piccolissimo embrioncino. Questo era completamente formato, delle dimensioni di meno di un centimetro, assolutamente immobile e non aveva nessun odore, né c'erano segni di decomposizione. Boh! Mi è venuto il dubbio che non fosse morto ma che lo sviluppo fosse notevolmente indietro rispetto agli altri, che erano nati, ma non capisco il motivo di questa eventuale differenza di crescita, così marcata.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer ott 11, 2006 1:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da gisella

[quote].........Abbiamo azzardato diverse "ipotesi" sulle cause, che da come ho capito potrebbero essere tante,
Davide, tu cosa ne pensi?




Io la penso come Flavio. Credo che possa essere stata la pressione interna esercitata da gas putrefattivi a far scoppiare l'uovo.
Ma l'embrione puzzava?







Hei sta cosa l'ho detta prima io!!!Chiedo i diritti!!!He hehe, scherzo!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer ott 11, 2006 2:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

...Hei sta cosa l'ho detta prima io!!!Chiedo i diritti!!!He hehe, scherzo!




Io la penso come Flavio e Ale, ma non ne sono convintissimo ;);)
I gas putrefattivi sono notoriamente puzzolenti e nauseabondi, e in questo caso non c'era alcun cattivo odore. Mooolto strano.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mer ott 11, 2006 8:14 pm

[/quote]



I gas putrefattivi sono notoriamente puzzolenti e nauseabondi, e in questo caso non c'era alcun cattivo odore. Mooolto strano.


.....forse il giorno avevo il raffreddore ;)
posso dire che ho seguito alla lettera i consigli per la nascita
in incubatrice. Posso solo rimproverarmi la frequente speratura.






[/quote]

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio ott 12, 2006 1:49 pm

Non sò se i gas in anbiente anaerobico debbano per forza puzzare sempre ad esempio il metano è inodore tanto che lo si deve odorizzare per poterlo immettere in rete.
Ho notato che mentre in un uovo con piccolo vivo c'è sempre uno spazio vuoto nelle uova ,in quelle con il piccino morto quasi sempre lo spazio era interamente occupato da quella massa che nella foto di Gisella si vede molto bene ed a mè è successo con piccoli ancora più maturi, date le dimensioni del piccolo secondo mè è poco probabile che sia un sacco vitellino nella norma

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 12, 2006 3:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Non sò se i gas in anbiente anaerobico debbano per forza puzzare sempre ad esempio il metano è inodore tanto che lo si deve odorizzare per poterlo immettere in rete.
Ho notato che mentre in un uovo con piccolo vivo c'è sempre uno spazio vuoto nelle uova ,in quelle con il piccino morto quasi sempre lo spazio era interamente occupato da quella massa che nella foto di Gisella si vede molto bene ed a mè è successo con piccoli ancora più maturi, date le dimensioni del piccolo secondo mè è poco probabile che sia un sacco vitellino nella norma


Perchè parli di ambiente anaerobico? Guardate che il guscio calcareo è fortemente poroso a gas quali anidride carbonica ed ossigeno....altrimenti l'embrione come farebbe ad approvigionarsi di ossigeno ed a cedere l'anidride carbonica?

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio ott 12, 2006 4:10 pm

non sono certo in grado di dire quanto e cosa passi o meno da un guscio di certo posso affermare che se prendi un uovo marcio e lo annusi da integro non senti niente se lo rompi puzza,
poi una tartaruga ( o un pulcino ) quando sono maturi nell' uovo si forma una pellicola aderente al guscio non certo calcarea,dalla foto di Gisella si intravvede, sulla porosità di quest' ultima nutro qualche dubbio, se sbaglio correggimi pure solo spiegami come mai un gas dovrebbe passare dall' esterno all'interno e non viceversa al punto di far rompere l' uovo?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 12, 2006 6:45 pm

La membrana di cui tu parli non è unica (lo so, ad occhio nudo sembra unica!), ce ne sono almeno 2 e non si sviluppano solo quando l'embrione si è formato ma son presenti sin dall'inizio (si formano gia nell'ovidutto della femmina). La "discriminazione" dei gas avviene per un pricipio chimico estremamente semplice: l'embrione produce CO2, questa CO2 va a finire mediante una vena, la vena vitellina, in una sorta di sacca, costituita da una di quelle membrane di cui si parlava che aderiscono al guscio, questa sacca si chiama allantoide; questa struttura rappresenta una sede di accumulo della CO2 e di altri prodotti di scarto dell'embrio. Ora questa CO2, essendo presente in questa sacca a concentrazioni molto + elevate che nell'atmosfera (proprio perchè viene accumulata) ed essendo il guscio calacreo caratterizzato da minuscoli pori, passa all'esterno per semplice diffusione(se una sostaza è piu' concentrata in un compartimento rispetto ad un compartimento adiacente, questa tendera' a passare nel compartimento dov'è meno presente). All'inverso, l'O2 è piu concentrato all'ext che nell'allantoide (in quanto l'embrione non produce certo ossigeno)e quindi tende a diffondere, attraverso il guscio, nell'allantoide e ad esser captato dai globuli rossi presenti nei capillari, provenienti dalla vena, che irradiano la sacca. Da qui l'O2 viene portato in giro x ossigenare i tessuti dell'embrio.
Sul fatto dell'odore che non si sente prima che il guscio si rompa, posso solo supporre che le particelle "odoranti" forse avranno dimensioni maggiori rispetto all'O2 ed alla CO2 (che infatti sono molecole davvero piccole), per questo non riescono a permeare attraverso l' insieme di membrane....ma è solo una supposizione, io non lo so di preciso.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ott 12, 2006 9:49 pm

Per quanto riguarda la mia personale esperienza in quattro anni di incubazione di uova, posso dire che secondo me l'uovo non è assolutamente scoppiato per colpa di qualche gas dovuto alla putrefazione: a me non è mai capitato che scoppiassero uova con embrioni dentro se non quando si sono bagnate: le uniche uova scoppiate per colpa dei gas, erano uova che contenevano un liquame di colore verde e che probabilmente erano marce già da molti mesi, penso dall'inizio dell'incubazione.
Quando invece è caduta dell'acqua sopra alle uova, anzi, ce le avevo praticamente a mollo in dei contenitori di plastica ( per uova di quaglia) ho avuto delle uova che si sono crepate e non si sono aperte in due solo perchè ho provveduto immediatamente a incerottarle ( una per tutta la sua circonferenza ).
Le uova che contengono embrioni invece non marciscono, possono passare mesi che aprendole ci si trova l'embrione come mummificato, secco e non puzzolente.

PS: sono nate anche tartine dalle uova incerottate che mi sembravano orami perse: da una era pure uscito del liquido mucillaginoso rossastro!!!

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » ven ott 13, 2006 7:34 am

Senzaltro è giusta la tua affermazione,
per quanto riguarda le molecole odorizzanti io ho preso spunto dal
Tertbutilmercaptano che si utilizza da da noi e che ha molecole piccolissime ma che sicuramente non è la stessa "cosa" che c'è nelle uova.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab ott 14, 2006 6:06 pm

Volevo ringraziare tutti per le risposte,
ma soprattutto perchè ho dovuto approfondire e studiare
nel dettaglio l'uovo e tutti i vari processi, compresi quelli chimici ;)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab ott 14, 2006 9:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

per quanto riguarda le molecole odorizzanti....



Grande Flavio!!!!! Odorizzanti, altro che odorose!!!! ;);););)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » sab ott 14, 2006 10:01 pm

cattivo!:D


[/quote]

Grande Flavio!!!!! Odorizzanti, altro che odorose!!!! ;);););)

[/quote]


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti